RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

musica liquida...consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » musica liquida...consigli





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 10:24

Io ne ho masterizzati giusto un paio di decine sul mio Mac... Ho usato il software XLD che non mi è dispiaciuto, ma la mia esigenza era modesta...

Più che altro la mole vera di lavoro sarà fisicamente cambiare i CD e avviare il processo... Che poi dura abbastanza tempo e per non avere interruzioni limita molto la tua libertà di movimento e di fare altro..

Se riuscissi a trovare su ebay un lettore di quelli col caricatore da 10 cd vhe si usava una volta e poi fare un flusso di lavoro con automator secondo me guadagneresti in qualità della vita MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 0:10

Frabia, l'app "ufficiale" che fa questo su Android è Play Musica. L'hai provata?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:55

Per l'estrazione dei CD uso EAC (exact audio copy) un sw gratuito ma di grande qualita che li estrae in diversi formati a scelta come il wav, flac, mp3, ecc...per il lettore portabile non ti saprei consigliare io ascolto col mio smartphone samsug al quale ho aggiunto una scheda micro-SD da 64gb e una cuffia leggera Sennheiser...credo che il piu importante sia la qualita della cuffia piu che il lettore, almeno per un uso portabile se poi vuoi collegarlo all'impianto Hi-Fi è un'altra storia....io ho estratto tutti i miei CD, ho messo il mio lettore di CD in pensione e uso un notebook collegato in USB asincrono a un buon DAC con dei cavi (USB e modulazione) di qualita direttamente collegato all'amplificatore Hi-Fi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:08

Quoto Leo45, anch' io per l'estrazione dei CD uso EAC (exact audio copy), inoltre per non disturbare i vicini ho due cuffie : Audeze LCD2 + HIFIMAN HE-400I, entrambe alimentate da un ampli stereo autocostruito da 4+4 Wrms per la Audeze e 2+2 Wrms per la HIFIMAN. Quasi tutte le cuffie Magneto-planari hanno una buona qualità. Ora sono usciti dei modelli di cuffie più recenti.
Il cuore del mio sistema è un preampli autocostruito che ha diverse soluzioni "Loudness" che regola i bassi ed i medi in base al volume di ascolto, posso amplificare i bassi < 30 Hz fino a oltre 40 db rispetto ai medio-alti.
Anch' io ascolto la "musica liquida", uso un notebook collegato in USB asincrono a un buon DAC.
La potenza massima 4+4 Wrms serve solo per i bassi profondi ( < 40 Hz ), infatti con 4+4 W a 20 Hz non sento quasi nulla ma mi tremano le orecchie.Sorriso Per i medi e gli acuti bastano pochi milliW.
Es. : Deep Purple - Live At Montreux 2011 (2 Blu-Ray), Don Airey Solo , 1h:10':18" : organo : 20.6 Hz.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:25

Leggo solo ora questa interessante discussione che riguarda l'altra mia grande ... fonte di spesa Cool
Innanzitutto un consiglio: leggete con attenzione quello che dice Bergat, che è persona veramente esperta di audio e che conosco (di tastiera soltanto) da anni su forum che si occupano di hiFi. Lui non mi avrà riconosciuto perché lì usavo un altro nick.
Il discorso dei formati audio, già abbondantemente sviscerato in queste pagine si può riassumere così:
1) il WAV non è compresso, occupa più spazio, mantiene la qualità piena, non supporta i tag.
2) l'MP3 è compresso in maniera variabile, più compressione meno qualità e meno spazio occupato, occupa mediamente il 10% del WAV, supporta i tag. La sua compressione non è reversibile, cioè, se torniamo al WAV, otteniamo un file che occupa lo spazio di quello iniziale, ma ha la qualità dell'MP3 intermedio.
3) Il FLAC (come anche altri formati lossless, tipo APE), è compresso senza perdita di qualità, occupa circa il 50% del WAV, supporta i tag. La sua compressione è totalmente reversibile: se comprimete e decomprimete con un programma tipo zip un qualsiasi file, variate solo lo spazio occupato senza toccare il contenuto, e il flac si comporta così. Ho provato a confrontare il contenuto (byte per byte) di due WAV, quello di partenza e quello ottenuto dopo un passaggio in FLAC, e sono esattamente identici, con buona pace di chi dice di sentire differenze il favore del WAV, d'altra parte c'è anche chi sente delle strane voci MrGreen

Considerando che l'estrazione dei cd è operazione lunga e noiosa, sconsiglio di farla in MP3, ma è preferibile un formato che mantenga il 100% della qualità originaria, ed eventualmente ricavare le copie MP3 quando occorrono.
Il motivo principale per cui è preferibile usare FLAC e che questo supporta i tag, che permettono l'organizzazione del data base dei brani, da parte dei player audio, poi il fatto che occupi meno spazio del WAV non fa certo male.

Come già fatto notare, mi sembra proprio da Bergat, i lettori di cd audio leggono al volo, "interpretando" quello che non riescono a individuare sul momento, mentre la lettura ed estrazione dati, effettuata dal lettore cd del computer, può essere molto più accurata, specie se il programma è in grado di effettuare una estrazione bit perfect.
Insomma, sull'hard disk trasferite l'esatto contenuto del cd, mentre la lettura del lettore cd audio è influenzata dagli errori, spesso causati dalle vibrazioni, specie se ascoltate a volumi sostenuti.
Per i software, restando sul gratuito, il più completo ed efficace rimane EAC, purché opportunamente settato con i lettori masterizzatori utilizzati. L'ho usato per convertire centinaia di CD, prima di passare a Linux.
Attualmente, con Linux, uso Asunder, che utilizza per la conversione in FLAC cdparanoia (il nome è già un programma), e non ho trovato differenze udibili con EAC.

Riguardo alla conversione in FLAC, ho letto molte amenità, tipo che questa operazione stressi la CPU del computer, motivo per cui c'è gente che per ascoltare musica usa un i7 con 16 giga. Ricordo che il flusso dati di un file audio, a meno di andare su risoluzioni pazzesche, è poca roba, diciamo che non abbiamo a che fare con una RAW da 50 megapixel. Tanto per fare un esempio, un file 24/96, abbondantemente oltre la risoluzione del cd audio, transita tranquillamente attraverso una connessione USB 1, che può considerarsi archeologia informatica.

Buoni ascolti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:58

Appassionato di musica e hi-fi da anni ho sempre cercato il miglior q/p per tutti i miei acquisti, chiaramente invidiando chi può permettersi impianti stellari (anche se l'ambiente audiofilo è quasi peggio di quello fotografico Cool)
Ad ogni modo, ho recentemente acquistato un Fiio M3K, per il prezzo non si può chiedere di più. Piccolo, leggero e di qualità. Solo un po' confusionario il menù ma ci si fa l'abitudine. Abbinato ad un paio di cuffie decenti e file lossless l'ascolto è decisamente appagante. Ho avuto anche altri prodotti della stessa casa e mi sono sempre trovato molto bene per un utilizzo in mobilità. Per convertire i miei CD utilizzo EAC :)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:41

Fleo, senza nulla togliere a nessuno, si era già detto quello che hai tenuto a ribadire. Ho anche aggiunto informazioni sull'AIFF, che è come il WAV ma supporta anche i tag.

Non ho capito a cosa ti riferisci quando dici:
Riguardo alla conversione in FLAC, ho letto molte amenità, tipo che questa operazione stressi la CPU del computer, motivo per cui c'è gente che per ascoltare musica usa un i7 con 16 giga.

Dove le hai lette queste "amenità"?

Non in questa discussione, suppongo...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:49

@Makexaos
Come ho detto all'inizio del mio post, ho solo fatto un riassunto di quanto detto in più pagine di discussione, pensando che potesse essere utile.
Il formato AIFF è praticamente identico al WAV con in più il vantaggio di supportare i tag, come hai giustamente detto tu, aggiungo che esiste anche la possibilità di inserire tag nei file WAV, ma è una opzione non supportata ufficialmente e non ne è garantita la corretta lettura da parte di tutti i software.

Le tesi che la banale conversione di un flac possa creare problemi ad una cpu di oggi (ma anche di ieri e l'altro ieri), circolano su diversi forum di idiofili. Non lamentiamoci degli appassionati di fotografia, perché al mondo c'è di molto peggio. Cool

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:55

Ah ok, lo dicono altrove...no perché qui le minkiate sarebbero state uccise sul nascere! MrGreen Ho notato con piacere invece che ci sono "audiofili" preparati. ;)


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 11:10

Per i software, restando sul gratuito, il più completo ed efficace rimane EAC, purché opportunamente settato con i lettori masterizzatori utilizzati. L'ho usato per convertire centinaia di CD, prima di passare a Linux.
Attualmente, con Linux, uso Asunder, che utilizza per la conversione in FLAC cdparanoia (il nome è già un programma), e non ho trovato differenze udibili con EAC.


Volendo, se si è disposti a sopportare l'eventualità di sporadici problemi di regressione di Wine, posso testimoniare per esperienza diretta che EAC funziona alla perfezione anche su Linux. Non conosco Asunder, ci darò un'occhiata. Ho letto ottime cose di Whipper, che sembra poter essere un'alternativa abbastanza completa e che mi sono ripromesso di provare alla prima occasione.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 12:25

Per un po' ho usato EAC su Linux, proprio con Wine, poi, vedendo che Asunder mi dava gli stessi risultati pratici, senta tanti sbattimenti, ho lasciato perdere.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 15:55

Riguardo alla conversione in FLAC, ho letto molte amenità, tipo che questa operazione stressi la CPU del computer, motivo per cui c'è gente che per ascoltare musica usa un i7 con 16 giga


Eh sì perchè se si vuole l'hifi bisogna spendere MrGreenMrGreen;-)

Per chi fosse interessato ricordo che questo weekend c'è il Milano hi-fidelity in via Masaccio 19.



user86925
avatar
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:28

Ad ogni modo, ho recentemente acquistato un Fiio M3K, per il prezzo non si può chiedere di più. Piccolo, leggero e di qualità.


confermo che per prezzo, dimensioni, espansione memoria e durata batteria è davvero un best buy

ma se si guarda la musicalità restando in casa sui Fiio o sugli iBasso c'è davvero un mondo di sfumature nuove…



user86925
avatar
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:39

grazie ancora a tutti per i numerosi interventi e consigli, mi auguro che possano servire anche ad altri…


io intanto ho iniziato l' avventura del rippaggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:11

Chiedo agli esperti, su Mac per il CD ripping uso XLD.
Quali sono le impostazioni migliori in questa pagina delle preferenze?
Estraggo in FLAC

drive.google.com/file/d/1rWVvRoz4F89p5gT9owEXbGU__6o8Wmik/view?usp=dri

Dalle prove fatte il file log mi restituisce sempre 0 errori, quindi presumo vadano bene le impostazioni di default.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me