JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto. Le considerazioni dell'autore vanno in questa direzione, alla fine pari, o anche migliore per alcuni aspetti, al 16 e 30, e "paragonabile" al 56, cioè con differenze molto poco o per nulla apprezzabili. Il fatto che sia visibilmente più nitido degli altri ad f/2.8 significa anche che il vantaggio di avere un f/1.4 si riduce, perchè con la maggiore nitidezza recupererebbe in parte il gap della minore GD/sensibilità, cioè alla fine la IQ finale potrebbe non essere così lontana dai fissi a TA.
Io comunque vorrei aspettare altri test, se dovessi giudicare da questo sarei portato a dire che stavolta lo zoom non rappresenta il tradizionale compromesso rispetto a fissi top di gamma. Il che mi sembra strano.
Nitidezza eccellente, e, sorprendentemente, agli angoli molto vicina, se non uguale, a quella del centro anche a TA, con leggere differenze alle varie focali. Ottimo il giudizio anche sulla qualità costruttiva, definita "perfetta".
Giudizio finale: "Stupefacente, semplicemente il miglior zoom standard per asp-c che abbia mai testato".
Aspetti negativi: mancanza di stabilizzazione, prezzo.
P.S.: non prendetevela con me se la scimmia vi alita sul collo, ambasciator non porta pena.
Da quando è stato presentato sono passati un po' di mesi. Si trova ora in Italia a 1100€. A questa cifra ha più che un suo perchè consentendo di sostituire 4 fissi, ( 16, 24, 30/35, 55/56) con tutti vantaggi che ne conseguono. Lo avessi avuto con me 20gg fa nell'ultimo mio viaggio in Cina... Portavo con 4 obiettivi ed ogni volta il cambio è sempre un casino con il sensore che si sporca...
La scimmia cresce inevitabilmente, vorrei vedere però un confronto con 18-135 a parità di focale e di apertura per vedere se effettivamente la differenza di prezzo è giustificata.
Giovannigts credo, da quel che ho visto, che il 16-55 è più nitido, corretto, con miglior bokeh oltre che più luminoso. La versatilità sta tutta dalla parte del 18-135 ovviamente
“ vorrei vedere però un confronto con 18-135 a parità di focale e di apertura per vedere se effettivamente la differenza di prezzo è giustificata „
il 18-135 non è mai stata questa gran lente, specialmente alle focali lunghe. Quindi ci sta poco da confrontare. Piuttosto alternativa potrebbero essere i due Tamron, costano di più, ma copri fino a 75mm
Al contrario, è un ottimo tuttofare, ho provato sia il canon che il fuji ed entrambi sono inferiori al sony come resa, ovviamente non potrà competere con i fissi ma con altri zoom si.
Riguardo al 16-55 dalle prove viste in rete mi sembra di tutto rispetto, sicuramente ai bordi straccia il 18-135, al centro siamo li, averlo f/2.8 costante su tutto il range è una gran cosa ma si paga in termini di ingombro e peso. Il costo è soggettivo, secondo me utile per chi non vuole portarsi dietro tre lenti e cambiare continuamente. Peccato per la mancanza dello stabilizzatore.
Ho il 18-135 e lo trovo un ottimo tuttofare ed eccellente come nitidezza nella parte centrale del frame... I bordi dell'immagine spappolati ma si può sopravvivere a questo difetto.... Compatto e stabilizzato lo trovo una soluzione più sensata ai Tamron se innestato su aps-c
Al contrario, è un ottimo tuttofare, ho provato sia il canon che il fuji ed entrambi sono inferiori al sony come resa, ovviamente non potrà competere con i fissi ma con altri zoom si „
Ho la fortuna di aver provato o di possedere quasi tutte le lenti installabili su Sony APS-C. Il 18-135 non vale nemmeno nel complesso il 18-105 f4, che almeno ha il merito di essere più luminoso, apertura ed ingombro costante, il che lo rende inavvicinabile per i video. Rispetto, al 18-105 è un pò meglio alle focali basse, vignetta pure meno, ma sulle alte perde tanto in nitidezza, poi è buio! Ora il 16-55mm a focale fissa f2.8 è adatto anche ai video... come ti viene in mente di accostarlo al 18-135?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.