| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:43
Comunque Mirko, anche se noi tendenzialmente associamo la parola "estetica" a un'idea di bello superficiale ed esteriore, il suo significato sappiamo essere ben più profondo. E direttamente connesso all'arte praticamente secondo qualunque scuola di pensiero di rilievo, da Aristotele a Kant. E in questo senso non la considererei proprio una qualità secondaria, in fotografia e nella dimensione umana di un fotografante... PS: non chiediamoci qui, come d'abitudine, di definire "Estetica", che un trattato non basterebbe. Chiunque, se vuole, può leggerne encicolpedie intere |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:44
Massí, si fa per semplificare. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:47
“ Massí, si fa per semplificare. „ Maserc! E io che volevo darti ragione! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:53
“ E direttamente connesso all'arte... „ “ "Ars gratia artis". „ Ho già detto che i latini non conoscevano la fotografia. Voi parlare di arte. Ma la fotografia è arte? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:55
“ Ma la fotografia è arte? „ E qui mi ritiro! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:55
Dipende da chi la fa. La pittura è arte? Significa che se impugni un pennello, diventi un artista? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:56
“ E qui mi ritiro! MrGreen „ No dai, limitiamoci a parlare di fotografia, l'arte lasciamola agli artisti. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:00
“ Perché la reputi brutta o antiestetica? Una cosa è la bellezza, un'altra riprendere un bel soggetto. Non è cosa riprendi, ma come lo fai... „ Maserc secondo te questa è fotografia? www.itsnicethat.com/articles/bruce-gilden-face E se rispondi affermativamente il criterio di valutazione è l'estetica? Quanto conta l'estetica in questa fotografia da 0 a 10? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:04
@FrancescoMerenda. E' vero: spesso gongolo compiaciuto di pensarla al mio modo, pero' se non trovero' argomentazioni contrarie che ritenga valide continuero' felice per la mia strada, come hai ben predetto..... Percio' vi seguo acquattandomi nell'ombra. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:12
Esempio contrario, visto che siete artisti... E' l'estetica l'elemento prevalente di questo quadro? Di Architas - Opera propria, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70162228 Ho avendo le chiavi di lettura si hanno forse la possibilità andare oltre per fruire (o non fruire) più compiutamente dell'opera? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:17
Perché insistere a parlare di arte su un Forum di fotografia dove nessuno è qualificato a farlo? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:18
Beh Mirko, a proposito di Caravaggio, mi pare che proprio il ridefinire una concezione estetica, che passa dalle aspettative di bello alla drammaticità del reale, con la pittura come medium per risolverne le contraddizioni, sia una cifra distintiva. E non lo puoi guardare sperando di dire "bellino" Mi taccio. Ha ragione Matteo! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:23
“ E non lo puoi guardare sperando di dire "bellino" „ Sono convinto che se facciamo un sondaggio nazional-popolare sui quadri di Caravaggio attribuendo la scelta tra tre aggettivi, potendo scegliere, io scommetto che BELLO!!! sia quello che stravince. Scegliete voi gli altri due. Ok basta arte. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:26
La mia cultura fotogtafica e' praticamente nulla e non riesco a comprendere ad esempio foto, come quelle postate in questo 3d, che emozionano utenti che evidentemente dispongono di chiavi di lettura che io non ho. La foto invece del bambino con l'avvoltoio, non parla al nostro intelletto, ma al nostro istinto, probabilmente quella foto non e' arte, ma il messaggio e' talmente universale che nessuno puo' sentirsi escluso. E allora forse il segreto e' tutto li'. Il problema non e' la foto banale o concettuale, il problema e' il pubblico cui ci rivolgiamo. Se ci troviamo a scattare foto a tramonti e gattini e' perche' noi li apprezziamo ed essendo noi rappresentativi del nostro pubblico, sappiamo che in qualche misura saremo apprezzati. La foto del palazzo io semplicemente non la avrei scattata, perche' in quella foto non ci vedo niente. Dando per assodato, basandomi sui vostri giudizi, che quella foto abbia un importante valore, e che io non disponga degli strumenti culturali per coglierlo, ha senso lamentarsi del fatto che quelle foto non vengano apprezzate su un sito come Juza? In epoca social non esiste piu' distinzione tra l'autore di contenuti e il fruitore, tutti fanno tutto scambiandosi like per poi riaverli. La mia domanda allora e': Quanto senso ha lamentatsi su un sito social del fatto che tutti fanno foto a tramonti e gattini? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |