JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si notano 3 cose: - Il 15-30 non è con zoom interno (come il 16-35 f/4 L IS per intenderci) - Lo stabilizzatore promette bene (la fotografa a fine video ne esalta le caratteristiche) - MA QUANTO E' PICCOLO IL 70-200!!!
user160348
inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:49
Ah si non sono a zoom interno?
Scusate ma nel video io ho visto solo la rossa.
user188558
inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:53
beh anche la fotografa non è certo da buttare cmq il biancone è veramente piccolo cavolo,non ha senso neppure chiamarlo biancone
“ beh anche la fotografa non è certo da buttare MrGreen „
Concordo in toto.
Ora che ho riguardato il video altre 2 volte (una volta per la rossa, una volta per la fotografa e una volta per le ottiche, mi sembra giusto), si il biancone non si potrà più chiamare biancone, ma quanto é compatto?
@ Bigstefano, Qualche pagina indietro scrivevi: QUOTE ”Difatti in ottica l'unica e ultima grande innovazione è arrivata dagli eccezionali trattamenti antiriflesso che, specialmente da quando vengono applicati a tutte le lenti, hanno migliorato sensibilmente la resa di tutti i sistemi ottici, ma ormai questo è uno standard da oltre un decennio! Nel campo della "chimica delle lenti" ormai da decenni non ci sono innovazioni è migliorato soltanto il processo industriale che ovviamente ha elevato lo standard qualitativo delle lenti, ma questa non è una novità!!Cool Difatti oggi le lenti, oltre ad essere "antiriflesso", sono migliori e costano meno “ UNQUOTE Occhio che Canon solo quattro anni fa ha inventato il rivestimento BR che rende praticamente delle lenti normali lenti apocromatiche che ha applicato sull'EF 35 F1.4II (non so il corrispondente di altre marche, ma immaginare un 35 mm migliore mi risulta difficile), ultimamente lo ha applicato sull'RF 85 F1.2, non è un trattamento antiriflesso, ma uno che elimina le aberrazioni cromatiche longitudinali, quindi di innovazione nel campo delle lenti Canon ne ha fatta e anche di recente. Sono curioso di vedere se lo applicheranno anche su questa triade, secondo me si.
Per la cronaca, non dovrebbebtrattarsi di un trattamento ma di un materiale di origine organica (polimero) che ha una dispersione anomala. Le lenti prodotte con questo materiale sono complementari con quelle di vetro rendendo il tutto apocromatico
“Mi sa che dopo che li avrai provati, li odierai di meno (se sono buoni come ci si aspetta), poi basta pensare alla rossa e alla fotografa”
Ne ho avuto diversi (24-105 su tutti) e ne ho ancora uno (Tamron 150-600) diciamo che li conosco abbastanza
user160348
inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:21
“ Ne ho avuto diversi (24-105 su tutti) e ne ho ancora uno (Tamron 150-600) diciamo che li conosco abbastanza ;-) „
Non ne avevo dubbi, ma io intendevo che questi in particolare forse li odierai di meno se la resa sarà all'altezza. Poi non nascondo che le ottiche che si allungano non le amo particolarmente, ma se non si puo fare a meno.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.