| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:28
“ Concordo con Maserc. Purtroppo anche con la 5DIV mi capita che la conferma del fuoco ci sia ma poi... non è perfetto come con la A7RIII il fuoco... „ Dici di avere la 5D4 e la confronti con una ML per la precisione del fuoco.......son due sistemi diversi. La 5D4 ti ha mai sbagliato la maf in LV? ho la 5d4 da 4 anni anche lei comunque è sempre stata "killer" come maf, che lenti usi? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:30
“ Probabilmente la EOS R fu veramente buttata fuori di fretta e furia per questioni marketing senza aver affinato il software. Altrimenti non si spiega una cosa simile. „ Non sono molto convinto. E' abbastanza normale che nei dispositivi digitali ci siamo continui aggiornamenti software che portano bug fix e miglioramenti nelle prestazioni (vediamo cosa succede sui Pc e sui cellulari). Rispetto alle reflex, dove i limiti della meccanica erano piuttosto stringenti, nelle mirroless la parte "digitale" è preponderante ed è quasi sempre possibile portare miglioramenti agendo sul software che governa il tutto, cosa che Sony fa costantemente sulle proprie macchine. |
user160348 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:36
“ Probabilmente la EOS R fu veramente buttata fuori di fretta e furia per questioni marketing senza aver affinato il software. Altrimenti non si spiega una cosa simile. „ Oggi le case, tutte, fanno fare il betatester al cliente finale, Sony lo ha fatto con gli infiniti modelli evoluzione dei modelli precedenti, spillando soldi a vagonate ai clienti che gli hanno lautamente pagato l'affinamento delle sue ML, Nikon lo ha fatto facendo ogni volta uscrire la serie S o 10 per risolvere problemi di gioventu o di progettazione o di produzione, Canon fino ad ora é stata molto conservativa e ha sempre lasciato un ampio periodo tra un modello ed un'altro attirandosi le maledicenze dei clienti che l'hanno accusata di non fare ricerca e innovazione, ora anche loro hanno preso questa strada, ma hanno tra le mani un prodotto che con affinamenti FW puo sicuramente migliorare ancora sotto certi aspetti e se saranno meno conservativi, probabile che la R vedrà altre migliorie prossimamente. In ogni caso, oggi é il cliente finale che paga la messa a punto di ogni cosa. |
user160348 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:37
“ Dici di avere la 5D4 e la confronti con una ML per la precisione del fuoco.......son due sistemi diversi. La 5D4 ti ha mai sbagliato la maf in LV? ho la 5d4 da 4 anni anche lei comunque è sempre stata "killer" come maf, che lenti usi? „ Lato AF la 5D4 é un vero cecchino. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:09
“ La 5D4 ti ha mai sbagliato la maf in LV? „ è ottima in LV, infatti usa un'altro sistema rispetto al mirino, ma spesso sotto il sole io faccio un po' fatica ad usarlo e per tante cose mi serve ancora mettere l'occhio nel mirino. Attualmente ho il 17tse, il 24 1.4 II, il 24 tse, il 24-70 2.8 II, l'11-24, il 70-200 2.8 il 300 2.8 IS II, il 100 Macro IS. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:20
Davvero Uly, almeno fallo da furbo: leggi, fatti una ghignata e sbattitene. Ma sbattitene davvero. O almeno commenta rimanendo IT Comunque ho avuto tempo di fare un video al volo a mia figlia con il 35 IS ed è una figata, nonostante lei non stia mai ferma e spesso "accorci le distanze" (mi si butta addosso per farmi le coccole) l'ha tenuta agganciata quasi sempre, quando usciva e rientrava nell'inquadratura la riagganciava istantaneamente. Mi piace molto anche la fluidità con cui cerca il fuoco, la trovo molto cinematografica. Farò qualche prova anche col 50L, magari aggiungendo un tubo di prolunga, voglio proprio metterla alla frusta. Lato autofocus: ho fatto qualche prova durante i matrimoni scambiando il 24L e il 50L sui due corpi, R e 5D4. Devo dire che la R è più affidabile. Soprattutto la R è molto più veloce quando comincia a calare il contrasto, ormai durante la cena uso solo lei. Il controluce invece non piace a nessuna delle due, forse la R è più affidabile ma imho il mirino ottico ha sempre il NOS se paragonato all'EVF. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:33
Checco.. prova te.. vai su un topic, blocca qualcuno per esempio e leggilo. Non ci vuole Nostradamus per capire cosa sta dicendo l'x nascosto che per me fa parte di una cerchia di 5 elementi aggressivi e fallosi da cartellino rosso, che si definiscono canonisti avendo una calcolatrice della Canon o si sentono influencer .. Nello specifico non so chi e non voglio saperlo.. ma se Gianpietro scrive: “ Concordo con Maserc. Purtroppo anche con la 5DIV mi capita che la conferma del fuoco ci sia ma poi... non è perfetto come con la A7RIII il fuoco... „ e poi sotto leggo.. “ Che cosa brucia? „ e poi subito dopo “ Credevo bruciasse la pasta sul fuoco... ah... capito ora. Io ho anche una 5DIV e le conferme di fuoco non sempre sono indice di file riuscito. Quindi mi piacerebbe provarla la R, perchè ho tenuto le mie lenti L. Che problema c'è esattamente? „ e poi continua.. non ti viene da ridere immaginando uno degli sfigati che cerca le pulci al nuovo arrivato solo perchè ha scritto qualcosa? Solita aggressività immagino dalle risposte. “ che fa uly,blocca la gente e poi va a vedere i messaggi da sloggato ?mazza che disagio,e da pure del frustrato agl altri „ questo che mi hai quotato conferma che parliamo di nerd che pensano che tutti agiscano al loro modo. “ il mirino ottico ha sempre il NOS se paragonato all'EVF. „ CONFERMO. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:35
Sono io che ho scritto che l'AF della A7R3 non è che sia questo granché anche usandola con lenti native. Io sono partito come molti, solo corpo, adattatore e lenti canon adattate. Ho sempre avuto piccole indecisioni sull'AF a partire dai medio-tele in su (>85). Ho sempre dato la colpa alle lenti adattate ed onestamente non mi ha mai preoccupato la questione, anche perché una volta lockato l'oggetto o l'occhio lo segue senza problemi e ti consente di fare foto impensabili ad 1.2 con una reflex... Ho avuto la 5d4 in parallelo all'A7R3 per tanti mesi, l'AF della canon è micidiale, trova subito il fuoco, ma tutti sappiamo che non sempre è affidabile ed ogni volta che scatti hai sempre il timore di aver buttato lo scatto perché il fuoco non è preciso, e quindi chiudi un po' il diaframma, metti la raffica lenta e fai 3/4 scatti per essere sicuro etc... I primi tempi di utilizzo della sony erano di una noia mortale, ogni foto sempre a fuoco! porca miseria, un sacco di tempo per fare la review della ventordicesima foto per constatare l'ennesima foto con il fuoco PERFETTO sull'occhio, poi la noia va via perché non le guardi neanche più... Questo solo se non si usa la raffica, perché usando la raffica è a fuoco solo la prima foto, le successive le puoi buttare e solo se usi eye-AF. Con la messa a fuoco flexible spot, quella tipo reflex per intenderci, ovvero il classico puntino che tu posizioni con il joystick e poi schiacci a metà il pulsante di fuoco (o AF-on per chi usa il back-button focus) lì ho sempre penato di più, mi sono fatto piacere il fatto di usare sempre AF-c e non AF-s, ma anche in questo modo ho sempre notato incertezza, tanta, da parte della camera nell'agganciare il fuoco, quel piccolo lasso di tempo che in canon non avverti neanche, non hai nemmeno la possibilità di misurarlo perché non appena premi a metà il pulsante di fuoco senti già il BIP di conferma, usando obiettivi performanti, ecco con la sony questa cosa non succede MAI, almeno nella mia. Sta sempre a cercare il fuoco, un po' avanti, un po' indietro, un po' di là, un po' di qua e poi aggancia, poi una volta che ha agganciato, se usi AF-C è mortale non lo molla più e anche se rilasci il tasto e provi a rifocheggiare, se l'escursione di fuoco è breve aggancia abbastanza velocemente, ma in modo sensibilmente più lento rispetto alla 5d4 che anche usata in live view è istantanea nell'aggancio; se l'escursione è maggiore ritorna il balletto avanti-indietro di prima che ti fa perdere anche 2-3 secondi per trovare il fuoco. In questo periodo la sony l'ho provata con lenti adattate usando i due adattatori più blasonati, l'MC-11 ed il Metabones V, l'ho provata con il techart e lenti Leica M, M42 e Canon (sì con pochi spicci ho comprato l'adattatore EF-LM che ho usato per sfizio con il laowa 12 2.8 e funziona alla grande), e con lenti native, in qualsiasi combinazione ho sperimentato questi problemi, talvolta minimi, talvolta rendevano l'accoppiata lente/corpo inutilizzabile, come nel caso del 200 2.8 di canon o anche con il techart in situazioni controluce, ma lì non pretendo la luna e mi adatto io di conseguenza. Io non escludo che sia un problema della mia macchina oppure un errato settaggio, perché molti la usano con soddisfazione e senza tutti questi problemi che sto notando io (o forse sono troppo rompipalle), ma ultimamente non ho tempo per leggermi manuali o guardarmi i video di due ore degli ambassador che sviscerano tutti i settaggi e le configurazioni possibili ed immaginabili. Tra una settimana mi serve perché mi sono regalato un piccolo break fotografico ai laghi di plitvice, ma al ritorno vedrò se è il caso di mandarla in assistenza oppure se smanettare meglio con i settaggi per capire dov'è il problema. Intanto ho venduto, (sigh!) la mia amata 5d4, perché negli ultimi sei mesi l'ho usata una sola volta ed onestamente non mi andava di farle prendere altra polvere e perdere ulteriore valore, quindi avrei budget per prendere un secondo corpo sony e capire se presenta gli stessi problemi dell'altra o anche semplicemente poter mandare in assistenza la prima avendo un'altra di scorta. [ Detto questo, voglio tornare in topic di EOS-R ] Ora mi sta balenando la malsana idea di prendere, invece del secondo corpo sony, una EOS-R a prezzo di saldo, visto quanto è scesa ora, per poter usufruire di questo mirabolante aggiornamento ed usare i miei fissi canon al pieno delle loro potenzialità, senza le incertezze che ho con la sony e senza i dubbi che avevo con la 5d4. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:46
Ma quando parli di lenti native, esattamente cosa intendi? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:49
“ Ma quando parli di lenti native, esattamente cosa intendi? „ Tutte le lenti Sony FE che ho provato: 1) Sony 24 GM 1.4 2) Sony 90 Macro 2.8 3) Sony 16-35 2.8 GM 4) Sony 100-400 GM 5) [ancora da provare) Sony Zeiss 55 1.8 |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:50
Uly, sarò onesto, mi veniva da sorridere anche quando avevi la LX100 (? non so se ricordo bene) e ne parlavi come se fosse la macchina definitiva. Poi sei passato alla 5DS, nuova macchina definitiva. Adesso hai la Sony, idem con patate. Non è una critica, è solo che il forum serve per trarre le proprie conclusioni, che non sono mai definitive. Poi c'è modo e modo, e su questo sono d'accordo. Ci metto la mano sul fuoco che anch'io ho fatto ridere qualcuno -a questo proposito chiedo a voi se Melodycafè sta bene perchè è da quando è passato da m43 a A7III che non lo leggo - ma chissenefrega. Poi non faccio testo, non ho molto tempo da dedicare al forum e a certe chiacchiere dò veramente poco peso. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:58
Si Checco.. sarà che scrivo con entusiasmo ma chi mi conosce sa che per come sono fatto, non ho mai cose definitive fra le mani, ma le migliori al momento per cio che mi serve dato che mi informo WAY BEYOND il necessario, che siano fotocamere, stampanti, cuffie, gomme della macchina, forni a microonde . La lx100 per me , per chi cerca x fattori rimane un must ancora di piu oggi che costa quanto 2 pizze fuori...5ds idem, e la consiglierei 50 volte su 50 a chi vuole QUEI fattori, merrill. IDEM con patate.. ecc. Non sono le macchine "definitive" ma le mie esigenze determinati fattori a renderle tali, se poi gli altri la leggono così, il mio problema è che non riesco a spiegarmi bene. Ad oggi posso solo dire che di "definitivo" ho trovato SOLO 2 cose nella fotografia da forum moderna, un sensore e una lente, ma non le scrivo perchè poi devo risponderne in giudizio . Detto questo Melody sarà scappato dal forum e sarà finito in qualche nuovo continente, non si spiega la fuga altrimenti. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:00
Nico posso dirti che io ho le tue stesse sensazioni? Identiche però con la A7RII e sia con lenti Canon tramite MC11 sia con qualche lente Sony provata e posseduta (24-105 e 50 1.8). Anch'io ho pensato che la mia avesse qualche problema però piu di una volta ho provato insieme al mio negiziante di fiducia che mi ha sempre detto che non ha nessun problema secondo lui la macchina. Continua a ripetermi che il.mio approccio da utilizzatore di reflex mi condiziona. Avrà sicuramente ragione, però con la Eos R che possiedo è come avere la 5dMark4 che possedevo e la cosa non riesco a spiegarmela. È altresì vero che la sony quando aggancia è peggio di un segugio, non molla mai la presa. Sono molto dubbioso se tenere la sony perché non mi dà quella sicurezza che necessito....ripeto quasi certamente è un problema mio di adattamento! È un peccato perché il file Raw, non jpeg, della a7r2 è davvero notevole. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:04
“ Ad oggi posso solo dire che di "definitivo" ho trovato SOLO 2 cose nella fotografia da forum moderna, un sensore e una lente, ma non le scrivo perchè poi devo risponderne in giudizio „ La so, LA SO! Non gioco neanche a indovinare |
user172437 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:10
“ Ora mi sta balenando la malsana idea di prendere, invece del secondo corpo sony, una EOS-R a prezzo di saldo, visto quanto è scesa ora, per poter usufruire di questo mirabolante aggiornamento ed usare i miei fissi canon al pieno delle loro potenzialità, senza le incertezze che ho con la sony e senza i dubbi che avevo con la 5d4. „ Ci hai messo tempo ma alla fine ci sei arrivato! “ Sono io che ho scritto che l'AF della A7R3 non è che sia questo granché anche usandola con lenti native. „ Quando te lo dicevo io non mi credevi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |