| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 23:07
“ Lì la situazione andò scemando,almeno da parte mia proprio quando iniziò l' impuntamento sui terzi,io la farei così e io cosà...mi auguro non accada anche qui. „ Purtroppo in molti vogliamo pareri sulle foto, ma non tutti siamo in grado di fare commenti tecnici (io in primis), quindi è facile che qualcuno (e mi ci rimetto io in primis) si limiti alle 4 regolette in croce senza andare ad approfondire il discorso, ad esempio cercare di capire se "l'applicazione" di una determinata regoletta ha senso nel contesto specifico. Tuttavia credo che statisticamente se si ricevono 4-5 commenti ben strutturati qualcosa di buon potrebbe venirne fuori. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 23:12
Esatto: e il discorso sulle regolette (che anche io sono le uniche a poter applicare e riuscire a vedere un minimo) a parer mio, è lo scoglio più grande per i paletti tecnici sopra menzionati. È un rischio, pure: non abbiamo tutti le stesse capacità di giudizio, può capitare magari anche un curatore di mostre a giudicare un Contest, ma poi vengo magari io che sono una capra di sgarbiana memoria, poi uno "a metà" fra noi due... Come stabilire fili conduttori se il primo potrebbe "insegnare" a guardare le foto agli altri due? Scontentiamo il primo per facilitare gli altri due? Mettiamo regole che per il primo dei tre giudici sono pane quotidiano, ma per gli altri due costituirebbero sfide di giudizio insormontabili? So difficult... (e peraltro non sarebbe neanche una cosa intuibile che il primo è più scafato, non conoscendosi, e potendo dedurre poco o nulla della reciproca competenza fotografica personale) |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 23:19
hai perfettamente ragione,ricordo però che con Marco Coscarella si partì con buoni propositi, quelli che descrivi tu, ma poi col passare del tempo vuoi che alcuni bravi autori tipo jeronim si stufarono di sentirsi dire che era troppo cattivo o di difficile comprensione, vuoi perchè nel tempo la voglia di approfondimento calò e alla lunga ci ritrovammo a parlare di terzi e via dicendo e il thread si arenò. io è poco che sono tornato su juza e a cercare di far delle foto, non conoscevo questo Contest che apprezzo moltissimo perchè fresco, snello e con tante buone fotografie...trovo che Rcris e the Blackbird stiano facendo un buonissimo lavoro e personalmente trovo il formato usato ottimo. poi, un giudice che abbia voglia e tempo, oltre che a competenza, di dare giudizi su più scatti è sempre benvenuto e ben accetto, ma limiterei questa possibilità solo a lui ecco. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 23:33
Grazie mille Filtro, lo faccio più che volentieri! E concordo con te... Ogni giudice poi (ho presenziato a tutti gli Jura, quindi posso testimoniare ) ha affrontato il giudizio con spirito differente. Tante semplici letture costruttive del significato a lei trasmesso dalle foto, da parte di Romina. Altri con qualche menzione ed il podio tutti analizzati a fondo, con pregi e punti deboli. Altri ancora, ricordo distintamente (fra cui io, mi pare, perché nel S Valentino erano solo 20 o 30 le foto), hanno commentato quasi tutte le foto focalizzandosi su ciò che non le aveva portate a suo personale gusto (perché quello fa il giudice unico in fin dei conti, dà il suo insindacabile e personale giudizio) sul podio o fra le menzioni, dandone motivazione tecnica o emotiva a seconda. È arduo anche dare fili conduttori a più stili di giudizio così profondamente differenti. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 0:20
A me piaceva commenti costruttivi perché a parte qualche permaloso con gli altri si poteva essere onesti e dire quello che si pensava veramente dello scatto. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 6:29
Non mi sembra opportuno mettere paletti, regole dei terzi o altro. La fotografia non è matematica. Il giudizio di Romina è stato un'eccezione. Ma in genere i giudici hanno dato sufficienti motivazioni e spiegazioni. L'ultimo ha effettivamente esagerato al contrario. Detto questo mi sembra che i contest popolari forse sono più stimolanti. Il giudizio del giudice unico finisce per essere troppo soggettivo e, io sospetto, a volte indirizzato a premiare qualche amico. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:12
Anche a me piace molto di più la votazione popolare, da un risultato molto più reale del gusto di.un singolo. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:14
A me i contest piacciono così come sono e mi sono ripromesso di partecipare più spesso che posso senza nessuna velleità. Riguardo all'introduzione di regole non sarei molto d'accordo; in quasi tutti i testi (libri, riviste, articoli su web, etc.) di tecnica fotografica che ho letto c'è scritto che le regole si imparano per poterle trasgredire con cognizione di causa. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:27
Andiamo avanti così, già avere contest a giudice singolo e a giuria popolare mi pare una bella diversificazione che può aiutare per ragioni diversi. Spero venga mantenuto il doppio binario, regole tecniche sono implicite inutile appesantire il gioco che gioco rimane. Chi vuole cimentarsi in giudizi più tecnici e costruttivi può gia farlo, commentando sotto ogni singola foto. Se si vogliono contest più "qualificati" e "professionali" c'è solo l'imbarazzo della scelta in giro. Qui la scelta vincente sta proprio nel mescolare "sacro e profano" cioè mettere a confronto tecniche ed esperienze diverse, sia in termini di generi che di esperienza e professionalità (dai neofiti ai veterani, dai paesaggisti agli street ph). E la bellezza di questi contest, non tutti certo ma di molti, sta proprio nel non avere per scontato il risultato finale. I mie due cents |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:21
“ Se si vogliono contest più "qualificati" e "professionali" c'è solo l'imbarazzo della scelta in giro. Qui la scelta vincente sta proprio nel mescolare "sacro e profano" cioè mettere a confronto tecniche ed esperienze diverse, sia in termini di generi che di esperienza e professionalità (dai neofiti ai veterani, dai paesaggisti agli street ph). E la bellezza di questi contest, non tutti certo ma di molti, sta proprio nel non avere per scontato il risultato finale. I mie due cents Cool „ Sottoscrivo. Questo è un bel gioco, si partecipa per divertimento...non vorrete mica respirare anche qui l'aria mefitica dei concorsi ufficiali vero? |
user107253 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:26
Si potrebbe fare un doppio "verdetto" per il contest con giudice unico, nel senso che dopo il "verdetto" del giudice (che potrebbe essere comunicato ad Rcris) si apre la votazione popolare e i risultati (del giudice e popolare) vengono pubblicati contemporaneamente. Così si hanno due esiti potenzialmente differenti dai quali può partire una discussione. Resta come vincitore ufficiale quello stabilito dal giudice, ma si da voce anche al popolo...cosa che oggi in Italia non è possibile |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:30
“ Questo è un bel gioco, si partecipa per divertimento...non vorrete mica respirare anche qui l'aria mefitica dei concorsi ufficiali vero? „ perfetta sintesi di quello che penso |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:32
“ Si potrebbe fare un doppio "verdetto" per il contest con giudice unico, nel senso che dopo il "verdetto" del giudice (che potrebbe essere comunicato ad Rcris) si apre la votazione popolare e i risultati (del giudice e popolare) vengono pubblicati contemporaneamente. Così si hanno due esiti potenzialmente differenti dai quali può partire una discussione. Resta come vincitore ufficiale quello stabilito dal giudice, ma si da voce anche al popolo...cosa che oggi in Italia non è possibile MrGreen „ Romina sei complicata |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:32
Io lascerei le cose come stanno. Qui il giudizio singolo del precedente vincitore e selezionatore dell'argomento e dall'altra parte la versione "popolare" con votazione per tutti. Se si vuole, come suggerito da molti, si può riaprire la discussione delle critiche costruttive che era molto interessante, ma ovviamente più ostica e richiedente un atteggiamento più aperto da parte sia di chi criticava che di chi riceveva la critica. Purtroppo si potrebbe dire che il fatto stesso che quella particolare iniziativa sia scemata con il tempo è prova della problematicità della stessa. Io sono comunque a favore della sua ripresa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |