| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:22
ma perchè tutta quest'acqua? non ne trovate sui monti? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:31
Dove sto io no, i Sibillini non sono il massimo dell'ospitalità, ti devi portare TUTTO e spesso sei in mezzo a terreno rotto, non è mica il Trentino Io la sacca idrica la odio ma allo stesso tempo non ho orpelli addosso e la borraccia la riesco a prendere ruotando il braccio Comunque quello zaino 180° è molto amatoriale rispetto alla roba vera da montagna E per quanto mi riguarda, il pasto caldo con il freddo è fondamentale, quindi thermos con the caldo anche io oltre alla borraccia e spesso come pranzo easy utilizzo i noodles, bollenti e con tutto il brodo |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:34
Come attrezzatura, dipende molto da cosa devo fotografare, per uscite di un giorno utilizzo uno zaino della Savotta da 30 lt. in cui metto Canon R più 24-105, 14 mm. Samyang, e in caso voglio fare foto di animali attacco esternamente una pouch in cui ci sta il 100-400. La macchina la porto normalmente sullo spallaccio con il Capture della peak design con cui mi trovo benissimo Come abbigliamento classico a vari strati , e se mi devo fermare a dormire fuori materassino thermarest e sacco a pelo Ferrino lightech 800 in piuma che pesa meno di 800 gr. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:37
“ ma perchè tutta quest'acqua? non ne trovate sui monti? „ Dipende da dove si va, in alcuni posti è sempre più difficile trovarla in estate |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:41
Fantastici i noodles! Io solitamente quando vado in montagna la cosa che non manca mai è il fornellino per una tisana. Come scalda quella è un piacere. Per 'acqua solitamente porto una borraccia di metallo da 1.5l, però solitamente ne trovo anche lungo il percorso, in abruzzo dove vado si trovano spesso solitamente. Ma il vostro zaino da quanti litri è? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:44
Nelle calcaree Apuane si può camminare anche 10 ore senza acqua che di solito è in basso poco prima della macchina... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:46
“ Ma il vostro zaino da quanti litri è? „ ] I miei zaini vanno dal Savotta 30lt per uscite in giornata fino al mio vecchio Lowe Alpine 75+20 che ho usato in Nepal e Patagonia |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:47
ammetto d'essere un caso speciale. Posso camminare in salita per 6 ore e poi scendere senza mangiare e senza bere. senza mangiare non patisco per due giorni di fila. i miei antenati devono aver superato condizioni piuttosto estreme, ringrazio sia quelli che ci hanno lasciato le penne, sia quelli che sono sopravvissuti e hanno portato a me. |
user12181 | inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:05
Intanto, a Malghera.... www.rifugiomalghera.it/webcam/2.jpg Anche qui nevica che dio la manda, però questa mattina si era trasformata in pioggia, spero non si ripeta domani e domenica. Se continuasse, quaggiù potrebbe arrivare la valanga, esattamente al piede del monte, ploff! così vado a fotografarla. Ma per ora è wishful thinking. Ooo stai atttento, bisogna bere molto e molto pisciare, sennò da vecchi, neanche tanto vecchi, le cose potrebbero mettersi male, se poi arriva l'ipertrofia prostatica si rischia la fine di Pietro il Grande. Io ero capace tranquillamente di star senza farla per una giornata. Poi ho cominciato a non poterla fare, tre anni fa, nel mio annus horribilis, un mese prima del crac cardiaco, ho fatto la TURP, e il mese precedente sono andato in montagna con il catetere, tiravo fuori il tubicino, toglievo il tappino, sgrullavo un pochino e riattappavo, la cosa mi divertiva anche. Ancora oggi la vescica, anche se completamente svuotata, è "poco distesa", il che vuol dire che non è tornata normale, e abbastanza sottile da far passare dall'intestino l'Escherichia coli (tra l'altro recentemente imputato di essere causa di trombi e d'infarto una volta passato nel sangue, guarda caso). Ho già avuto due IVU con relativa epididimite, ora prendo un batteriostatico, se non dovesse funzionare, vasectomia, ma nel sangue chi ci guarda? L'emocoltura non te la prescrive il medico di base, il cardiologo non dà peso all'Escherichia coli: "sono solo ipotesi..." Però insiste su una scrupolosa profilassi antibatterica. Una complicazione dell'IVU in endocardite batterica, con una protesi mitralica, mi porterebbe probabilmente all'altro mondo. E comunque ci sarebbe da ridere in tempi di covid... Regola prima, sempre, bere molto e molto pisciare. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:10
“ consiglio vivamente l'esbit ad alcool che alla bisogna va anche a tavolette di diavolina „ questo sarà uno dei miei prossimi acquisti per le uscite di uno/due giorni. Al momento ho un MSR rocket pocket 2 ma vorrei usare meno le bombolette di gas. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:16
@CesareCallisto. Più o meno quanto alcool serve per bollire un pentolino d'acqua? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 19:08
Ti devi portare una boccetta di alcool, il classico che oggi si usa per disinfettare, costa pochissimo, io lo porto dentro una boccetta da 250 ml di un ex succo dei distributori automatici A 2mila metri con 5 gradi fai bollire 600 ml d'acqua con circa 80 ml di alcool (stando larghi) Naturalmente non è utile per cuocere la pasta ma solo per scaldare / far bollire Io ai tempi lo pagai 60€ mi pare P.s. vi do un'altra chicca, dopo aver speso capitali in calzini ho trovato come stare finalmente caldo anche a -15 con gli scarponi piantati nel ghiaccio: https://www.amazon.it/Heat-Company-solette-autoriscaldanti-paia/dp/B07 Mi hanno cambiato la vita e durano un sacco, usati anche nel sacco a pelo al Gran Sasso e... Aiutanooo (a tenda fuori era una crosta di ghiaccio... E quando sei sottozero dentro una tenda, immobile, col vento fuori... Con la soletta che ti scalda tra i due calzini... Cominci a credere al paradiso |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 19:30
Bere, spesso e quindi tanto quando il corpo brucia (ma anche se stai sul divano tutto il giorno) é la base minima ed indispensabile per stare bene. Almeno 2 litri al giorno se fai il vegetale, 3-4...9 se sudi tanto e fai sfacchinate in giornata (in tal caso anche integrando con elettroliti). Ignorare questa semplice regola è volersi male e farsi male, se non nell'immediato, di certo a medio lungo termine. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:05
Beh... ragazzi, per stare caldi c'è anche il thermos del decathlon. Con poca spesa e peso limitato porti in giro per tutta la giornata 750 ml di tè rovente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |