RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

audio hires


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » audio hires





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:51

Se intendi quale registrazione in particolare dovrei andare a vedere in archivio se ho qualche articolo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:30

Esiste qualcosa di ascoltabile sicuramente non compresso in dinamica ?


Certo che si.

In questo sito trovi un database con le misure della dinamica di tantissime registrazioni:

dr.loudness-war.info/

Compili i campi artista e album e vedi tra le versioni del disco che gli utenti hanno misurato e poi caricato nel database.



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:48

come si fa a capire che quella musica non è compressa?
Spesso semplicemente a orecchio ti accorgi se una registrazione è compressa. Suona subito forte, anche a volume minimo e soprattutto nei pieni musicali tutto si impasta, si incasina e non ce la fai più a seguire. Si sente poi che tutti gli strumenti sembrano essere allo stesso livello di volume tra loro.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:02

è vero Andrea, ma la compressione audio ha i suoi motivi d'essere.
La batteria per es. ha una dinamica di 130db, significa che se un batterista vuole ti fa dilettare a qualche metro da lui con dei pianissimi fino a superare la soglia del dolore.
Se un ascoltatore avesse la riproduzione fedele in casa sarebbe esattamente come avere una batteria in condominio, con annessi vigili che ti suonano la porta.
eppure tutti in casa possiamo ascoltare dai pianissimi ai fortissimi di un drum solo.
come è possibile?
è possibile perchè un range di 120dB originali viene compresso a circa 40.
Alcuni strumenti, come il pianoforte, hanno un basso range dinamico e possono essere non compressi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:59

Ooo prima ancora che di ascolto il problema per cui è stata introdotta la compressione è la gamma dinamica del canale. Disco in vinile e nastri magnetici hanno 60 - 70 dB di gamma dinamica e la compressione iniziò ad essere usata massicciamente principalmente per questo.

Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 0:38

C'era una casa discografica che a metà degli anni '70 faceva incisioni dirette, vale a dire che mentre suonavano andavano direttamente a creare la matrice del vinile senza fare editing e senza passare dalla registrazione su bobina. Si chiamava Sheffield's Lab, la musica era perlopiù orripilante ma le incisioni erano strepitose. Credo che comunque in qualche modo il suono venisse compresso questo per il fatto che la dinamica incidibile su un LP era al massimo 72 dB mentre un evento sonoro live normalmente supera anche i 100 dB. Non penso che esista musica incisa negli anni 60 70 che non sia stata compressa.
sheffieldlab.com/item.php?item_id=38&category_id=2018
Solo con l'avvento del digitale si è potuto teoricamente registrare dinamiche anche di 110dB. Teoricamente, perché come dice Ooo poi bisogna avere un impianto in grado di riprodurla e in un ambiente domestico non ha nemmeno senso farlo.
Esistono cmq. registrazioni monofoniche fatte sul finire degli anni 50 che ancora oggi possono dire la loro. Possiedo il CD Time Out di Dave Brubeck registrazione monofonica del 1959 e garantisco che è di ottima qualità.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:15

Come suddetto, in casa gli impianti HiFi posso solo approssimare l'esecuzione dal vivo, tranne forse che per pochi strumenti e la voce. La fruizione di musica riprodotta in ambiente è un'esperienza diversa dall'ascolto live, ma se ben assortito e di qualità, anche non elevata, un impianto HiFi darà grandi soddisfazioni, andando a interagire con le parti del cervello più sensibili fino ad arrivare ad un vero e proprio orgasmo sonoro. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:31

Qui riporto una frase tratta dal sito della Spectral dove si pubblicizza il loro lettore di CD. Chiaramente è pubblicità e va presa come tale però contiene un caveat sull'uso di apparecchiature DVD/SACD (almeno quelle commerciali) per la riproduzione di normali CD.

In-depth examination of these new high-bit technologies, however, reveals stunning performance limitations when considered for applications of the highest quality. The mass-market origin of the new high-bit digital audio technologies precludes their inclusion in the finest 16 bit CD playback applications due to an array of engineering limitations and performance compromises. Simply put, 24/96 digital audio technology reproduces conventional 16 bit compact disc recordings poorly. In point of fact, reproduction of CD recordings in today's DVD-A and SACD players is arguably a step backwards, with poorer sonics than previously achieved in CD only players and processors.
We find the technical compromises of the high-bit systems far too serious to ignore when reproducing compact disc recordings.

da
www.spectralaudio.com/sdr-4000.htm

Il fatto poi che un'azienda come Spectral decida di produrre un apparecchio destinato alla sola riproduzione di formato 44/16 a me sembra significativo. Segnalo a Jacopo che l'ingegnere che fondò Spectral è lo stesso Keith O. Johnson che produce delle registrazioni strepitose con l'etichetta Reference Recordings e colui che inventò l' HDCD.
referencerecordings.com/

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:05

@ Ulysseita: non hai mai preso in considerazione cuffie Sony? Io non le conosco (ho usato solo AKG e Sennheiser) ma un mio amico musicista rock e maniaco di hifi dice che hanno ottimo rapporto qualità prezzo
pro.sony/ue_US/products/headphones

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:19

molto interessante quanto avete detto.

trovo questo punto nella mia esperienza di smanettone di dac significativo:

"The surprising reality is that virtually all of today's digital audio products, processors and CD players utilize integrated circuit amplifiers (IC op-amps) for most, if not all, of their analog stages. The use of low voltage, low bias integrated circuit amplifiers is the de-facto standard in the digital audio today.
Audiophiles and traditionalists may be shocked at the use of IC chips in high-end digital components due to the poor performance of monolithic circuits. However, in reality it is almost impossible to design practical fully discrete amplifiers to replace inexpensive ICs designed as I/V, equalizer and output amplifiers in digital audio components. For those reasons virtually all digital audio products use IC chips in the analog signal path.
Just how good can digital audio be? In reality, it is rather difficult to say since circuit quality compromises are virtually universal. Digital audio is always heard through the sonic filter of mediocre integrated circuit amplification and buffers. Is there any other option than the compromise of IC amplification? Yes, Spectral engineers have developed all-discrete, high performance analog circuitry for the SDR-4000 CD processor. All analog sections from DAC amplifier and equalizer to high-level output stage are discrete and uncompromised by IC monolithic circuits. Now analog sonics and performance are equal that of the finest high-end preamplifiers for the first time"

ho modificato più volte gli stadi di uscita dei dac sia con diversi op amp (cambia giorno notte), che con stadi a componenti discreti (ancora di meglio). Comunque è cosa nota ed utilizzata anche nei lettori cd non reference la circuiteria discreta I/V post conversione.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:14

@ Ulysseita:
"Se poi prendo una traccia 24bit 96khz da 4500kb al secondo sullo stesso hardware sento lo sfregolio delle corde.."
Hai provato come dice Ironluke a convertire nei dovuti modi quel brano 24/96 in wav 16/44 o meglio 16/48 e riascoltarlo con stesso impianto? Son convinto che lo sfregolio delle corde lo senti esattamente uguale.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:29

probabilmente.

Anzi sicuramente!

non ho perso tempo a fare test simili avendone davvero poco ultimamente..

..Riguardo Sony..
Mentre nel confronto con le bose probabilmente vincono come suono ma perdono per comodita, le mdr 1000 mkiii..
le mdr1 e compagnia bella sulle 200..300 sono inferiori a mio modo di sentire confrontate con le mie.

non sopporto più le chiuse o semi che sparano sugli alti, le orecchie mi durano 5 minuti poi devo staccare.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 13:17

hai mai preso in considerazione cuffie Sony?

Ma per Sony cosa intendi? Hanno per tipologia e prezzi un catalogo così ampio ...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 18:21

Seguendo questo 3D mi viene il dubbio che le mie orecchie siano veramente bacate, o quantomeno abbiano una bizzarra sensibilita' a certe frequenze. Oggi ho ascoltato delle cuffie elettrostatiche Stax con il sacd di Diana Krall.... effettivamente la cantante sembrava davanti a me, ma porca miseria, tutti quei medi mi spaccavano le orecchie: era semplicemente insopportabile l'ascolto !
Dopo un minuto ho dovuto toglierle e posarle sconsolato. Sono molto rattristato. Qualcuno le ha mai ascoltate ? Sono io bacato ?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 18:30

Con che CD player?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me