user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:41
A me dispiace per chi crede che si possano fare miracoli o per chi sottovaluta l'intelligenza di perfetti sconosciuti Ad ognuno i suoi dispiaceri direi P.S. con una lente 1.4 su ovf d5 (500) metti al fuoco al buio.Tranquillo Senza scomodarsi ad alzare iso ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:58
“ A me dispiace per chi crede che si possano fare miracoli „ non è questione di credere ai miracoli: è questione di avere gli occhi, e usare i propri strumenti. Il mirino della tua Z7 al buio dici che si comporta male, e ci vedi peggio che con gli occhi. Più persone ti hanno detto che con le canon e le sony invece si vede meglio che con gli occhi, perché l'hanno provato in prima persona. Non perché l'hanno letto o perché ci credono. Se poi vuoi ostinarti a credere che il mondo finisca nel tuo orticello, liberissimo. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:01
Allora, io vi dico semplicemente che al buio pesto, dove non si vede a occhio nudo proprio nulla (e quindi anche con il mirino ottico) con la SONY A7S.2 (e con la A7S) è come se qualcuno avesse acceso la luce. Tutto qui e parliamo di -8 o -10EV come luce assoluta. Non so se mi sono spiegato ... |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:04
Diglielo ad Otto che non gli serve piu' il treppiede ahahaha. Dai ok. Tony vado a farmi un tuffo |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:10
Pure la Fuji GFX50r permette di vedere bene nell'oscurità; meglio di quanto non potrei con un mirino ottico. Ovviamente c'è disturbo e il frame rate rallenta, ma comunque riesco a vedere e comporre l'immagine. E la mia Fuji non ha un evf top; ci sono fotocamere che fanno meglio. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:15
Forse l'equivoco è la differente percezione di luce scarsa, per Claudio è comunque quando ad occhio nudo si riesce ancora a distinguere bene nelle ombre. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:22
L'impareggiabile Ken Rockwell sostiene da sempre che persino i mirini ottici delle ammiraglie sono ottimizzati per f/2.8. È vero o è una Rockwellata? |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:25
“Pure la Fuji GFX50r permette di vedere bene nell'oscurità; meglio di quanto non potrei con un mirino ottico. Ovviamente c'è disturbo e il frame rate rallenta, ma comunque riesco a vedere e comporre l'immagine. “ Ma riesci a mettere a fuoco nelle ombre? bene intendo...No dico perche' se e' la foto di un paesaggio con luci e ombre ok, comprendo perfettamente. Ma metere a fuoco in quel casino... Otto si ovvio che si deve vedere ad occhio nudo altrimenti non potrei, ovvio. La luce sufficiente per vedere qlcsina ad occhio nudo. “L'impareggiabile Ken Rockwell sostiene da sempre che persino i mirini ottici delle ammiraglie sono ottimizzati per f/2.8. È vero o è una Rockwellata?MrGreen” Non so chi sia Ken Rockwell Valgrassi. Perdona la mia ignoranza |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:27
Io invece mi riferisco a quando a occhio nudo non si vede proprio nulla, non solo non si vedono le ombre, ma proprio nulla ... Ho fatto diverse prove (avendo la passione per un pò tutti gli strumenti ottici) con visori notturni GEN 1 e GEN 2 e senza l'aiuto di torce IR e con ottica F 0,95 la A7S fa meglio dei GEN 1 e si avvicina ai GEN 2, con la differenza che con lei vedi a colori (per quanto scialbi, vista l'assenza di luce) ... Del resto 400.000 ISO abbondanti non sono pochi. Poi, è chiaro, se accendi la torcia IR è tutt'altra cosa: i visori notturni prevalgono di brutto, ma così è barare ... Del resto non avrei mai pensato di poter fare foto in interni, a luce artificiale, con il foro stenopeico ed a mano libera, ma con la A7S.2 si può ... e siamo tra circa F 120 e 200 a seconda dei fori stenopeici in questione (ne ho diversi, di diverse focali e diaframmi). Avevo anche avuto l'idea di modificare una A7S in FULL SPECTRUM proprio per questo, ma poi ho abbandonato il programma. Però a breve ritengo che lo farò con una A7R.2 (che non è la A7S, ma se la cava agli alti ISO) alla quale verrà tolta la matrice di Bayer e quindi BN (con ulteriore guadagno in luminosità di circa 1,5 EV) e sarà interessante vedere cosa salta fuori con la torcia IR. Oggi uso come FULL SPECTRUM a colori una NEX6, che da comunque risultati interessanti con la torcia IR ed un F 0,95 su. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:29
“ Ma riesci a mettere a fuoco nelle ombre? bene intendo...No dico perche' se e' la foto di un paesaggio con luci e ombre ok, comprendo perfettamente. Ma metere a fuoco in quel casino.. „ Stasera provo a simulare una foto con il fuoco sulla parte in ombra del volto, voglio vedere a quanto si riesce a scendere mantenendo comunque un minimo di leggibilità e soprattutto la possibilità del sistema di mettere a fuoco. Se magari indichi una terna iso/tempo/diaframma che hai in mente, magari tento di riprodurla. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:29
Sì ci riesco Claudio. Non è una visione perfetta ovviamente, ma riesco a mettere a fuoco e comporre più agevolmente di quanto non farei con il mirino ottico. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:30
“ L'impareggiabile Ken Rockwell sostiene da sempre che persino i mirini ottici delle ammiraglie sono ottimizzati per f/2.8. È vero o è una Rockwellata?MrGreen” „ Credo si riferisca alla percezione della profondità di campo, sotto f/2.8 gli obiettivi presentano (a mirino) tutti la stessa pdc. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:34
Ok Raamiel. Io faccio fatica, diciamo che quello ottico mi ci trovo moolto meglio. Come dice Otto non parliamo di buio delle caverne di lava, ma di scarsissima luce in cui bisogna andare di af su soggetti che si muovono tra le ombre, ad esempio. Bisogna che ad occhio nudo qulcosa la si veda eh... Otto non lo so bene a che terna potremmo riferci. Dovrei vedere gli scatti di cui ti parlavo e poi farti sapere ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:35
Mattinata per fare fotografie di paesaggio, nikon d7200 non si vedeva nulla sia da ovf che liveview, canon 6d liveview sembrava a giorno, ml olympus idem. Ci sono contesti dove l'ovf non arriva e le nuove tecnologie ti aiutano. In altri casi magari non servono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |