user177356 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 0:32
Qualche giorno fa ero da B&H a New York e mi sono preso lo sfizio di provare tutte le mirrorless: Sony A7iv, Canon R, Fuji X-T3 e X-T30, Nikon Z6 e Z7. Il miglior EVF, per me, è quello Canon (forse meno risoluto ma con un lag minore), poi il Nikon, quindi il Sony e infine le due Fuji (ultima la X-T30. Rimango dell'idea che mi terrò strette le reflex fin quando un EVF non sarà indistinguibile da un mirino ottico. Il tizio al banco Nikon era di gran lunga il più preparato. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:19
anch'io trovo migliori i recenti mirini Canon e Nikon ma metto al terzo posto Fuji ed all'ultimo Sony (escludo la a7rIV che non ho ancora provato), certo X-T30 è da confrontarsi con a6400. Per quanto riguarda valutazioni a tutto tondo se il confronto è un sistema attorno ad a6400 e X-T30 credo la seconda vinca per innovazione lato sensore (otturatore elettronico più usabile su tutto) e sistema visto che trovo più maturo quanto offerto da fuji per APS-C, certo se uno deve avere FF ed APS-C subito o un domani tanto vale vada sulla a6400. Poi continuo ad insistere sul mito degli AF Sony che ormai è cosa di ieri, le differenze con le altre case sono ormai cose da test strumentali ad esclusione del solo EYE AF dove ancora il vantaggio si vede a mirino a favore di Sony, ma attenzione con lenti non top e non luminosissime il rendimento degli af cambia e non pensiate che un a6400 con un 16-50 possa avere le stesse prestazioni di un a9 con 24-70 GM; alla fine di un mio confronto tra X-T3 con firmware nuovo ed un a6400 ho trovato la fuji più usabile lato AF (anche se non ritengo abbia un AF perfetto, anzi), questo perché ho confrontato tutte le modalità ed in condizione di luce diverse ed ho trovato la fuji più costante al cambiare dell'ambiente di scatto. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:42
Ragazzi una domanda, come ampiamente dettovi vorrei portarmi la xt30 accoppiata al 35 1.4 sempre dietro, tutti i giorni nella borsa del lavoro. Voi come la “proteggete”? Avete un prodotto Ama.zon da consigliarmi? Ho visto custodie in pelle/ecopelle/neoprene. Voi che mi consigliate? (Max portabilità e semplicità d'uso please. Deve proteggere la macchina) |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:55
Io ho comprato una borsa da reflex della Andoer (fai una rapida ricerca e trovi vari colori e forme) Ci porto una xt-20 con il 18-55 senza problemi e c'è anche un po' di posto in avanzo. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:56
Ho usato una custodia in neoprene presa in Amazzonia, taglia S. Fa il suo dovere ma lascia scoperti gli angoli superiori e in borsa con chiavi ed altri oggetti rischia dei graffi. Quindi l'ho sostituita con un sacchettino imbottito che chiudi con una cordina. Ha pure 2 taschine interne per batteria. Se riesco a risalire al modello te lo posto. Risulta comunque un po' più ingombrante, ma più flessibile, ci sta anche con altre lenti montate. Edit: cerca Boona custodia su Amazzonia e le vedi. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 9:31
grandissimo silver! :) cercavo una cosa IDENTICA per xpro + 27mm. avevo anche io trovato la custodietta che lascia fuori gli angoli ma a sto sacchettino (seppur caruccio eh...) non ci ero proprio arrivato dopo! grazie! |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 9:47
Di nulla . Il sacchetto comunque è in robusto tessuto esterno, morbido velluto interno, doppio laccio e taschine interne. Per la pro1 col 27 ho anche preso una custodia in neoprene per tablet 7" da 2 euro con l'intenzione di fare un taglia e cuci attorno alla Fuji. Devo ancora tentare di produrre questa Frankencustodia |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 10:08
Le Fuji sono belle rigate |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 10:39
Io ho la S e la M. Nella S dovrebbe starci senza problemi. Ci metto la xe3 con il 16 1.4. Le loro raccomandazioni sono invece per fotocamere più piccole... pomeriggio misuro le custodie per confrontare le loro tabelle. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 10:47
se mi dici cosa prendere esattamente per pro1+27mm mi faccio una tacca a forma di "S" sulla pro1 per birra! :) |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 10:52
“ Io ho la S e la M. Nella S dovrebbe starci senza problemi. Ci metto la xe3 con il 16 1.4. Le loro raccomandazioni sono invece per fotocamere più piccole... pomeriggio misuro le custodie per confrontare le loro tabelle. „ Grazie mille, facci sapere! |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:30
Eccomi... nella piccola taglia S che mi risulta circa 11x16cm a base quadra (e con le misure del sito in pollici più o meno ci siamo) ci metto tranquillamente la xpro1 o xt3 con lente fino dimensioni del 1545. Quindi 18 con paraluce, 27, 35 (col paraluce fatico un po) e 1545. Le fotocamere vanno infilate verticali e arrivano a filo basso della cordina. Stringendo bene in chiusura si protegge bene. Se uno vuol essere pignolo ed ha in borsa kg di moneta... potrebbero entrare . La taglia M la uso per corpo con lenti fino al 1855 di lunghezza circa. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:46
Ottimo! Procedo con la S |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:48
Azz... che responsabilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |