| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:55
La specifica della velocità di scatto da dove proviene? Perché nel comunicato ufficiale non vedo traccia della cosa: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/explore/product-showcases/ca Detto ciò, hanno lavorato esattamente sui punti di mio interesse, e che peraltro avevo segnalato in un questionario che mi avevano inviato (oltre ad altri possessori di 6d mark II/5d mark IV/1dx mark II) diversi mesi fa, in merito alle caratteristiche che avrei gradito avere in una nuova reflex. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:02
A 6-7000€ un 20mp, no. A 4500 un 30mp comincerei a farci un pensiero, ma la tentazione di dar via tutto e passare ai 3.7kg di 600+a9 è forte |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:06
A 4500 un 30mp comincerei a farci un pensiero, ma la tentazione di dar via tutto e passare ai 3.7kg di 600+a9 è forte Va bene che non sempre più grande significa più costoso,ma cavoli nemmeno la A9 liscia quando è uscita costava 4500 euro |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:08
Leone che dici sarebbe meglio 32 mpx a 3200 euro? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:11
un po' mi fa ridere chi tira in ballo la gamma dinamica, per insinuare che non serve a niente o che sono specchietti per le allodole. E' un pugno in faccia a chi, con quelle specifiche tecniche, ci lavora e ci tira fuori portfoli. Ogni settore fotografico, in ambito tecnico, ha bisogno di un suo punto di forza hardware, e nel caso di diversi generi fotografici, un sensore con una buona gamma dinamica, è importante quanto l'autofocus, alti iso, ecc per altri generi fotografici. Non vedo cosa ci sia cosi difficile da capire |
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:17
“ Ma chi se lo compra piu' un mattone di 'sto genere viste le performances superiori che ci sono in giro con sistemi più innovativi e che pesano meno di un terzo di quella !!!! „ parole sante... +10 “ un po' mi fa ridere chi tira in ballo la gamma dinamica, per insinuare che non serve a niente o che sono specchietti per le allodole. E' un pugno in faccia a chi, con quelle specifiche tecniche, ci lavora e ci tira fuori portfoli. Ogni settore fotografico, in ambito tecnico, ha bisogno di un suo punto di forza hardware, e nel caso di diversi generi fotografici, un sensore con una buona gamma dinamica, è importante quanto l'autofocus, alti iso, ecc per altri generi fotografici. Non vedo cosa ci sia cosi difficile da capire „ condivido... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:19
“ Ma chi se lo compra piu' un mattone di 'sto genere viste le performances superiori che ci sono in giro con sistemi più innovativi e che pesano meno di un terzo di quella !!!! ? Chi se lo può permettere,mentre chi non può scrive: “ Ma chi se lo compra piu' un mattone di 'sto genere viste le performances superiori che ci sono in giro con sistemi più innovativi e che pesano meno di un terzo di quella !!!! ? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:22
un po' mi fa ridere chi tira in ballo la gamma dinamica, per insinuare che non serve a niente o che sono specchietti per le allodole. E' un pugno in faccia a chi, con quelle specifiche tecniche, ci lavora e ci tira fuori portfoli. Ogni settore fotografico, in ambito tecnico, ha bisogno di un suo punto di forza hardware, e nel caso di diversi generi fotografici, un sensore con una buona gamma dinamica, è importante quanto l'autofocus, alti iso, ecc per altri generi fotografici. Non vedo cosa ci sia cosi difficile da capire Antonio permettimi ma credo che tu abbia capito male:nominare la gamma dinamica (e il Global shutter) è solo un modo per scimmiottare chi diceva che la nuova ammiraglia di casa Sony avrebbe avuto 17 ev.Magari arrivarci e che serva siamo spero tutti d'accordo |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:23
Credo che il prezzo sarà in linea con quello del modello precedente, al lancio, ovvero 6000-6500 euro. Una fotocamera del genere è MOLTO più onerosa da progettare e realizzare, rispetto ad una mirrorless. Vi sono più componenti meccaniche (di alta precisione) ed elettromeccaniche, e per l'autofocus ttl-sir/live view dovranno fare un doppio lavoro, rispetto ad una mirrorless, con componenti hardware e software aggiuntive. Anche per l'esposizione servirà un sensore separato da posizionare nella zona del pentaprisma, che avrà probabilmente un suo processore dedicato, come sulle 1dx e 1dx mark II. Nell'annuncio precisano che la fotocamera avrà due slot cfexpress, cosa che implica una spesa non indifferente per le schede di memora e relativo lettore: tuttavia, per registrare video in 4k in raw è necessaria una certa velocità di trasferimento dati. Detto ciò, 16fps con l'af ttl-sir e otturatore meccanico sono già un ottimo risultato, anche perché l'autofocus lavora alla massima apertura disponibile. Pertanto, in fase di progettazione devono tenere conto anche delle latenze del gruppo diaframma: ovviamente se l'ottica è eccessivamente datata e il diaframma è lento, non possono fare altro che ridurre la velocità di scatto (quando si chiude il diaframma oltre una certa soglia). Ad esempio, la 1dx mark II raggiunge i 14fps con chiusure del diaframma fino a tre stop, con i superteleobiettivi serie II e III. Con ottiche maggiormente datate, invece, non è detto che riescano a garantire altrettanto. Ipotizzo che i 20fps verranno raggiunti eseguendo la messa a fuoco all'apertura impostata, in live view. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:26
“ “ Ma chi se lo compra piu' un mattone di 'sto genere viste le performances superiori che ci sono in giro con sistemi più innovativi e che pesano meno di un terzo di quella !!!! ? „ IO , se la tua domanda è seria. Speriamo arrivi presto. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:27
“ un po' mi fa ridere chi tira in ballo la gamma dinamica, per insinuare che non serve a niente o che sono specchietti per le allodole. E' un pugno in faccia a chi, con quelle specifiche tecniche, ci lavora e ci tira fuori portfoli. „ Signori cerchiamo di rimanere coerenti con quello che uno scrive, rigirare le frasi per far dargli un senso diverso da quello che realmente vogliono essere non mi sembra proprio una cosa seria. Io, perchè l'ho scritto io, stavo insinuando che non servono a niente promesse di valori spropositati di gamma dinamica che è ben diverso da dire che non serve a niente la gamma dinamica. Il sensore della 1dx mark ii e 5d mark iv ha una gamma dinamica ben oltre le normali necessità di qualsiasi fotografo. Guardate le centinaia di migliaia di foto di ritratti, paesaggi, avifauna e sport scattate con queste due macchine. Non bastano? Ma che diavolo di foto dovete fare per voler sensori al limite del fantascientifico? Produttori che ti promettono valori impossibili di GD e funzioni miracolose per poi tralasciare funzioni basilari a me fanno veramente ridere. Questo è il senso della mia frase per chi volesse ancora storpiare a loro piacimento quello che gli altri scrivono. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:34
“ Produttori che ti promettono valori impossibili di GD e funzioni miracolose per poi tralasciare funzioni basilari a me fanno veramente ridere. „ quali funzioni basilari, dei led dietro ai tre tasti sul dorso? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:39
“ Ma chi se lo compra piu' un mattone di 'sto genere viste le performances superiori che ci sono in giro con sistemi più innovativi e che pesano meno di un terzo di quella !!!! Voi la comprereste? Voi la comprerete? „ Io! Si! Si, tra qualche anno... prima devo ammortizzare le 1DmkIV e 1DX... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:41
“ quali funzioni basilari, dei led dietro ai tre tasti sul dorso? „ Ma ce ne sono... ci vogliamo mettere anche il focus stacking per dirne un'altra? Questa funzione ovviamente non serve a nessuno, vero? Ovvio non c'è nelle sony quindi non serve a nessuno! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |