| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 21:52
Come dico sempre, questi thread sono da casa di riposo... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 21:53
... come hai ragione ! Però talvolta é anche un piacere ricordare... Spero mi scuserete |
user120016 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:05
Allora è meglio che io non apra nemmeno i cassetti dei ricordi... Se inizio dalla prima fotocamera usata (era una Bencini Comet ad ottica fissa) per passare a quelle successive (ricordo le Zeiss Contaflex con il loro rivoluzionario sistema di lenti intercambiabili...) Qui facciamo notte, anzi, mattino, visto l'orario! Sarà che spesso si associano questi gioiellini a momenti felici ed età ben più verdi della nostra esistenza ma sinceramente mi pare che non ci sia storia con i plasticoni con e senza specchio che vengono prodotti oggi... e tra due anni chi se li ricorda? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:14
Splendido thread, è bello vedere che in molti apprezziamo ancora il gusto del "full manual" offerto dalle glorie della fotografia a pellicola. Non so se è stata menzionata la Pentax K1000, ne ho acquistata una non molto tempo fa e la trovo veramente ben fatta. Confrontata con la Zenit122 (che già possedevo) risulta meno "carrarmato" ma ha una meccanica decisamente più avanzata, offrendo una scala dei tempi da 1 sec fino ad 1/1000 sec, contro 1/30 - 1/500 della Zenit...quest'ultimo è infatti un range limitante in alcune situazioni (considerato il vincolo delle ISO fisse su pellicola). Entrambe scattano ovviamente anche senza batteria/esposimetro, che mi sembra fosse uno dei requisiti del post d'apertura. La Zenit 122 da parte sua ha l'autoscatto (la K1000 non ce l'ha), ma in quella che possiedo non ha mai funzionato... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:23
La Pentax LX ha un suo perché ma viaggia alta sulla baia, se ne trovo una più ragionevole la prendo, lettura esposizione sul piano pellicola... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 23:13
" ... come hai ragione ! Però talvolta é anche un piacere ricordare..." Sia chiaro che non volevo offendere nessuno, eh. Non sono un teenager. Quasi tutte le fotocamere citate fin qui son ben più giovani di me. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 23:23
Le avete scritte quasi tutte ad ottica fissa ed intercambiabile però vi siete scordati le voigtlander Vito, Vitessa. Le Braun Super Colorette... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 0:17
Salve gente! Continuo a leggere con piacere i vostri interventi, e mi dispiace che la Minolta non sia quasi mai nominata. Alla fine ho optato per quest'ultima - la srt 303 - perché fra tutte mi è sembrata quella che più o meno rispecchiasse ciò che cercavo e perché il budget era limitato. Ce n'erano altre che avevo in mente di prendere, ma i prezzi erano alti o i venditori poco affidabili o, addirittura, le macchine erano introvabili. Vi farò sapere come mi trovo, dovrebbe arrivare fra venerdì e lunedì. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 9:01
@Gaetano, ottimo! Minolta anche ha un suò perchè, un marchio che conosco poco ma che ha fatto ottime lenti. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:02
Anche la Pentax ME Super è un piccolo capolavoro. Però la maggior parte degli intervenuti hanno un'articolata esperienza con le fotocamere analogiche e consigliano in base a questa. Chi approccia questo "mondo" per la prima volta si trova sicuramente "spaesato" e credo che il modo migliore sia di iniziare con il materiale più semplice possibile. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:49
Minolta grande marchio. All'epoca la SRT 101 (la 303 ne è un'evoluzione) se la batteva alla pari con le solite note. Ricordarsi poi le Leica R che erano Minolta al 90% (ne ebbi una, non scattò il feeling, ma la costruzione era impeccabile) e che la Sony senza l'acquisizione di Minolta non sarebbe niente! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:16
Vado un po' a memoria... Minolta fece macchine mooolto intelligenti e robuste e fu la prima autofocus. Fu penalizzata sul principio dalla baionetta di diametro molto stretto (se non sbaglio era simile a Topcon o comunque ad un altro marchio dei primi anni '70). Poi cambiò passo ed innesto con l'introduzione dell'autofocus (col sistema a cacciavite) Non dimentichiamo che il brevetto del TTL flash è Minolta ma venne applicato per prima da Olympus sulla OM2 almeno 5 anni prima che diventasse di uso comune su Minolta e Nikon (misteri del marketing) |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:25
“ la Sony senza l'acquisizione di Minolta non sarebbe niente! „ Infatti non capisco perché non ha conservato tale marchio a me solo a sentire "fotocamera sony" mi passa la fantasia. I marchi hanno un valore (non a caso si acquistano o si prendono in licenza), non capisco perché non sfruttarli se prestigiosi. Comunque evidentemente Sony è riuscita a sopperire lo stesso e, soprattutto tra i nuovi fotografi, è riuscita a ricrearsi un suo status (a me invece fa un effetto negativo). Scusate il fuori tema (o l'Off Topic come va di moda dire, l'italiano si sa non è più di moda). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |