RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:04

Ma dicono che non vogliono.

Ti stavo alzando la palla per aprire un crowdfunding in modo da farti avere una A7mk4 e fare il test...non c'era bisogno di dire che puoi simularlo con una ISOVariant MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:06

Sono morto quando ho letto "vediamo cosa scrive Alessandro", dopo che è stato scritto che siamo tutti fotografi e la questione è semplice MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:23

La a7r4 ce la ho io!!
Voi postate i vostri che ci facciamo quattro risate.
Postate i raw.

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:26

Motofoto anziché passar palle e guardare video, fai due foto test e posta i raw ;-)

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:29

ribadisco che non voglio difendere nessuna posizione, per quanto mi riguarda se si può recuperare due o tre stop di sovraesposizione da iso buono a sapersi

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:31

Flare aspetterai invano! Quando rientro ti mando i miei così giudichi da solo.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:40

Quanto mi paghi?
Alessandro ha aperto il thread. Lui forse lo fa gratis.
Io no.

Tanto per darti un assaggio di come è semplice progettare l'esperimento per chi ha una ISOVariant:
dobbiamo simulare una ISOInvariante con una ISOVariante (prendo la mia vecchia Canon 6d come esempio).
Supponiamo di avere una ISOInvariante con due stadi (dual gain), che quindi usa solo 2 ISO Nativi, dove il secondo, grazie ad una maggiore amplificazione analogica, offre un migliore SNR a scapito del DR (si veda il video della blackmagic).
Questa situazione si può simulare con una 6D (Isovariante) prendendo, ad esempio, un primo ISO in zona variante (es.: 400) e un'altro maggiore (es.: 3200) ancora in zona variante. Così siamo sicuri che il secondo introduca un miglioramento del SNR. Se li prendo sopra il 3200, salta tutto perché in quella zona la 6D è quasi isovariante e non simulerei correttamente la differenza tra i due amplificatori della dual ISO.
Questi due iso, 400 e 3200 (ma potevano anche essere 100 e 800), simuleranno i "nativi" delle Dual ISO.
La ISOInvariante ha gli ISO nel gruppo nativo dell'ISO 400 (da 100 a 400), che fanno solo l'amplificazione digitale senza nessun vantaggio nel SNR perchè, sotto c'è sempre la stessa amplificazione analogica. Lo stesso nel gruppo degli ISO Nativi 3200: 800-3200
Ora bisogna decidere il piano di test (le esposizioni con le rispettive terne).
Per fare quello che suggerisce DPReview, cioè per proteggere le luci guadagnando GD sulle alte luci nel primo gruppo nativo, in una ISOinvariante dovrei usare la stessa esposizione corretta per ISO 400, poi mettere ISO 100 (l'amplificazione digitale fa diventare l'imagine solo più scura), e poi rialzare in post produzione, scoprendo di aver guadagnato più GD nelle alte luci e mantenuto uguale il SNR.
Purtroppo, con una ISOVariante, non si può spostare l'ISO da 400 a 100 senza innescare una variazione nell'amplificatore analogico cambiando anche il SNR (lo riduce) e falsando il risultato (fa perdere GD nelle ombre e addio test).
Quindi, come si può avere una immagine più scura di 2 stop di quella esposta correttamente a ISO400, ma con lo stesso SNR con la 6d? Non basta abbassare di due stop a 400ISO sperando che mantenendo l'amplificatore analogico con lo stesso gain non cambi nulla, perchè il rapporto SNR, per definizione, dipende dal segnale (se è tutto shotnoise). Bisogna pertanto introdurre un fattore di correzione sull'esposizione che è di ...

...e questo è solo l'inizio.;-)

Fate prima a regalarmi una A7mk4 e a farmi fare il test con quella - che è molto più semplice - che a capire come si simula e poi interpreta il test con una 6D.
Che faccio: apro il crowdfunding?
Vediamo se Alessandro ha più fantasia di me su come usare una 100d, ISOvariante pure quella, per inventarsi un test che sia convincente.
Quello che è strano è come mai latita chi ha le ISOInvarianti dual gain: per loro è molto più semplice fare il test "delle nuvole", come mostra Hess...che va comunque pianificato sapendo cosa si va a cercare.
Non è: "espongo ETTR a 100ISO, poi alzo gli ISO prima di scattare, scatto e poi recupero in post". Così bruci tutto come ovvio perché saturi il sensore fin dall'inizio. Non è così che proteggi le luci e guadagni dinamica. Tutto si gioca sull'esposizione e sull'evitare di saturare il sensore, come detto mille volte da Alessandro (e come ovvio).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:36

Ma tutta sta roba per la questione iso invariance? Eeeek!!!

Manca poco vi scannavate...

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:41

Manca poco vi scannavate...

Ma nooo...al massimo qualche blocco e reciproci "datti all'ippica" qui e là.
E' la normale dinamica social.
Purtroppo ci sono degli aspetti contro intuitivi che danno l'impressione di minare le basi...e quando tocchi le basi ai fotoamatori, si scatena l'inferno.
Se hai l'elmetto e il giubbotto antiproiettile, sei il benvenuto.MrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:43

Ah.. sì sì. Se fosse un raduno in un luogo fisico, mettevo un banchetto di bombe Molotov.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:44

MrGreen
Mi raccomando: solo Molotov Isoinvarianti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:19

Cmq.. tutti questi giochini, tipo Ettr, scattare a iso più bassi e poi alzare l'esposizione in post; possono essere interessanti. Ma ci sono ripercussioni sul resto della catena di sviluppo.

Se si va ad esaminare la pipeline DNG, lo stadio di pre-matrixing e HueSatMap vengono passati prima del controllo esposizione.
Significa che tutta la fase di colorimetria e del roll-off verrebbe data su una esposizione di fatto non corretta.

Infatti in ambito di riproduzione pura i profili sono calcolati per la luminanza effettivamente presente in scena e l'esposizione deve essere giusta.

Usare questi metodi per rosicchiare un po di SNR o di GD per poi × allegramente la colorimetria, non è quasi mai molto saggio...

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:22

Ecco una ottima osservazione che va ad aggiungersi alle complicazioni di tutto il resto.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:30

In pratica stai sostenendo che se alzo gli iso a una iso variant (aumento l' amplificazione analogica) e poi recupero il raw in post perdo il vantaggio dell' amplificazione analogica MrGreen
Da sbellicarsi.

No, in pratica non hai capito quello che ho scritto ;-) ma ridi pure se vuoi, che fa bene. Poi, quando hai finito, prova a rileggere quel che ho scritto. Se ti viene di nuovo da ridere, se vuoi provo a rispiegartelo in modo semplificato.

Mi spiace se appaio ruvido, di indole sono molto paziente e tranquillo, certi atteggiamenti però hanno stancato.

Io non capisco cosa ancora state discutendo dopo il video suggerito di VeneMasamune87.
( )
Ora, poichè photonstophotos ti dice invece che la GD cambia al variare degli ISO, e sia PtP che BM hanno ragione, come si fa a conciliare questa apparente contraddizione?

Nel video, che concordo essere chiaro, viene detto che la "gradinata" ottenuta modificando l'amplificazione in digitale (anzichè in camera) corrisponde a quello che in una fotocamera verrebbe chiamato "range ISO Invariante", e secondo me l'unica punta di non chiarezza del video è proprio questa. Nella black magic, ciò che avviene tra ISO 400 e 1000 e tra ISO 3200 e 6400 è effettivamente ciò che è possibile fare con una fotocamera idealmente ISO Invariante, ovvero evitare di aumentare l'amplificazione analogica (che rimane ferma a 400 o 3200) ed alzare piuttosto l'esposizione in post senza penalità sull'SNR. Così facendo si mantiene la gamma dinamica registrabile corrispondente ad un valore ISO più basso (quindi più alta), e avendo dimezzato la luce entrante si baratta uno stop registrabile alle ombre con uno in più sulle luci. Fin qui quindi tutto bene, ciò che non "calza" con la descrizione di ISO Invariante è il comportamento tra ISO 100 e 320 e tra ISO 1250 e 2500. In tali intervalli, la gamma dinamica che viene mantenuta è quella di un valore ISO più alto di quello simulato (come prima, ISO 400 o 3200), e quindi viene sacrificata la gamma dinamica totale, la quale ai valori "reali" tra 100 e 320 ISO sarebbe stata superiore a 13.1 stop e tra 1250 e 2500 sarebbe stata superiore a 12.3 stop. A che pro questo tipo di comportamento? Può avere un senso averlo di immediata disponibilità in ambito videomaking, per mantenere la strategia di scelta del valore ISO descritta dal video di immediata applicazione (è sufficiente agire sul valore ISO), ma in una fotocamera costituisce più che altro un limite. Se si consente di applicare i diversi valori di amplificazione analogica ad ogni valore di sensibilità ISO si consente al fotografo sia la possibilità di sfruttare la maggiore gamma dinamica corrispondente alle sensibilità più basse, sia ottenere esattamente quello che viene effettuato nella Black Magic: utilizzare manualmente un valore ISO più elevato, "sovraesporre" e recuperare in post, barattando gamma sulle luci per gamma nelle ombre (al prezzo anche di una gamma dinamica complessiva più bassa). In altre parole, una fotocamera ISO Invariante con amplificazione analogica variabile ad ogni valore ISO permette di fare le stesse cose che fa la Black Magic descritta (manualmente, in modo meno comodo e immediato), e di più, a tutto vantaggio delle possibilità del fotografo.
Se "filtriamo" questa associazione del video con l'ISO Invarianza, non si presenta più alcuna apparente contraddizione: semplicemente le fotocamere ISO Invarianti non lavorano in quel modo, e proprio come si rileva dalle misurazioni (si veda photonstophotos, o DXOMark che piace ad Alessandro) queste hanno gamme dinamiche a disposizione via via più elevate al diminuire della sensibilità ISO utilizzata.
Se l'autore è un esperto in ambito video, non sarebbe così assurdo se quella frase legata alle fotocamere fosse solo un'inesattezza. Secondo me.
Se accettiamo questo, tutto ha un senso pacifico.

Non modificando l'amplificazione analogica nell'intervallo nativo ed usando quella dell'ISO massimo in quel range (per questo si chiama nativo)

Bè vengono utilizzate le amplificazioni di ISO 400 e 3200, non i valori massimi dei due intervalli.

Lascia stare le piccolezze che riguardano il criterio di misurazione della gd, decisamente più sensato quello di Dxo

Saranno piccolezze, ma se quelle piccolezze fossero state stabilite in un modo poco diverso tutti i tuoi conti li dovresti fare con numeri diversi. Questa è una delle contraddizioni dei tuoi ragionamenti, li fondi su dei numeri che derivano da una scelta arbitraria nel metodo di misurazione. Ma per te sono i valori "reali".

"Se diminuisci il tempo a 100ISO diminuisci semplicemente il segnale che arriva al sistema, ma non la sua dinamica complessiva! sempre 11ev avrai"

E quindi? Ti sei tagliato 1 ev di gd in alto?
La massima capacità del sistema è scesa da 11 a 10 ev?

Sì! Irrimediabilmente!

Ma da quando? Se abbassando o alzando il tempo hai ancora ombre profonde e luci fino al limite la gamma dinamica registrata trasla ma mica cala, rimane la massima disponibile a ISO 100.
Anche questa sciocchezza denota lacune concettuali profonde.

Mi fermo a leggere perchè proseguendo la situazione delira.
Oggi si è tirato fuori proprio di tutto...
Otto che pazienza Sorriso dispiace vedere i tuoi discorsi venir sciupati così...

È incredibile quel che è stato tirato fuori oggi, fanno riflettere certe cose. È interessante come si possa fraintendere così profondamente alcune fondamenta, ma costruirsi convintamente su tali fraintendimenti un intero "modello", così grande che si perde la capacità di ragionare su qualcosa che non risponda ad esso, e non riuscire in questo modo a rendersi conto di avere un'idea stravolta della realtà.
Intendiamoci, sbagliare e fraintendere possono tutti... non è un problema, fa parte del percorso, ma diventa un problema quando il castello è così grande che non si è più in grado di metterlo in discussione.

Alessandro almeno modifica un po' il titolo del thread, altrimenti attira anche chi deve imparare da "zero", si fa troppa confusione. Lascia stare che tu sia convinto di aver capito tutto, non importa chi ha capito e chi no, leggere una discussione del genere se si è "alle prime armi" non è sano, evitiamo di attirare i novelli in questa "trappola".


L'ultimo intervento di Raamiel è interessante... ma immagino non sia semplice approfondire.
Dare priorità alla corretta esposizione per non alterare/compromettere il processo di ricostruzione dei colori?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:37

Raamiel, è che qui credono che la GD delle fotocamere iso invarianti sia invariante anch'essa, non riescono a capire che a 100 iso si può usare una coppia iso/diaframma più spinta senza bruciare le luci rispetto a 400 o 800 iso, guadagnando in snr.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me