RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma poi che ve ne fate? A chi servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma poi che ve ne fate? A chi servono?





avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:09

ok

user177356
avatar
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:14

Non demonizzerei il crop di per sé.

A me capita di avere in mente il formato 1:1 o 4:3 quando scatto, ovviamente "butto via" un bel po' di mpx.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:31

"ma quando sento che sono utili per fare dei cropponi......"

sarà anche immorale, antisportivo, non etico, antichenesò, ma almeno per fare dei "cropponi" penso si possa affermare che i mpx servano.
Anche i teleobiettivi servono a fare i "cropponi" simulando la capacità di avvicinarsi a un soggetto sospettoso o pericoloso. Personalmente i "cropponi" li faccio per limiti della mia tecnica fotografica, poi, se vedo una bella foto, l'ultima cosa che mi passa per la testa è chiedermi se sia frutto di un "croppone". Non siamo al Circo a fare gare di equilibrismo senza rete, anche se è ovvio che chi sa cogliere il giusto taglio già in fase di scatto è più bravo di chi ci arriva col "croppone".
Se fossi bravo, in ogni caso, non avrei paura che mi portassero via il "pane" con dei "cropponi" :-P
Sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:32

Non demonizzerei il crop di per sé.

A me capita di avere in mente il formato 1:1 o 4:3 quando scatto, ovviamente "butto via" un bel po' di mpx.


in questi casi si qualche mpx in più fa comodo ma penso bastano i 24

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:34

Cari miei,
la distanza di osservazione ha senso per ritratti, paesaggi, street eccetera, ma ci sono anche:
Le foto macro (insetti, microflora, francobolli, monete),
quelle di oggetti d'arte (miniature, dipinti ecc.),
quelle di architettura,
le riprese aeree e/o da drone,
...omississ...
quelle scattate dalla polizia allo stadio per individuare i facinorosi sulle curveMrGreen
eccetera....
e sono tutte foto che una volta ingrandite spesso vengono visionate anche con l'ausilio di una lente o addirittura usando una contafili!!!

In questi e altri casi tanti megapixel servono eccome!Cool

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:42

la distanza di osservazione ha senso per ritratti, paesaggi, street eccetera..
quello che fa la maggior parte qui su juza...

Le foto macro
, chi le fa

quelle di oggetti d'arte (miniature, dipinti ecc.),
quelle di architettura,
le riprese aeree e/o da drone,
...omississ...
quelle scattate dalla polizia allo stadio per individuare i facinorosi sulle curveMrGreen
eccetera....
e sono tutte foto che una volta ingrandite spesso vengono visionate anche con l'ausilio di una lente o addirittura usando una contafili!!!

In questi e altri casi tanti megapixel servono eccome!
ma infatti per usi specifici... mai messo in discussione

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:43

Quoto Bigstefano, poi ci sono pure quelli come me, che non stampano mai su carta, ma guardano le panoramiche fino a oltre 400 Mpixel sullo schermo 4K e navigano sulla foto ingrandita al 100%, similmente a come si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri in montagna o tracce facili non segnati sulle cartine.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:50

sarà anche immorale, antisportivo, non etico, antichenesò, ma almeno per fare dei "cropponi" penso si possa affermare che i mpx servano.
Anche i teleobiettivi servono a fare i "cropponi" simulando la capacità di avvicinarsi a un soggetto sospettoso o pericoloso. Personalmente i "cropponi" li faccio per limiti della mia tecnica fotografica, poi, se vedo una bella foto, l'ultima cosa che mi passa per la testa è chiedermi se sia frutto di un "croppone". Non siamo al Circo a fare gare di equilibrismo senza rete, anche se è ovvio che chi sa cogliere il giusto taglio già in fase di scatto è più bravo di chi ci arriva col "croppone".
Se fossi bravo, in ogni caso, non avrei paura che mi portassero via il "pane" con dei "cropponi" :-P
Sbaglio ?


Non c'è niente di immorale e nemmeno di sbagliato però un croppone non credo sia di grande soddisfazione, ma parlo di cropponi non di piccoli per aggiustare la composizione, questo ovviamente a mio parere poi se un vuol fare dei cropponi per Dio va bene ma personalmente non fa per me.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:07

@Darp
A parte il fatto che anche ritratti, paesaggi e street sono usi specialistici;-)

Avevo dimenticato di citare il folto gruppo di uccellatori che non sono affatto pochi e sono molto ben rappresentato su Juza!
Tra l'altro gira voce che stiano per brevettare una lente contapiumeMrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 20:03

@Sierra, il mio 4k e' un oled hdr da 55 pollici, ovviamente si vede meglio del vecchio fullhd, ma la differenza la fa la tecnologia oled e hdr, non tanto il fatto che sia 4k ;-)

Ma parli di foto o di contenuti video? Perchè attualmente l'unico modo per sfruttarli in video è Netflix e il blu-ray. In netflix dipende poi da come sono fatti, il dolby vision che in teoria dovrebbe rendere meglio dell'HDR10 a volte va peggio.

Anche il mio è oled, l'hdr però non lo posso sfruttare in foto, non c'è software o lettore che lo faccia, almeno io non l'ho trovato. Tu hai trovato un modo per uscire in HDR10 (2020 o anche DCI-P3, dolby vision nemmeno lo cito) con le foto?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:58

P.S.: e comunque per avere una idea della differenza tra 4k (non HDR) e 1080p, basta provarlo con la propria fotocamera, video con profilo standard. La differenza tra i due formati è palese, non ci vuole un occhio esperto per notarla.

Un suggerimento che può essere utile per chi vede le foto su TV 4k, oled in particolare ma immagino valga anche per gli altri, è di perdere un pò di tempo a settare il TV sulle proprie foto, sfruttando (se presente) proprio la modalità "foto" (che ha/dovrebbe avere settaggi specifici). Senza andare su eventuale modifica dei canali colore, che è un pò complicato (almeno sul mio) ci sono impostazioni semplici che cambiano radicalmente la resa.
Ad esempio nel mio caso, oled LG, la nitidezza va impostata necessariamente a zero, contrasto dinamico off o al massimo 1, la gamma a 2.2, il punto di nero ad "alto", l'eye care a off, il wb su neutro ... e altre che ora non ricordo. Molte di queste non sono di default, e la visione migliora o peggiora drasticamente (io le lavoro su monitor calibrati, anche in luminosità, quindi partendo da una foto teoricamente "corretta").

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:46

ma infatti per usi specifici... mai messo in discussione

Tra gli usi "specifici" che mi è capitato di fare solo nell'ultimo periodo ci sono foto di balene e animali vari, villaggi sperduti nell'oceano, soggetti su imbarcazioni lontane, scene intriganti con folla/ostacoli davanti, amici su creste di cascate in lontananza ... solo per citarne alcuni.

Evidentemente se uno non sfrutta mai il crop o monta sempre supertele da 1kg e oltre, e a volte nemmeno basta, oppure scatta solo quello che gli consente la sua ottica e posizione del momento. In un viaggio o evento significa non portare a casa foto che possono essere tra quelle più significative, e che sono gradevoli visivamente se la definizione regge.

user177356
avatar
inviato il 25 Settembre 2019 ore 23:46

Io combatto l'accanimento fotografico come quello terapeutico.

Se non ho la focale giusta, o se non posso guadagnare la posizione giusta, o se non c'è la luce giusta, o se per qualche altro motivo non riesco a realizzare quello che ho in mente, rinuncio alla foto. Avrò modo di farne altre nella mia vita.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 0:05

Se non ho la focale giusta, o se non posso guadagnare la posizione giusta, o se non c'è la luce giusta, o se per qualche altro motivo non riesco a realizzare quello che ho in mente, rinuncio alla foto. Avrò modo di farne altre nella mia vita.

L'ottimismo è il sale della vita! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 0:47

Io continuo a credere che questa domanda, con una sfilza di altri interventi, sia simile a "che ce ne facciamo di tutti questi ISO?"

Fino al 2009 gli 800 ISO erano il limite massimo, e si diceva "che ce ne facciamo di più ISO?". Poi man mano il limite è andato salendo, ora si usa dire "che ce ne facciamo di 25600 iso?"
Poi fai un rapido giretto su Juza stesso, e noti che buona parte delle foto avifauna, una buona metà delle street e di qualche altro genere, sono scattate tutte sopra gli 800 ISO.

MA COME, dieci anni fa vi chiedevate che farvene dei 1600 o 3200 ISO! MrGreen

Il punto è che l'evoluzione, utile o meno, non la decidiamo noi ma la decide il mercato, i megapixels erano, sono e saranno per chissà quanto tempo ancora lo specchietto delle allodole di chi non conosce la fotografia digitale, come per tanti anni sono stati i megahertz / gigahertz e la quantità di RAM sui computer (e tutt'oggi...).

Ma finchè si produrranno sensori con più megapixels mantenendo costante o migliorando leggermente il livello di qualità in termini di definizione, rumore, gamma dinamica, quale cavolo è il problema? Che le lenti non reggono il passo?

E allora? Da un lato si dice che non bisogna star lì a guardare al 100% l'immagine, però poi le stesse persone dicono che le lenti non reggono i 61 mpx?
Se ne accorgono stampando la foto 60x40 o guardandola sulla tv 4k?

No perchè io conosco un fotografo che monta il Nikon AF 50mm f/1.4 D (che fa schifo al pene secondo quasi tutti, aberrazioni, poca nitidezza ecc) sulla D850 e ci tira fuori ritratti bellissimi a f/1.4 (risolvenza dell'obiettivo bassa), perchè tanto li guardiamo sui nostri schermi, sulle stampe, o al massimo su una tv 4k.
Poi magari zoommando al 100% si vede la minore definizione, o la poca nitidezza, ma a che serve?!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me