| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:19
“ @pisolomau Mi è venuto in mente che ho una foto esplicativa riguardo al trattamento antiriflesso del 10-18... „ pensavo l'avessi aggiunto tu in post Per mia esperienza nessuna lente è esente dal ghosting, se ci fate caso, anche nelle riprese cinematografiche ve ne è in abbondanza e li credo che non usino lenti scrause.. Ben peggiore è il flare, per quello non c'è rimedio, anche perchè non lo vedi a mirino, semplicemente ti escono delle foto demm.erda, piatte e scolorite. Tutto sommato mi pare che questo 10-18 mantenga bei colori e contrasti anche nel controluce spinto, per un ultra wide è fondamentale visto l'angolo di campo qualche luce frontale c'è sempre. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:29
“ Per mia esperienza nessuna lente è esente dal ghosting, se ci fate caso, anche nelle riprese cinematografiche ve ne è in abbondanza e li credo che non usino lenti scrause.. „ E nei film d'animazione, nelle riprese controluce, spesso mettono di proposito del ghosting artificiale, tipo poligoni allineati che compaiono e scompaiono in una frazione di secondo; e questo per dare un tocco di maggior realismo. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:01
Con la Sony a6300 il 10-18 era praticamente sempre attaccato alla camera....lo alternavo ogni tanto solo col 50mm f1.8 oss. Riguardo la a6400, per me è stata deludente. Il display fa pena, mi è capitato più di una volta di avere foto completamente diverse da quel che credevo di aver preso, una volta visualizzate sul PC. Poi la storia dei raw compressi anche sulla nuova generazione aps-c per me è inaccettabile...troppi artefatti. La Canon m100 mi sforna raw di qualità ben superiore, circa 34mb contro 22 mb della Sony. Dopo due settimane di utilizzo ho riportato l' a6400 indietro al negozio. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:37
Il display non fa pena, non è tra le eccellenze ma pena proprio no. Ma poi quale display è valido per capire come è uscita una foto? Con un jpeg ridotto in anteprima? Raw lossless sicuro di vedere le differenze? Francamente io non ne ho viste tra raw compressi e non. Canon m100 migliore in cosa? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:18
“ Poi la storia dei raw compressi anche sulla nuova generazione aps-c per me è inaccettabile...troppi artefatti. La Canon m100 mi sforna raw di qualità ben superiore, circa 34mb contro 22 mb della Sony. „ Scusa l'ignoranza, ma non ho capito: sulla A6400 ci sono solo RAW compressi? Non si può avere il RAW non compresso? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:34
e pensare che io la R3 la utilizzo con Raw compressi :) e non vedo differenze |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:50
sebimagery.com/blog/2016/2/21/sony-raw-compressed-versus-uncompressed Non dico non ci siano differenze, solo che io non le vedo proprio, e ciò che non si vede in fotografia, quella stampata (ma anche vista a monitor al 400%), senza offesa ma non conta un razzo Mentre risparmiare spazio, su schede sd e hard disc, lo trovo molto più interessante e utile. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 14:12
concordo |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:13
Ciao pisolomau , come ho già scritto la m100 genera raw migliori e senza artefatti. Se non vedi i vari banding ed artefatti in post produzione sono contento per te, considera che ci vado leggero con l'editing. Per quanto riguarda il display, è di scarsa qualità...ci puoi girare intorno quanto vuoi, ma è un dato di fatto. A titolo informativo, la mirrorless perfetta non esisterà mai...non conviene alla case produttrici. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:32
"Se non vedi i vari banding ed artefatti in post produzione sono contento per te.." Ciao Luca, Chettedevodì, io di banding e artefatti non ne vedo, neanche aprendo le ombre di 5 stop, sulla canon invece.. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=sony_a6 Però aspetta, dpreview è noto per essere prezzolato da sony e Bezos, che poi devono vendere i loro prodotti su Amazon.. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:55
Io li riscontravo, banding nelle nuvole ed artefatti in zone di alti contrasti..più o meno la stessa roba che trovi in s-log2. Ho tirato in ballo la Canon m100 perché l'ho pagata 250€ col kit-lens nuova l'anno scorso, la a6400 costa 4 volte di più. Ad ogni modo per motivi di lavoro sono passato a Panasonic, quindi non sventolo nessuna bandiera aziendale ;) |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:01
Dire che la 6400 abbia banding sulle ombre e la m100 no, è come dire che la Porsche 911 GT3 è un chiodo in pista, mentre la Kia Ceed è una pistaiola |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:12
Il programma del mio Mac per visualizzare le foto (Anteprima) non mi apre i RAW della a6400, qualcuno ha lo stesso problema? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:10
“ Conviene secondo voi utilizzare l'otturatore elettronico (modalità silenziosa)? Controindicazioni? Si risparmia un pò di batteria o non serve a niente? „ @Pisolomau non conviene usare l'otturatore elettronico a meno che non ci sia l'esigenza specifica di non farsi sentire durante gli scatti, per il resto le controindicazioni nell'uso dell'otturatore elettronico sono: rolling shutter evidente nel caso di soggetti in movimento veloce, potenziale effetto di banding in presenza di fonti di luce artificiale (condizione derivata principalmente dal primo punto), gamma dinamica leggermente inferiore (con otturatore meccanico le immagini sono catturate a 14 bit mentre con otturatore elettronico a 12 bit per cui meglio evitare quest'ultimo quando si sa di dover effettuare recuperi importanti in post produzione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |