| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:18
Con la z6 hanno strizzato l'occhio al lato video. Se tirano fuori una macchina con 4k con 60fps e magari piu,senza crop e rec interno la prendo subito. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:19
Io spero sempre in una compatta premium serie DL magari ottimizzata per fare video..... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:31
“ Io mi aspetto novità lato video. „ Purtroppo( dico purtroppo perché del comparto video mi interessa 0) anche le prossime reflex Nikon avranno miglioramenti. Si parla di lv notevolmente migliorato. Vedremo. |
user65671 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:36
Iza, da profondo conoscitore del sistema Nikon reflex quale sei, secondo te quali saranno le innovazioni o le migliorie che verranno introdotte con le due nuove reflex del titolo? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:52
Sca, credimi non sono un “profondo conoscitore”. Ho anche io le mie lacune in alcuni campi che cerco di sopperire chiedendo a chi è più esperto di me in quel settore. Detto ciò, di innovativo io continuo a vederci ben poco, quasi nulla( sia nelle reflex che nelle ml). Si parla di migliorie perché credo che anche le reflex abbiano ampi margini di miglioramento. Per quanto riguarda le nuove dslr, potrebbero implementare un modulo af nuovo( in genere lo propongono con la nuova ammiraglia per poi applicarlo anche alle prosumer come le d8xx), qualche piccola miglioria nel mirino ottico, nuovo processore, aumento dell'area af e qualche fps in più. Sarebbe auspicabile anche un miglioramento del buffer. Più importante per alcuni( basta leggere i commenti di sopra) potrebbe essere il comparto video e il lv, in modo tale da rendere la reflex più simile alla ml anche grazie all'aggiunta dello stabilizzatore. Vedremo se tali caratteristiche verranno utilizzate. Questo per quanto riguarda la d6 e l'eventuale d860. Per la d760 non mi sbilancerei, essendo una entry level non credo metteranno tutto ciò. Io, personalmente, vorrei vedere come rende il sensore da 60mpx della r4( spero davvero faccia la sua figura), visto che verrà montato anche dalle future d860 e z8. |
user65671 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:21
Capisco. Un po' come ha fatto Sony con A7RIV. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:21
“ Un po' come ha fatto Sony con A7RIV „ Idem. |
user65671 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:28
Vedremo. Sicuramente non possono cannibalizzare la serie Z. Non facile da gestire commercialmente. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:34
Diciamo che la d860 sarà come la a7r4 con la r3. Piccole migliorie che non tutti, necessariamente, apprezzeranno. Magari l'unica vera “novità”, se dovesse presentarla, sarà lo stabilizzatore, ma anche lì, non tutti lo riterranno necessario. Basti pensare ad un paesaggista che scatta con treppiedi e holder o ad un fotografo naturalista che monta 2-3kg di obiettivi e che, quasi sempre, ricorre ad uno stativo con testa a bilanciere. Sarà più utile ad un ritrattista o comunque ne permetterà un uso più passe partout. Mi aspetterei qualcosa di più nella d6 e z9, così come nella z8. Quest'ultima potrebbe mettere una pezza ai veri limiti della z7 come il doppio slot ed una batteria migliore, cose che fanno storcere il naso a tanti utenti. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:42
Banalmente, per me, qualcosa di innovativo verrà da sigma quando presenterà una ff con sensore foveon. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:57
“ quali saranno le innovazioni o le migliorie che verranno introdotte con le due nuove reflex del titolo? „ Premetto, e non vogliatemene, che uso ML da una decina di anni per cui nella mia visione le reflex le considero al capolinea se non morte e defunte ma non perché le ML siano una moda (lo scrivono in molti qui) ma solo perché con le reflex a parere mio molte performances non potranno raggiungere i livelli delle ML attuali e future. Parlo degli AF già attualmente velocissimi sul sensore, centinaia di punti di messa a fuoco quasi su tutto il sensore, eliminazione dello specchio e futura eliminazione totale di qualsiasi altra parte meccanica dell' otturatore, miglioramento dell evf (se penso ai primi mirini di dieci anni fa...), raffiche elettroniche a 30fps in RAW per non parlare dell'8k. L'elettronica farà la parte più importante in assenza totale della meccanica. Secondo me nei cassetti tutti i brand hanno prototipi soluzioni e progetti che manco ci immaginiamo. Dietro però il tutto sarà gestito dal marketing, come da sempre, su tutto. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:08
Silvano tu pensi che siano morte perché vedi aspetti che con la fotografia, propriamente detta, c'entrano poco. Sei un video oriented E comunque tante cose che hanno le ml possono essere implementate anche su reflex. Già rendere completamente efficiente il lv e aggiungere lo stabilizzatore vuol dire compiere un passo verso le ml. Basta volerlo. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:16
“ Già rendere completamente efficiente il lv e aggiungere lo stabilizzatore vuol dire compiere un passo verso le ml. „ C'è sempre (purtroppo) lo specchio di mezzo, Giorgio. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:21
Quindi è in previsione una “linea” ML APSC? Ma han dato tempi o ancora non si sa altro? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:24
Specchio specchio delle mie brame... Iza ma hai bloccato anche Karmal? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |