| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:39
Sono andato a vedermi la galleria ritratti. Degli ultimi postati, ma anche dei penultimi e terzultimi, e ancora più indietro, e più indietro ancora, e ancora...ancora...la foto di Zarba è quella con l'occhio e iride meglio definiti. Il resto so' chiacchiere. Andate a vedere. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:47
Questo ad esempio www.juzaphoto.com/hr.php?t=3353489&r=8629&l=it E' l'esempio lampante di quel che dico da due pagine L'iride sembrerà sempre confondersi, a meno di non essere impestata di maschera di contrasto a pacchi, perché si trova dietro il piano focale che è la cornea (cfr. contorni dell'octabox, come nello scatto che ha dato origine a questa discussione). In questa foto poi il punto messo a fuoco è ancora più spostato in avanti rispetto all'iride perché c'è una lente a contatto. Ma la foto è corretta. Pippe da forum. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:05
Look quello che lasciava perplessi alcuni è che la foto è fatta ad f/9.0 con un 85 mm da una certa distanza. Pensi che cornea ed iride non siano all'interno della pdc? |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:11
L'ho scritto anche le altre due volte, la foto di questo topic secondo me non ha alcun problema, proprio grazie al diaframma chiuso. A diaframmi aperti invece vale quanto sopra ripetuto. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:26
Ripeto anche io che la MAF della foto è perfetta, l'effetto di una non notevole nitidezza potrebbe anche essere che come scritto anche dall'autore si tratta di un crop e secondo me se troppo spinto questo porta a un ovvio decadimento della qualità dell'immagine. |
user92328 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 16:45
“ la foto di Zarba è quella con l'occhio e iride meglio definiti. „ la foto è molto bella per dettaglio ma lato iride è possibile far meglio... è solo una questione di dove far cascare la messa a fuoco... nel complessivo è ovvio che è una bella foto... Visto che ci siamo, per altri aspetti la foto di Zarba, per mio gusto, una luce più morbida sul viso ne avrebbe giovato... Apro parentesi , la Merrill, nei ritratti usando con maestria il flash escono, a parer mio, delle meraviglie tra i più belli realizzabili con le macchine moderne...... Chiudo parentesi.. . |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 16:53
“ Apro parentesi , la Merrill, nei ritratti usando con maestria il flash escono, a parer mio, delle meraviglie tra i più belli realizzabili con le macchine moderne...... Chiudo parentesi.. . „ Non avevamo dubbi |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:09
“ la Merrill, nei ritratti usando con maestria il flash escono, a parer mio, delle meraviglie tra i più belli realizzabili con le macchine moderne...... Chiudo parentesi.. . „ tipo? |
user92328 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:40
“ Non avevamo dubbi  „ “ tipo? „ era solo una parentesi, visto che il 3D parla d'altro (a7III)..... |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:55
“ era solo una parentesi, visto che il 3D parla d'altro (a7III).... „ si ho capito ma ero curioso di vedere qualche esempio... |
user92328 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:06
Lespauly, un piccolo esempio che fa intravedere il potenziale l'ho messo nella pagina precedente, è una foto senza pretese, senza flash su un gatto che non è il mio e che non si fa toccare, a 4-500 iso, ma se la piccola Merril la si usasse in uno studio con luce controllata a 100-200 iso la qualità salirebbe ulteriormente... pratico poca ritrattista ma nella merrill vedo un grosso potenziale in quest'ambito, ci vorrebbe qualche ritrattista bravo che la fruttasse come si deve.......... |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:58
@Karmal Questo ci vede decisamente meglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |