RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X...l'obiettivo che non c'è!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji X...l'obiettivo che non c'è!





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:02

Un 16-80 luminoso e nitido.
Un 16-160 furbo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 0:00

18-36 f/2 un bell obiettivi da 800g però molto utili ai matrimonialisti. Anche se preferisco obiettivi prime f/2 belli piccoli e discreti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:23

A me piacerebbero molto anche delle ottiche fisse più compatte sul lato tele, nella serie dei "fujicron".
Il 60mm è l'ultimo con dimensioni contenute, dopodiché a salire ci sono 80, 90 o zoom.
Sarebbe bello avere:
- un 70 f1.8 o F2 (come costruzione mi immagino qualcosa tipo il 75mm Olympus per intenderci), quindi con focale equivalente intorno ai 105mm
- un obiettivo con focale fissa tra i 100 e i 135mm (quindi focale equivalente tra i 150 e i 200mm) f2.8 o anche f3.5 se servisse a contenere le dimensioni (un tempo il 100mm f2.8 era un classico e non era certo un cannone). Esiste il 135 samyang è vero, ma è manual focus e per FF e F2, quindi si potrebbe fare sicuramente qualcosa di più compatto di qualità.
Potrebbero essere ottiche valide sia per paesaggi (per chi vuole qualcosa di più leggero di uno zoom, ma con una maggiore qualità, anche se meno versatile), sia per ritratti (il 90 e il 50-140 sono spettacolari, ma non sono esattamente compatte e si adattano poco ai corpi più piccoli delle serie x-eN e x-tNN).

Sul lato Wide invece credo che se ci fosse un 10-18 F4 più compatto e con la qualità dell'attuale 10-24 sarebbe il top (ma poi non venderebbero più i 10-24 e io stesso darei via il mio!). Però ammetto che ogni tanto butto un occhio desideroso al sony 10-18 che pesa la metà del mio 10-24.

Infine, so di andare controcorrente, ma nell'ottica del risparmio di peso certe volte anche la plastica, se di buona qualità, non fa male! Non prendetemi per pazzo, mi piacciono sicuramente di più gli obiettivi costruiti in metallo, però a volte mi piacerebbe avere la possibilità di scegliere in base all'occasione...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:27

A me piacerebbe tanto un bel 10mm F1.4 rettilineare, ma purtroppo so di sognare l'impossibile MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:51

@Ingo l idea dei tele prime non è affatto male. Il 90 f/2 è un ottima lente ma non è così lungo e considerato che è per apsc rimane bello grosso.
Su canon reflex ad esempio adoravo il 200 f/2.8 serie L che non è nemmeno troppo importante come pesi ed ingombri.
Speriamo che fuji ci legga :-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:59

Intanto Viltrox, unica casa alternativa che propone obiettivi per fuji Af ( ad eccezione della triade zeiss che non ha proposto più nulla da anni oramai ), ha annunciato che il 56 f/1.4 sarà disponibile a partire dal 20 settembre. Non ho capito se la data si riferisce a tutti i mercati o inizialmente solo a quello americano.

www.fujirumors.com/viltrox-56mm-f1-4-xf-coming-september-20/

330 dollari. Se dovesse ricalcare, come credo, le performance dei fratelli 23 e 33 mm sarà molto interessante. Vista il lancio a distanza di pochi giorni sembra la risposta economica al fuji 50 f1.0 anche se di fatto rappresenta l alternativa economica al 56 f1.2.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:03

E con questo si completa l ottima triade di 23-33-56 mm che si affianca all 85mm.
Purtroppo pare che al momento viltrox non abbia nei piani lo sviluppo di altri obiettivi.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:20

135 2,8 (200 mm eq)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:21

Se dovesse ricalcare, come credo, le performance dei fratelli 23 e 33 mm sarà molto interessante


Sono davvero buoni come obiettivi? Ho letto di parecchi utenti non soddisfatti come lo erano dell'85..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:42

A me sinceramente non fanno impazzire i viltrox, guardo questo 56 ma dubito fortemente che riesca a smuovermi dal 50 F2 che è forse l'ottica più riuscita di Fuji, ha le stesse performance del 90 in 200 grammi

Su 23 e 33 hanno fatto un... Meh...

Il 23 ancora ancora ha un senso, 1.4 Fuji è stellare ma costa un capitale, l'F2 invece lo trovo scarso e li può giocarsela... Già sul 33... Le scoppole dalla versione F2 le prende eccome, contiamo anche che la differenza in Tstop misurati è 1/2 e non 1 e se prendiamo la versione XC costa 200€ nuova e da (otticamente) molto di più

L'85 non mi ha mai fatto "strappare i capelli" la differenza col 90 si è sempre vista

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:47

Io voto per un 75 1.4 e un 135 F2.8 compatto

Anche se la lente perfetta rimane il 90 MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 21:13

Un 75 f/1,4 con la nitidezza del 90 sarebbe il mediotele perfetto, altrochè 50 f/1....

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:21

Secondo me vanno sviluppati un po "gli estremi": il range dal grandangolare al ritrattistico è comunque ben coperto, focali in più collocate qui aggiungerebbero certamente possibilità di scelta ma quello che secondo me manca riguarda soprattutto il lato tele e supertele.
Non è possibile che l'unica scelta sia il 100-400, peraltro buono ma non eccelso in rapporto al prezzo. Qualche fisso a media luminosità (tipo 300 f4) o qualche zoom un po più economico. E poi un supergandangolare luminoso adatto anche ad astrofotografia, va bene che c'è l'8-16 ma è grande e costoso, magari un 10 fisso f2 o 2.8

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 18:02

Aggiungo alla mia prima scelta un bel 18-35 f2.8 (28-60 eq.)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 22:35

Un nuovo 10 -24 decente anche ai bordi e a 24 mm lo comprerei subito.
Se rifacessero anche il 16 - 80 non sarebbe male visto che l'attuale non è granchè.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me