| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:20
Ho capito il tuo discorso Korra...ma diciamo che per quanto mi riguarda, in fotografia, ci sono limiti che contano molto di più del decimo di sec di reazione di una macchina... Detto questo, torno a scattare, e a deprimermi sui risultati, con il mio cesso di reflex |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:22
“ Anche con uno smartphone...in fotografia bisogna cogliere l'attimo, sia essa street, avifauna, paesaggio o model shooting. Ho paura che oggi molti pensino di poter compensare ogni carenza con la tecnologia, la tecnologia sicuramente aiuta maledettamente ma non può sopperire ad ogni carenza....un minimo di "occhio del fotografo" ci vuole...la macchina che ti dice guarda che fica sta foto ancora la debbono inventare. Sarà che io ho iniziato quando già ad avere l'esposimetro in camera era tanta roba e comunque se oggi ti porti in sala posa un esposimetro non fai male „ Ecco...tu hai scritto meglio quello che avevo nel cervello ... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:24
“ Più che chiedere lumi qui dove troverai i fan boy e i detrattori credo che sarebbe più efficace che ne prendessi in mano una e la provassi. Poi trarrai le TUE conclusioni. „ Questa conversazione sarebbe dovuta finire al commento di Maurizio a pag.1...tutto il resto è noia |
user58495 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:33
Con Korra che parla di probabilità,metafisica e metarealtà durerà almeno altre cento pagine... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:35
Korra scusa....nel digitale gli scatti sono gratis per cui, se si sa di sto ritardo...spray and pray....qualcosa si beccherà Una volta beccata la foto restano tutti gli altri problemi da risolvere...e li non c'è tecnologia che tenga |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:23
Io non lo conosco ma non credo sia una perculata, cosi come non lo è la mia... Probabilmente pensa che i "problemi" veri siano altrove e non nel ritardo tra occhio sensore, mpx, risoluzioni varie ecc... Si perde troppo tempo dietro cose che contano poco invece su focalizzarsi su quello che conta davvero....ma è cosi per tante cose nella vita... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:49
“ Il mirino è ancora un problema in praticamente tutte le ml, ed è per questo che nel mio uso proprio non ci siamo... Tanti neanche se ne accorgono, molto dipende dal tipo di fotografia si fa. „ Da possessore di Z6 e D750 Mmm, no, mirino sulla Z7 e tracking funzionano alla grande. Il problema è che è macchinoso attivare il tracking. Non lo puoi fare "al volo". Puoi usare l'AF-C in modalità continua. Per ritratti, anche ambientati, il tracking automatico su occhio/viso funziona bene ed è comodissimo. Dove invece soffre è in situazioni dinamiche con scarsa luce. Li uso la D750 |
user58495 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:58
Si,ma il problema è: Korra usa una Z? No ma sa tutta la teoria e le varie stupidaggini diffuse su internet... Basterebbe provarla bene e tutto si aggiusterebbe..,per il si o per il no. Durerà altre 100 pagine,sicuro... P.S. - Se si compra una ML e si ritorna a reflex i casi sono due: 1) Non si sa usarla. 2) Si è fatto un acquisto frettoloso e incauto. Di per se non c'è nessun difetto nella ML...è l'utente. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:30
“ verrà risolto con i modelli successivi „ Alcuni "improvements" potrebbero anche venire da dei FW update, i processori che montano a bordo sono veloci....credo che la partita si giochi via SW, vedi l'eye AF che in uscita non c'era e poi è apparso.....funziona meglio quello della Sony A7RIII/III? Probabilmente in campo aperto con il soggetto che corre e fa le piruette si (al momento), per un ritratto le differenze scompaiono. Ho visto miglioramenti importanti via FW anche su la Fuji XT3, non rimarrei meravigliato che un nuovo FW per Z6/7 possa accorciare le distanze con i competitors....ce vo pazienza |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:35
“ Sostanzialmente riassumendo é così: - Con la a9 non hai l'oscuramento mirino, hai refresh di 120hz e riesci agilmente a mettere una pezza sul ritardo perché ti devi resettare solo su un parametro. Non per niente é la ML preferita per le foto d'azione, al momento. - Con le a7rIII e r4 hai il ritardo e oscuramento mirino ma refresh di 120hz che un pochino ti aiuta. Se senti i possessori che le hanno entrambe tipo otto o karmal, ti diranno che per fare si fa, ma é molto meglio la a9 per foto d'azione veloce. - Con le Nikon, Canon e anche a7III hai il ritardo+oscuramento mirino+60hz di refresh mirino, quindi devi metterci una pezza su 3 problemi. Come arci e altri esempi nelle gallerie delle rispettive fotocamere, le foto d'azione si fanno anche se con un POCHINO in più di fatica ed adattamento. „ Volevo far notare il fatto che se sulle ML si ha un ritardo nella visualizzazione, nelle DSLR si ha, rispetto ad esempio ad una a9 che usa otturatore elettronico, maggior ritardo nell'acquisizione, visto che quando si preme il pulsante di scatto, si deve ribaltare lo specchio e aprire l'otturatore. In sostanza con la a9 vedi qualcosa che è già avvenuto un attimo prima e scatti, con una DSLR vedi quello che sta accadendo in real time ma riprendi ciò che avverrà un attimo dopo. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:36
“non ci si può fare nulla se non adattarsi aspettando che un pochino alla volta verrà risolto con i modelli successivi, tutto qui” Vendila e ritorna alla reflex. Oppure prova una sony. Non avrei preso una Z con l'ottimo 200-600 sony sul mercato visto che in casa nikon di obiettivi lunghi per le ML ancora non ce ne sono. Puoi adattare ma e' sempre un' accrocchiare. L'AF di una reflex veloce su un tele ML non arrivera' presto in nikon. Se fai caccia non sono macchine adatte. Ancora. Per l'abitudine d'uso dei menu' e dai layout tempo un mese e ti ci abitui. Per l'uso e' anch'esso diverso e richiede curva di apprendimento che uno giovane come te, non dovrebbe avere difficolta' nell'acquisire in tempo moderato e accettabile. |
user58495 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:39
Korra scusa ...ma anche se passi da Nikon a Canon ti devi abituare a menu e controlli diversi (Canon è specializzata nel mettere il comando di accensione nei posti più assurdi e oltre tutto cambia pure da modello a modello...). Quindi il problema non è Reflex o ML,ma semmai ergonomia e abitudini,se poi si rimane delusi...ecco bello dimostrato l'acquisto frettoloso e incauto... Io non solo non sono rimasto affatto deluso,quindi ci andrei cauto su quella che per te è un'ovvietà ma per me un'inspiegabile stravaganza...tenendo presente che il numero totale di chi acquista le Z e se le tiene per giunta soddisfatto è sicuramente molto più grande di chi se la rivende... Come poi dice giustamente Arci,in una ML puoi implementare e migliorare tramite il firmware,in una reflex così è così te la tieni... A scanso di equivoci,venerdì scorso ho preso una D850,quindi non sono un partigiano della ML ad ogni costo,ma Nikon sta facendo (lentamente...) meraviglie e se non è disponibile una focale lunga dal giorno uno di presentazione chi se ne importa...Arriverà! Non c'è tutta questa fretta... Quale brand ha presentato focali lunghe per ML entro i primi sei mesi? nessuno,proprio nessuno... Nel frattempo chi ha esigenza di rimanere in reflex per motivi di questo genere lo faccia pure,ma la colpa non è delle ML.... |
user58495 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:04
Eppure è esattamente quello che è successo a me out the box e con il vecchio firmware... Uno di noi due è sfigato o ha qualche problema diverso dai presunti limiti di una ML... |
user58495 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:18
Però sembrerebbe che ti lamenti tu e altri tre o quattro... il sospetto è legittimo...Non ti scordare di quando hai fatto fuoco e fiamme per dimostrare presunti malfunzionamenti dell'FTZ e ti è piovuto addosso mezzo sito di Juza,solo a ribadirti che erano fole racimolate da internet e dai soliti noti in mala fede... Se gridi al lupo al lupo troppo spesso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |