| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:52
Ragazzi una cortesia: evitiamo inutili flames che faranno arrivare la discussione, inutilmente, al limite di pagine. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:53
Sarebbe un bel regalo da parte di canon, un'ultima reflex aps-c sportiva e senza compromessi come potrebbe essere la famigerata 7d mark III. Del resto, il corpo ce l'hanno già, il nuovo sensore pure... Il fatto però che hanno inserito il joystick sulla 90D mi fa pensare che non produrranno più la 7D Mark III. Direte voi, e che c'entra? C'entra il fatto che Canon ha sempre segmentato il mercato per fare in modo che i vari modelli non si pestino i piedi a vicenda, l'introduzione del joystick significherebbe che la 90D non dovrà pestare i piedi a nessun modello e quindi ci hanno dato il contentino. Ma magari mi sbaglio. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:53
Quale onore !! Attirare la tua attenzione ...e dimmi cosa ho scritto su questo topic di inesatto ? |
user188558 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:56
il joystick se non sbaglio lo hanno tenuto fino alla 50d..poi con l'arrivo della 7d è stato tolto dalle macchina di fascia prosumer il fatto che lo abbiano reintrodotto potrebbe essere effettivamente un indizio in tal senso,come dice giustamente nico |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:00
La 90D potrebbe essere una via di mezzo, un ricongiungimento, un'erede della 50D appunto, più che della 60-70-80, concettualmente parlando. Se così fosse, mi verrebbe da pensare che l'erede della 7DII sarà una Aps-c ML con attacco RF e, nel caso, che questa stia già bollendo in pentola e che sia promettente, altrimenti non avrebbe senso non rinnovare la 7DII. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:05
“ il joystick se non sbaglio lo hanno tenuto fino alla 50d..poi con l'arrivo della 7d è stato tolto dalle macchina di fascia prosumer il fatto che lo abbiano reintrodotto potrebbe essere effettivamente un indizio in tal senso,come dice giustamente nico „ Esattamente, 60, 70 ed 80 non avevano joystick. La 50d era l'ultima della serie XXd ad avere un corpo pro, sostituita appunto dalla 7d. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:05
È la sostituta della 80D, niente di più e niente di meno, migliorata, aspettiamo i primi test e foto per commentare qualcosa di tangibile, non mi sembra che Canon abbia detto che è la sostituta della 7... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:39
E se facessero uscire una 7D MK3 fatta sulla base della 90D (sensore, processore (o processori?), ecc), ma con i 65 punti MAF dell'attuale, un buffer serio per la raffica, il doppio slot, l'usb 3.1 e il magico sensore stabilizzato? Alla fine a parte il sensore stabilizzato (di cui hanno comunque registrato il brevetto), sono tutte cose fattibili con pochissimo. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:42
Premesso che io sono un sostenitore degli stabilizzatori, ora mi stanno accusando di essere fanboy sony, ma non è così, ho sempre criticato questa mancanza in canon, sia sui corpi che sugli obiettivi Ma credo che su una macchina votata all'azione, serva più la raffica, la resa ad alti iso che il sensore stabilizzato. Questi scatti si fanno da 1/1000 di secondo a salire e lì lo stabilizzatore non serve se non ad avere un'immagine stabile durante la ripresa. Serve raffica, buffer, serve una buona resa ad alti iso quando c'è poca luce e serve più gamma ad alti iso. Se togliessero anche il filtro AA farebbero una macchina specialistica e ne venderebbero a palate. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:52
Beh, lo stabilizzatore (che secondo me è sempre utile) si può comunque disinserire. Se c'è. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:05
Nemmeno tu sei su Canonjuza. Infatti....siamo su Sonyjuza |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:37
“ È una reflex apsc, quindi monta tutte le ottiche efs ed ef Per tutte la lunghezza focale equivalente si ottiene moltiplicando per 1,6 Detto questo, parli di un 400 fisso? Perché secondo me è un po' lunghetto... „ Pensavo un 100-400 |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:23
“ Beh, lo stabilizzatore (che secondo me è sempre utile) si può comunque disinserire. Se c'è. „ Sono d'accordo al 1000%, però se canon ancora non lo ha inserito in nessuna mirrorless, dubito lo inserisca in una reflex, dove è molto più complesso da implementare in quanto deve stabilizzare l'intero mirrorbox... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:16
Infatti, era un sogno buttato lì. Chissà che non facciano veramente una EOS R aps-c con quelle caratteristiche. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:27
la 80D non è come la 7D mkII.....ci sono molte differenze fisiche e prestazionali. Io una 7D MKIII la vedo con doppio slot, un corpo tipo 7D MKII (più tosto e più ergonomico), doppio processore, un fps tipo 1Dx MKII (14 fps), un LV più performante e magari il sensore da 32Mpixel ulteriormente ottimizzato e gestito meglio dai 2 processori (una piccola 1DX in pratica). Spero la facciano, uso anch' io le ML, ma una reflex performante, top di gamma non teme nulla. All' attuale 5D4 per essere anche una R, le manca lo schermo articolato e la gestione più "moderna" del DPAF.......nelle reflex Canon c'è da un bel po di tempo una mirrorless..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |