| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:54
lente fallata. chiarissimo non per la qualità ma per la differenza. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:15
Scusate ma ho visto un Siemens star chart messo negli angoli... io avevo capito che invece va messo al centro grande e focheggiando si scopriva se la lente è disassata...ho capito male io? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:27
Corretto Valadrego è uno dei metodi ma come mi sembra fosse stato indicato anche su questo thread in caso di obiettivi grandangolari/super-grandangolari l'approccio migliore è quello del fuoco ad infinito, foto sui 4 angoli e check dell'omogeneità del risultato. Il test con la star chart a mio avviso è più immediato ma anche maggiormente suscettibile ad errori di settaggio (es. treppiedi non perfettamente perpendicolare e contrato rispetto alla chart) |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:29
Aggiungo che nei post precedenti avendo fatto il test di sera in casa avevo usato la chart "impropiamente" come bersaglio per i 4 angoli |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:38
Ah ok... Ma veramente io lo star chart l ho provato con immagine a tutto schermo su portatile e fotocamera a mano libera... focheggiando.... mi sembrava funzionare come test... senza scattare solo a mirino... boh |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:40
il 02 Settembre 2019 ore 10:22 su questo forum avevo scritto come faccio io : Io faccio un semplice test prima dell' acquisto di un qualsiasi obiettivo: con diaframma aperto quasi al massimo, metto a fuoco un paesaggio a sinistra e verifico che anche a destra l' immagine sia a fuoco. E viceversa. Rispetto alla soluzione di mettere a fuoco al centro, questa soluzione ha il vantaggio di raddoppiare la sfocatura sull' altro lato e di distinguere meglio se si tratta di un vero disallineamento con asse lente non perpendicolare al piano del sensore ( obiettivo non allineato, costruito male ), o se invece si tratta solamente di curvatura di campo ( obiettivo allineato, costruito bene, ma progetto ottico non perfetto ). Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e sposto a sinistra il particolare ingrandito, metto a fuoco un paesaggio a sinistra e verifico spostando la zona ingrandita da sinistra a destra, magari anche in alto ed in basso. Mettendo a fuoco un angolo , se ci fosse solo la curvatura di campo vedresti i 4 angoli tutti a fuoco ed il centro sfocato. Se invece c' è anche una grande differenza fra i 4 angoli, c' è pure decentramento, o una lente con asse ottico inclinato. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:46
Eh vabbè pace.... io sto parlando dello star chart |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:51
@Valadrego Uci, scusa, abbiamo scritto quasi in contemporanea, non avevo ancora letto il tuo post, stavo solo dicendo cosa faccio io. |
user28666 | inviato il 05 Aprile 2020 ore 19:53
@mirror: ad f/11 neanche mi sono di fare la prova. Ma se questo che ci fai vedere è f/11, non oso immaginare a TA. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:10
Per chiarire quanto ho scritto sopra faccio un altro esempio utile : Se mettessi a fuoco al centro non riuscirei a distinguere se c' è curvatura di campo o se c' è una lente con asse ottico inclinato : Supponiamo che un obiettivo con asse ottico inclinato focheggiato al centro abbia le seguenti sfocature : Obiettivo A con asse ottico inclinato , focheggiato al centro : -0.2 , . , . , . , . , . , . , . , +0.2 , . , . , . , . , 0.0 , . , . , . , . -0.2 , . , . , . , . , . , . , . , +0.2 non riuscirei a distiguerlo da quest' altro che ha solo curvatura di campo, focheggiato al centro : Obiettivo B con curvatura di campo : +0.2 , . , . , . , . , . , . , . , +0.2 , . , . , . , . , 0.0 , . , . , . , . +0.2 , . , . , . , . , . , . , . , +0.2 se invece ad esempio focheggio in alto a sinistra vedo chiaramente le differenze : Obiettivo A con asse ottico inclinato : 0.0 , . , . , . , . , . , . , . , +0.4 , . , . , . , . , +0.2 , . , . , . , . 0.0 , . , . , . , . , . , . , . , +0.4 Obiettivo B con curvatura di campo : 0.0 , . , . , . , . , . , . , . , , 0.0 , . , . , . , . , -0.2 , . , . , . , . 0.0 , . , . , . , . , . , . , . , , 0.0 ( per sfocatura +0.2 o +0.4 intendo uno spostamento in avanti del piano a fuoco di +0.2mm o +0.4mm ) ( viceversa per -0.2 intendo uno spostamento indietro di 0.2 mm ) |
user28666 | inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:56
Nessuno obbliga a focheggiare al centro. Se vuoi vedere se c'è differenza tra lato sx e dx, ad esempio, metti a fuoco sul lato sx, poi senza toccare nulla, metti a dx il soggetto da fotografare. Le due foto devono risultare uguali a prescindere dalla curvatura di campo. |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2020 ore 0:02
Infatti è la cosa piu semplice e piu precisa |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:20
“ Grazie Ulysseita, penso dunque che essendo in garanzia sia il caso di farlo mettere in asse... „ Dagli screenshot sulle persiane il lato destro sembra marginalmente peggiore, in quello del camino è più evidente, tenendo conto che è a f/11. Occhio che quando mi sono rivolto al servizio di assistenza, di due marche diverse, in un caso non sono riusciti a risolvere, nell'altro hanno peggiorato la situazione e poi si sono trincerati dietro la resa secondo le specifiche. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 22:58
Ragazzi mi inserisco in questo topic per chiedere un parere, a me il risultato sembra buono, tra A e B? Ottica da ritratto scattato a f/1.4 (cliccarci sopra per visionare crop 100%), grazie! |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:23
Quale è A e quale B ? Per me quella in alto a sx e quella in basso a dx sono le migliori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |