| inviato il 17 Settembre 2019 ore 8:58
“ credo tu non abbia capito nulla, ma proprio nulla, e abbia fatto un intervento pessimo. „ puo' essere. Esprimo il mio pensiero. Non ho la verita' in tasca e, se qualcuno mi dimostra il contrario sono pronto a cambiare opinione. Per ora pero', in base alla mia esperienza pratica, considero il mirino elettronico un handicap in molte situazioni. In altre, e' un valido surrogato dello specchio. Non per dire.. ma per almeno dieci anni, proprio su questo forum, si e' consigliato ai possessori di bridge di passare a reflex "in quanto piu' performanti e con un mirino finalmente MIGLIORE" |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:23
“ Ho la Fuji X70 (che il mirino proprio non ce l'ha). L'ho presa per la street. Ma non mi ci sono mai abituato. La trovo lenta e macchinosa. „ e ti credo la x70 è più vicina a una coolpix evoluta, che non a una mirrorless. Vai in un negozio e prova una x-t3, casomai in color argento , usala e dimmi se non ti sembra di ritornare di aver in mano una FE 2, ma digitale? |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:25
Può essere. Però la stessa cosa la provo già con la Df, forse meno da un punto di vista tattile (la Df è plasticosa), ma col mirino ottico e i vantaggi del 24x36! Infatti, il mio sogno sarebbe una FE2 col sensore della D4s/Df. Che di milionate di megapixel non so che farmene: ho fatto dei 50x70 meravigliosi, con D700+50/1,4 AIS a TA, e a 1600 ISO! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:29
“ Non per dire.. ma per almeno dieci anni, proprio su questo forum, si e' consigliato ai possessori di bridge di passare a reflex "in quanto piu' performanti e con un mirino finalmente MIGLIORE" „ Sic transit gloria mundi. Ci sarebbe da far quattro risate a vedere il passar delle mode su questo forum P.S. Ovviamente ti diranno che i novissimi mirini son completamente diversi da quelli di un tempo e via col mantra… |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:29
“ Non per dire.. ma per almeno dieci anni, proprio su questo forum, si e' consigliato ai possessori di bridge di passare a reflex "in quanto piu' performanti e con un mirino finalmente MIGLIORE" „ ma vuoi mettere in confronto una bridge con un sensore microscopico e un mirino a spioncino, con una Mirrorless? Forse sei rimasto indietro, quanto a tecnologia. Le mirrorless sono nate, quando i problemi tipici delle compatte sono state superati grazie a sensori innovativi e soprattutto grazie a processori sempre più veloci per la gestione di innumerevoli punti di maf sul sensore |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:36
“ Può essere. Però la stessa cosa la provo già con la Df, forse meno da un punto di vista tattile (la Df è plasticosa), ma col mirino ottico e i vantaggi del 24x36! Infatti, il mio sogno sarebbe una FE2 col sensore della D4s/Df. Che di milionate di megapixel non so che farmene: ho fatto dei 50x70 meravigliosi, con D700+50/1,4 AIS a TA! „ Anch'io ho usato per anni la D700 con i tuoi medesimi obiettivi e tanti altri, ma quello che son riuscito a fare in termini di qualità e dettaglio e piacere di fotografare con la Fuji APS-C, la D700 non me l'ha offerto. P.S. Il sensore della DF non è certo prestazionale e oggi è da considerarsi obsoleto |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:47
Obsoleto non in base ai miei parametri. Che per mia fortuna non sono gli stessi di quelli degli uffici marketing. Se i 12 Mpx della D700 mi danno dei 50x70 strepitosi, i 16 della Df mi sembrerebbero quasi uno spreco, se contemporaneamente non mi dessero i migliori alti ISO Nikon di sempre. Pensavo di comprare un'altra Df, come già feci per la D700 (ne ho due), prima che sparissero dalla faccia della terra e fossi costretto a comprami, Dio non voglia, una iperpixellata. O forse prenderò una seconda D4s, o entrambe le cose. |
user188558 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:58
il pregio (o forse il problema,chi lo sa) delle ML è che essendo per gran parte elettroniche hanno una curva di sviluppo ripidissima,ed altrettanto rapidissimamente diventano obsolete |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 11:13
“ il pregio (o forse il problema,chi lo sa) delle ML è che essendo per gran parte elettroniche hanno una curva di sviluppo ripidissima,ed altrettanto rapidissimamente diventano obsolete „ il difetto invece dei fotografi obsoleti come me e' che non diventano piu' obsoleti se usano una fotocamera di 5 anni fa… e che se prendono in mano una vecchia hassie o una zenza le foto le fanno lo stesso. A fuoco, ben esposte e stampabili… Tanto che per ridere qualche mese fa son andato a fotografare una partita beachvolley con la hasselblad.. E questo e' un DIFETTO IMPERDONABILE nel mondo di oggi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 11:53
Non vorrei provocare, ma a proposito di mirini oggi ho ripreso in mano la mia prima reflex, una Spotmatic SP II del 1971 e guardando nel suo mi è sembrato di essere al cinema: 0,88X. Attualmente si viaggia sullo 0,78X o anche meno. Ad astrarsi un poco si scopre che la nozione di progresso è relativa  |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:48
Io ogni volta che ripiglio la Nikkormat mi infurio |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:54
Non sei il solo |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:02
“ Io ogni volta che ripiglio la Nikkormat mi infurio „ Maddddai!!! Non era malaccio anche se quella ghiera dei tempi... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:11
"La domanda è: sono cose a cui ci si abitua dopo qualche mese di utilizzo e non diventano più un problema oppure comunque c'è la possibilità che rimpianga per sempre …" Secondo me, la questione sull'abituarsi o meno al mirino delle ML è come chiedersi se ci si abitua ad essere sodomizzato: lasciamo, in tutti i casi, sempre e comunque, provare agli altri, che si divertano loro a trovare una risposta al quesito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |