| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:58
domanda. c'è un modo per settare la temperatura colore sul flash (uso un 860)? sulle istruzioni non l'ho capito... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 23:39
“ comunque ho trovato un Sekonic L-308X nuovo a 175 euro penso che lo prenderò. „ Considera (se non ti è indigesto) anche l'usato. Sono prodotti sottoposti in genere a usura molto relativa, e fanno il loro dovere in egual modo. Io vendetti proprio un 308 qualche anno fa (avendo un altro paio di oggetti, per me appena più sfiziosi), assolutamente perfetto: modello non ultimo, ma quel che doveva fare lo faceva uguale. E ne trovi |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 1:26
@Flyer X quello che ne so io, salvo modelli particolari, la risposta è no. Si usano solo le gelatine. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 8:16
Nessun flash all momento ha la possibilità di cambiare la temperatura colore. Vi confondete con le luci led |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 10:32
Esatto. Quelle sono dimmerabili ed è possibile cambiare anche il colore in alcuni |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:37
ciao, Uncoolkid. “ .. comunque ho trovato un Sekonic L-308X nuovo a 175 euro penso che lo prenderò „ . dove l'hai trovato? |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:38
È usato ma con 23 mesi di garanzia residua. Su subito.it domani lo ritiro |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:53
Linux. Una tua considerazione sulle differenze tra la serie MS e la serie SKII? Quale consiglieresti? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:37
sono in sostanza lo stesso prodotto, con due sole migliorie dell'MS rispetto agli sk, ossia: - dimensioni: l'MS è decisamente più compatto dell'SK, e in effetti ad oggi per luci da 200/300 watt avere strobe di quella dimensione è assurdo, considerando quanto è piccolo un ad200 - potenza minima: gli MS arrivano a 1/32 di potenza minima, contro 1/16 degli sk. cosa che può tornare decisamente più comoda che usare le gelatina ND sul flash o se gli spazi non permettono di allontanare ulteriormente la luce (che comunque ne cambia il risultato sul soggetto) per il resto sono identici, nessun automatismo di sorta e ricordo che le luci entry level hanno ancora il limite di non poter scaricare i condensatori automaticamente, ma serve sempre dare un colpo di flash quando si riduce la potenza di output. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:31
Grazie, come sempre tempestivo. Quindi? Meglio gli MS? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:42
si, seppur migliorie minime, le ritengo utili, soprattutto la potenza minima e non essendoci (mi pare) differenze di prezzo apprezzabili, personalmente andrei sicuramente sugli MS |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:25
Thanks |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:34
Yes, tutti i modelli della guida hanno la fotocellula per lo slave ottico |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:00
Interessante la linea MS, non ne conoscevo l'esistenza, è nata da poco? é possibile modificarne la potenza con X1T? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:51
Sì, da qualche settimana/mese e sí si controlla dai trigger |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |