| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:56
“ Ma che te ne fai di una raffica da 100 scatti? „ si appunto |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:01
“ Se ho fatto bene i calcoli, tornando alla 90D, in Canon hanno messo un buffer di solo 1GB. Peccato, perché a 10 sps gli sarebbe bastato mettere la memoria di un qualunque smartphone (4GB) per avere un SIGNOR buffer da 100 scatti. E lì, parlo per me, si sarebbero rizzate le orecchie a tutto l'esercito delle scimmie! „ Le migliori schede UHS-I arrivano a 95MB/s, lato velocità di scrittura, mentre con i modelli UHS-II di fascia alta si arriva almeno a 260MB/s: il fatto che la specifica indichi 24 scatti con schede UHS-I e 25 con schede UHS-II mi fa sospettare che il limite sia l'elettronica della fotocamera nel gestire il trasferimento di dati, più che lo spazio di memoria. Il tutto, assumendo che abbiano usato schede UHS-II di un certo livello, visto che quelle più economiche si fermano a 90MB/s. Detto ciò, rispetto alla 80d vi è comunque stato un miglioramento, visto che si è passati da 7 a 10 fps: temo che sulla 90d non sia possibile modificare la velocità di scatto associata alla modalità drive H, come sulle eos 1. Questo potrebbe essere un espediente per aumentare il numero di scatti continuativi. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:09
Certamente più ampio è il buffer più possibilità permette al fotografo ma, faccio notare che, facendo avifauna, la raffica va gestita con cautela e cura, va limitata all'essenziale per evitare che si finisce facilmente di generare anche più di mille scatti al giorno. Nelle scene più dinamiche dove si utilizza più spesso e più lungo la raffica, cerco di fare brevi raffiche da 2/3/4 scatti per volta durante l'inseguimento del soggetto e tra una miniraffica e la successiva riverifico che L'AF sia a fuoco e così fino al termine della scena. In questo modo si evitano lunghe raffiche alla cieca che portano il più delle volte ad avere decine e decine di foto a raffica con un elevato numero di foto non a fuoco sprecando solo tempo. Anche quando ho provato la d500 con un buffer da circa 200 fotogrammi, mi sono subito reso conto che tale buffer non l'avrei mai utilizzato (ne ho mai visto qualcuno utilizzarlo completamente e di seguito). Ciò premesso, nell'utilizzo pratico, quindi, basta avere un buffer RAW a piena risoluzione di almeno 2/3/4 secondi senza rallentare per sopperire alle reali esigenze della fotografia naturalistica e sportiva. Di conseguenza, bastano 20/30 scatti in sequenza senza rallentare e mi sembra di capire che questa nuova 90D consenta appunto di eseguire circa 25 scatti RAW a piena risoluzione. Aggiungo che in futuro secondo me potranno ampliare il buffer con un semplice aggiornamento firmware come già avvenuto tempo fa con la 7D Mark II. Non mi preoccupa questo dato. Aspetto solo di vedere la reale resa del sensore e la consistenza dell'af. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:16
E' da notare che i dati forniti da Canon sono relativi a condizioni ottimali, ovvero quando si lavora a iso 100. Quando si utilizzano sensibilità iso maggiori la dimensione dei file aumenta, e difficilmente ci si avvicina a tali valori. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:20
Be nell'utilizzo reale non vi sono differenze al variare degli iso, almeno sulla 7D Mark II non noto differenze, immagino che su questa nuova sarà anche meglio, almeno spero. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:34
E' una questione elementare: assumendo costanti la dimensione del buffer, la velocità di scatto e la velocità di scrittura sulla scheda, il numero di scatti necessario a saturare il buffer andrà a ridursi con l'aumento della dimensione dei file. E' altrettanto immediato da verificare che la dimensione dei file tende mediamente ad aumentare con la sensibilità iso, a parità di scena ed esposizione. La cosa è mediamente più critica sui sensori aps-c che su quelli a pieno formato, a parità di numero di pixel. Tanto per fare un esempio, nei test di imaging resource passando da iso 100 a iso 3200 la dimensione dei file raw aumenta del 20%, valore che sale al 30% a iso 6400. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:37
D'accordo ma non tali da rallentare nell'utilizzo pratico. Ripeto, parlo di 7D Mark II non ci sono differenze, spero e credo che sarà così anche per questa neonata. Farà 25/30 scatti raw in sequenza veloce (10fps) a piena risoluzione senza rallentare. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:48
Sarebbe come sostenere che, rimuovendo del carburante dal serbatoio di un'auto, l'autonomia rimanga invariata... Poi, di certo non si passerà da 25 scatti a 5, ma qualcosa si va comunque a perdere. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:49
Sarebbe quello che ho scritto |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:59
Per rispondere a cosa me ne faccio di 100 scatti: nulla, ma sapere di avere qualche secondo in più, in caso di necessità, mi tranquillizza non poco. Non che io sia chissà quale reporter, ma purtroppo mi è capitato di finire il buffer e rimanere come un fesso in attesa della scrittura (che su una 400D è snervante). Che poi è lo stesso per il 4K e i video in generale: a me non servono, ma magari a qualcun altro si e tecnologicamente parlando un buffer anche di "soli" 2GB, o 50 RAW, è abbastanza semplice da gestire, tenendo conto che in craw e jpg esso aumenta (di numero) nonostante i dati vengano processati dalla CPU. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:02
No ma come è stato spiegato 100 scatti di buffer sarebbero del tutto inutili, anche in avifauna, dove la raffica si usa abitualmente, se ne usano brevi di 4/5, e non riesco a pensare un ambito in cui 100 scatti di buffer possano avere una qualche utilità. Lascia stare quel che accade con la 400d, parliamo di una macchina risalente tecnologicamente ad anni luce addietro.. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:04
Personalmente ho sperimentato proprio quanto scrivevo, invece, con tutte le eos che ho avuto. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:07
“ Per rispondere a cosa me ne faccio di 100 scatti: nulla, ma sapere di avere qualche secondo in più, in caso di necessità, mi tranquillizza non poco. Non che io sia chissà quale reporter, ma purtroppo mi è capitato di finire il buffer e rimanere come un fesso in attesa della scrittura (che su una 400D è snervante). Che poi è lo stesso per il 4K e i video in generale: a me non servono, ma magari a qualcun altro si e tecnologicamente parlando un buffer anche di "soli" 2GB, o 50 RAW, è abbastanza semplice da gestire, tenendo conto che in craw e jpg esso aumenta (di numero) nonostante i dati vengano processati dalla CPU. „ Tecnicamente è tutto fattibile, tuttavia la cosa comporta dei costi: evidentemente hanno ritenuto che 25 scatti (da verificare quali schede UHS-II abbiano utilizzato per il test) a 10 fps in raw fossero sufficienti, per l'utente medio della 90d. La 1dx mark II va molto oltre (almeno 170 scatti a 14 fps, con le cfast), ma per l'appunto è una fotocamera di altra fascia. Un'alternativa è utilizzare il formato craw: la dimensione dei file è minore ai raw standard, e si arriva ai 39 scatti dichiarati. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:18
Con la 7D Mark II si può scattare all'infinito a 10fps in JPEG a piena risoluzione, certamente figo, ma non ho mai visto qualcuno utilizzare tale possibilità in anni di avifauna, nemmeno con la 1dx Mark II, mai visto nessuno fare 170 RAW di seguito. Stesso discorso per i 35 RAW a disposizione per la 7D Mark II. Ma convengo come qualcuno ha scritto che avere un buffer più ampio da una sensazione di maggiore "tranquillità", un po' come i 200 RAW della d500 |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:45
Infatti il mio discorso era quello: tu fai una raffica, poi un'altra, poi un'altra... E se il buffer non è vuoto ti blocchi. È un po' come con le auto da 250km/h. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |