| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 17:09
Prego, Blade |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 17:49
Lo sto valutando con la versione in prova, mi sembra fantastico, se poi riesco a sfruttare tutte le sue opzioni, anche meglio, a Google tradurre non avevo pensato. Grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 17:56
H due punti di forza notevoli - il denoising Prime che è eccezionale (un po' lento ma senza confronti secondo me) - i moduli sensore-obiettivo che ti consentono di aumentare la nitidezza riducendo i circoli di confusione delle zone a fuoco |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 18:20
Cosa è sta storia dei circoli di confusione? |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 18:28
“ Cosa è sta storia dei circoli di confusione? „ Sono associazioni locali di fotografi nelle quali vengono diffuse informazioni false e tendenziose...   |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 22:31
per me che sono una vera schiappa con la PP è una manna dal cielo avere quei moduli... altrimenti farei disastri ancora peggiori |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 23:15
DxO aiuta moltissimo secondo me, è molto intuitivo, poi è facile farsi dei preset. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 0:12
“ In questo modo si aumenta la nitidezza senza pagare contropartite, permette di evitare l'uso della maschera di contrasto che, comunque, ti da da una parte ma ti toglie dall'altra. „ Ok, però ha una contropartita: si generano spesso artefatti in alcune zone del frame, e l'unico modo per toglierli è disattivare la lens softness correction. Spezzo Capture NX-D, se non usi la maschera di contrasto, da risultati più puliti |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:15
Blade, è vero, bisogna stare attenti anche con quella impostazione. Oltre certi limiti, se poi si ingrandisce molto l'immagine, appaiono degli artefatti, se però si sta su valori non elevati non succede. Io non mi allontano mai molto dal valore predefinito |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:19
Certo che su you tube fanno video su qualunque cosa... Potrebbero fare qualche buon tutorial in italiano su questo ottimo programma per i meno esperti... Io apprezzerei |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:27
@Gian Carlo E' al valore predefinito che compaiono gli artefatti, e anche riducendo il valore non cambiano. La situazione tipica è rami sottili. Si forma una sorta di dithering |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:30
“ @Gian Carlo E' al valore predefinito che compaiono gli artefatti, e anche riducendo il valore non cambiano. La situazione tipica è rami sottili. Si forma una sorta di dithering „ ci farò caso grazie, per ora li avevo notati se pompavo molto |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:40
Un altro bel software, che hanno appena aggiornato, è Silkypix Developer Studio 10 pro. Fa grossomodo le stesse cose di DxO, anche a lui hanno aggiunto un denoise di qualità (ma prime di DxO mi pare migliore) e in più ha la possibilità di ottenere immagini da più raw impacchettati (e con diverse opzioni) Quì spiega le nuove funzioni che ora ha. silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/ Blade, Capture NXD (assieme a View NX2 e Picture Control), è ottimo pure lui e anche gratis, lo uso a volte.... non mi piace come impostazione dei comandi però. Basta affiancarci un buon denoise tipo Topaz e si ottiene davvero molto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |