RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al medio formato economico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Approccio al medio formato economico





user120016
avatar
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:43

Rickym, ma questi 220 giorni lavorativi/anno sono un numero a caso o è reale? Ed in tal caso, con che stipendio annuo?
Perché mi sta venendo il dubbio che forse devo cambiare mestiere. Perché io di giorni lavorativi all'anno ne ho 305 e non ho gli introiti di Briatore MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:44

Se invece di fare i leoni da tasteria aveste impiegato 10 secondi netti per una ricerca Google avreste visto innumerevoli foto di A. De Gregorio, molte delle quali a oggetti artistici e manufatti quindi foto da studio. Sorvoliamo sui discorsi inutili sui tempi dei viaggi, ma che usasse anche l'aereo non è passato per la testa a nessuno? Paolo, utente gentilissimo e competente, non ha alcuna necessità di "spararla grossa"; trovo questo accanimento assurdo ed inutile.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:52


Rickym, ma questi 220 giorni lavorativi/anno sono un numero a caso


Assolutamente no:
nell'ambito della pianificazione aziendale del personale un FTE ( it.wikipedia.org/wiki/Equivalente_a_tempo_pieno ) in Italia equivale normalmente a 220 giorni di lavoro/anno che sono 1760 ore di lavoro.


Paolo, utente gentilissimo e competente, non ha alcuna necessità di "spararla grossa"


Assolutamente, ci mancherebbe: anche io lo stimo e lo ammiro (e mi diverto) tantissimo; e più di lui suo zio Antonio dalle mirabolanti qualità.
Anche Elio ammirava tantissimo suo cuggino.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:03

Concordo con Andrea, c'è modo e modo di esprimersi. Forse come ha scritto Leone molto probabilmente il tempo e i ricordi ingannano, ma non c'è bisogno di scrivere sbruffonate da tastiera, che ridicolizzano solo chi le scrive. Dillo anche a tuo cuggino.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:38

... ma è sempre lo zio Antonio, il marinaio fotografo al quale si scassavano le Leica e le Rollei biottiche a tre a tre?

No è lo zio Eolo...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:38

Eddai che si scherza: non c'è bisogno di fare i permalosoni.

Funziona (o funzionava pre-covid) così in qualsiasi bar della penisola: dopo qualche aperitivo di troppo uno spara una boiata clamorosa per la solita vecchia gara a chi ce l'abbia più lungo e gli altri, come è giusto che sia, lo perculano un po'; nulla di personale.

Tu sai che il Guinness dei primati è nato esattamente così?
è un'iniziativa creata dalla birreria Guinness per poter fornire tutti i pub di un testo di riferimento con cui mettere definitivamente fine a tutte queste diatribe attorno a chi, in modi diversi, ce l'abbia più lungo che, ovviamente come da che mondo è mondo, nascono nei bar dopo qualche birra di troppo.
Zio Antonio ovviamente anela ad un posto di primo piano su tale libro! Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:40


... ma è sempre lo zio Antonio a cui si scassavano le Leica e le Rollei biottiche a tre a tre?


Ovviamente sì, ed infatti ne usava almeno due contemporaneamente per esser sicuro di poter sostenere la produzione anche a fronte degli inevitabili fermi macchina!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:46

ho visto il video intervista allo zio del 2009 e ho capito che la sapeva raccontareMrGreen

user120016
avatar
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:13

Io direi che la goliardia va bene ma dopo un po' diventa stucchevole e stufa...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:17

Io direi che la goliardia va bene ma dopo un po' diventa stucchevole e stufa...





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:35

Sopratutto sono esperienze personali, nessuno tranne i diretti interessati ha i mezzi o le conoscenze per affermare che si tratti di racconti gonfiati. E se anche fosse, vi cambia qualcosa nella vita? Nessuno sta distribuendo premi per il maggior numero di foto annnue o macchine rottesi lo stesso giorno

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:01


Sopratutto sono esperienze personali, nessuno tranne i diretti interessati ha i mezzi o le conoscenze per affermare che si tratti di racconti gonfiati. E se anche fosse, vi cambia qualcosa nella vita? Nessuno sta distribuendo premi per il maggior numero di foto annnue o macchine rottesi lo stesso giorno


Infatti, ci mancherebbe: lungi da me voler dubitare di alcunché:
tu pensa che un giorno anche a mio cuggino si ruppero 16 macchine fotografiche mentre provava a superare il record mondiale di rullini scattati guidando l'auto nelle 24 ore.

è una storia vera eh!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:08

Mio cuggino...


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:11

tuo cuggino è quello di sinistra?

user120016
avatar
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:13

E dire che era un thread interessante prima che qualcuno decidesse di mandarlo in vacca...
Del resto, in un forum senza moderatori è il minimo che possa capitare...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me