RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta la qualità delle ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto conta la qualità delle ottiche?





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:31

il sensore 1" è meglio sulla carta perché ha sensel più piccolo


Perdonami Valgrassi, cos'è il sensel?
Per caso è la grandezza del singolo pixel? Se sì, perché dovrebbe essere in vantaggio la Nikon? Pixel più piccoli non catturano meno luce e sono più soggetti a rumore rispetto a pixel più grandi?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:34

BellissimO il grafico di Kruger assolutamente calzante

I pixel grossi funzionano un pochino meglio rispetto alla loro controparte a pari tecnologia ma rimpiccioliti per averne di più. ..tuttavia sul forum esiste un equivoco molto grande. ...si correla direttamente la possanza iso alla dimensione del pixel , tipo come se una m43 con pixel enormi potesse aver resistenza iso ottima. La correlazione invece è che per avere alto snr ci vuole la dimensione totale del sensore grande ... la relazione è con il formato sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:44

@Stefanomac sarebbe più giusto pixel-pitch che è la distanza fra i centri dei fotositi, ma non tiene conto dello spessore dell'isolante. Sensel lo uso in memoria del compianto Michael Reichmann (Luminous Landscape). Sosteneva che pixel è troppo generico e usato anche con altri significati (che c'azzecca coi pixel di uno schermo?).
Il sensel J5 è più piccolo di quello A7R. Qui si vuole risolvere e leggere caratteri piccoli. In buona luce non stimi bene SNR. La cosa è complicata dall'essere il 20Mpx un BSI. Alla fine il vantaggio del sensorino in risoluzione equivalente è 6.2 contro 7.54µm.
Il senso del post è un altro. Se al posto della R1 ci fosse la R4, gli 8245 pixel del crop probabilmente sarebbero sufficienti a leggere bene i caratteri. È abbastanza inutile fare prove se non si fotografano dettagli molto minuti. La conclusione di questa prova: 20Mpx sono fin troppi, 5Mpx non bastano! E la dimensione del sensel è largamente meno importante del numero dei pixel;-) Una volta che croppi una FF, non è più una FF, o no?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:26

Scrivo questo nella speranza che questo 3d non venga letto solo da monocellulari.

Il test mette in evidenza come la densità abbia un effetto sui dettagli e sulla nitidezza più di quanto possa fare una lente.

IL CONFRONTO È TRA DENSITÀ E RISOLVENZA.
IL FORMATO CONTINUA AD AVERE LA SUA IMPORTANZA COME SEMPRE.

L' utilizzo di vari formati per questo tipo di test SERVE SOLO PER FAR VEDERE DIFFERENZE DI DENSITÀ ELEVATE, cosa impossibile da fare con due fotocamere dello stesso formato.

In buona sostanza il confronto 100d vs s2700 (UNA COMPATTINA) MOSTRA LE DIFFERENZE DI NITIDEZZA CHE INTERCORRONO IN UN CROP ESTREMO TRA UNA FF 42 MPX E UNA FF DA 600 MPX. Il tutto anticipando un confronto che se fatto tra 15 anni tra A7riii e una FF da 600 mpx verrebbe scioccamente considerato un confronto tra roba vecchia e nuova. La s2700 è più vecchia della A7rIII.

Chi ha mai scritto che quella compattina È una FF da 600 mpx???
Chi ha mai scritto che la 100d È una FF da 42 mpx???

La S2700 È una compattina 1/2,3" da 16 mpx e continuerà ad esserlo, per nitidezza, dettagli, gd e snr.
La 100d È un' APS-C da 18 mpx e continuerà ad esserlo.

Nella completa ignoranza non avete capito il test, niente di ciò che mette in risalto e niente di ciò che ho scritto.
E intanto vi sentite offesi perchè in un test del genere i giocattoli da 10k non fanno meglio.

Eh no, a parità di dimensione di superficie non fanno meglio di una densità mostruosa.

Sono solo una persona che usa il cervello. Io non mi sento offeso se la s2700 (compattina da 75 euro) fa meglio a parità di superfice di una 100d e 50 1.8, che comunque mi sono costati 4 volte tanto.

C' È SOLO DA COMPRENDERE IL VANTAGGIO DELLE DENSITÀ A PARITÀ DI FORMATO.

In quella curva non siete neanche contemplati:
ANALFABETISMO FUNZIONALE.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:38

Alessandro,se vado al mercato per comprare i pomodori etorno a casa con delle mele magari mi interrogo del perché,e con questo saluto tutti.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:44

"La correlazione invece è che per avere alto snr ci vuole la dimensione totale del sensore grande ... la relazione è con il formato sensore"

Esattamente, motivo per cui ho avuto le stesse pesanti e litigiose discussioni con i "senjor" (pension). E io risulto arrogante.
Anni per capire concetti semplici.
Anni a contrastare le densità, prima per gd e snr, ora perchè la risolvenza non ha minor importanza della densità.

INTANTO SI SPINGONO VERSO DENSITÀ MOSTRUOSE CON TUTTI I FORMATI e i costruttori continuano ad essere considerati QUELLI CHE NON CAPISCONO.
Mentre quelli buoni ce li abbiamo noi MrGreen
Dinosauri in fase di estinzione che credono di essere un' élite.
E vogliono fare ironia su quel diagramma.
Non classificati.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:45

@Valgrassi
Cerco di comprendere, ma mi rendo conto che di teoria ancora ho tanto da imparare, anzi, quasi tutto.
Da quel che sto leggendo in alcuni post (non recenti), la conoscenza dell'elettronica è fondamentale per comprendere argomenti molto tecnici.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:56

@Stefano più che l'elettronica conta l'informatica, almeno a grandi linee. Devi però ricordarti che qualsiasi considerazione di bit va rapportata al rumore che inevitabilmente c'è sempre quando acquisisci segnali. Per la stragrande maggioranza delle foto 10 bit di ADC sarebbero abbastanza.
Ho quattro Nikon e nessuna salva RAW non compressi. La foto che ho riportato della J5 proviene da non più di 700 punti rispetto ai 4095 teorici e hai visto che la definizione non va perduta.
Sarai presto di fronte a questa affermazione "quello che non si vede in fotografia non conta". Se ti sta bene, non preoccuparti dei Forum tecnici, scatta e divertiti;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:10

"Chi ha aperto il 3D ha concluso che la foto Fuji ai suoi occhi fosse meglio"
Chi ha aperto il 3d ha valutato dei jpeg.
Ha definito simili 1300d e Sony 6300, che in buona sostanza sono il minimo e il massimo della tecnologia che gira. Questo perchè ha esposto entrambe male allo stesso modo.
Con la Fuji ha esposto bene.
Cercava di valutare la nitidezza (che nel file Fuji ha un reticolo abominevole) e ha visto quanto c' è di palese nelle immagini: una foto esposta meglio con un jpeg sviluppato meglio (a parte il fastidioso reticolo) e due foto esposte male.
Piuttosto si dovrebbe ribadire l' importanza di saper usare correttamente uno strumento, che fa differenze sul campo più importanti dei dati di targa sulle prestazioni.
E fermiamoci sulla QI.
L' arte non c' è bisogno di ribadirla in 3d tecnici.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:15

Stefano è uno sforzo non fattibile, l'elettronica teorica che c'è dietro o la usi per lavoro dopo un cammino universitario, o non potrai mai andar a fondo in questi argomenti... meglio che ti fissi in mente ben3 delle pillole ricavate da utenti come valgrassi ecc.. ti fidi e viaMrGreen

user170782
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:15

Visto che Alessandro tira in ballo i costruttori, ci spiega anche perché le lenti si svalutano mille volte meno dei corpi macchina? Trovata la risposta, palese peraltro, capirà tutto il resto.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:19

Stefano è uno sforzo non fattibile, l'elettronica teorica che c'è dietro o la usi per lavoro dopo un cammino universitario, o non potrai mai andar a fondo in questi argomenti... meglio che ti fissi in mente ben3 delle pillole ricavate da utenti come valgrassi ecc.. ti fidi e viaMrGreen

Anche questo è vero

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:06

Stefano, concordo con Valadrego. C'è sempre il rischio di perdersi dietro pippe inutili da nerd da tastiera, che sulla carta sanno tutto (o pensano di sapere) ma poi non tirano fuori uno straccio di idea al momento in cui l'attrezzatura va usata.
Meglio imparare quel che serve per far rendere l'attrezzatura (ad esempio l'ETTR o l'uso della lettura spot o il controllo del rumore) e lasciare il resto delle pippe agli evangelizzatori. Del resto, siam fotografi.

I curricula che servono, qui dentro, son quelli fotografici, non quelli tecnici.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:03

"ma poi non tirano fuori uno straccio di idea al momento in cui l'attrezzatura va usata"

Ma qualcuno vi ha chiesto pareri sulle idee fotografiche? Quelle che hai, le hai con qualsiasi lente e qualsiasi sensore.

È stato chiesto quanto conta la lente su aps-c, formato che ai bordi non ha grossi problemi per via del diaframma equivalente. Da un paesaggista che, come è ovvio che sia, non ha bisogno di luminosi, ma ha bisogno di dettagli che hanno un rapporto di ingrandimento misero.
Prima di tutto i mpx, in secondo luogo ANCHE le risolvenze e il calo di nitidezza ai bordi.
Valutava vari siatemi e alla base c' è che quello più denso, a parità di formato ha un vantaggio notevole a prescimdere dalla lente.

In tutto questo, i dinosauri, hanno elargito i loro consigli.
Resta che un' A7rii con un canon 16-35 adattato non ha alcun paragone con una 5d e ottica fatta personalmente per dinosauri dalla Nasa, sono 12 mpx e tali rimangono.

Il "nerd da tastiera" sa perfettamente quando l' argomento gli compete e quando leggere e basta.

E come al solito, dopo che siete in torto marcio, la si butta sull' arte (l' avevo predetto pagine addietro) e le idee.

LE IDEE SAREBBERO IN TOPIC???
Tra l' altro ho visto le gallerie. Di arte ne vedo poca, come di idee e realizzazioni.
Siete sedicenti artisti e siamo nell' ambito della soggettività, ma di questioni tecniche siete a digiuno e siamo nell' ambito dell' oggettività.




user175007
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:09

I curricula che servono, qui dentro, son quelli fotografici, non quelli tecnici.


sa tanto da lei non sa chi sono io MrGreen

è un topic tecnico e si dibatte di tecnologia legata al sensore, non c'entra proprio nulla le foto che uno fa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me