| inviato il 13 Agosto 2019 ore 14:46
“ Non sono d'accordo. Nessuno ti prende per il naso, i brand fanno il loro lavoro come ognuno fa il proprio. Sono talmente avanti tecnologicamente che ogni anno fanno uscire qualcosa di nuovo, ovviamente, per indurre i clienti a fare l'upgrade; quello è poi un discorso di budget proprio e scelte proprie però ! Io con la 6D (macchina del 2012 ricordo) ho sempre lavorato senza problemi in modo eccellente. Adesso che mi ritrovo in mano un sacco di funzionalità, mi sento molto piu facilitato in tante cose; se prima cannavi 5-10 foto , adesso ne canni 2 ! Per quanto mi riguarda, il livello tecnologico se lo paragoniamo a 10 anni fa, ormai è talmente alto che non ci sono brand migliori o peggiori; stanno tutti li e tutto va a questione personale di come uno si trova bene o meno (tutti ovviamente con i propri pregi e difetti). Non ho trovato questa "superiorità schiacciante" come il 90% della popolazione afferma, tra i vari brand./QUOTE] +1 „ |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 14:51
Ma come? L eye afc non serviva...ed ora si? |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 18:46
“ Ma come? L eye afc non serviva...ed ora si? „ Cosa c'entra? Non sai scattare e fare ritrattistica senza? Personalmente non mi serve; ma visto che in molti decantano questa cosa come se fosse oro, sicuramente canon non rimarrà con le mani in mano visto che è una feature aggiustabilissima con firmware vari. Poi, se si deve scegliere una macchina in base a queste cose forse è meglio cambiare mestiere.... |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 19:06
@Andrea....quindi finché Canon non lo avrá bueno come Sony...non serve ( invece, le altre novitá,che ti permettono di fare meno fatica a portare a casa la pagnotta si ) ...poi quando Canon lo avrá...allora sará utile? Questo il tuo concetto! Andiamo bene! Intanto...lo spengo ed uso solo il telemetro del la Leica per far vedere che so mettere a fuoco ugualmente! |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 21:33
“ o ho trovato i tasti e l'interfaccia Sony tutt'altro che piacevoli, tutti tasti funzione uguali e tanta ridondanza di informazione :) Non so come sia la R, usata troppo poco per dirlo, però non faccio fatica a pensare che dall'altra parte si possa fare meglio, joystick e touchbar a parte „ Una volta configurati tasti e mymenù, trovo molto più diretto l'uso della a7r3 e della a9, sul menù non ci vado più. Avere quattro ghiere fisiche separate (apertura, tempo, compensazione e iso) poi è impagabile. Ma capisco anche che le abitudini sono difficili da modificare. |
user81826 | inviato il 13 Agosto 2019 ore 21:57
Io ne ho anche qualcuno in più di tasto fisico, da sempre tra l'altro, infatti con la strana e scomposta interfaccia Sony mi ero abituato con poco piacere. Penso che se Canon si impegnasse un po' con la prossima potrebbe fare molto meglio. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 22:43
Io ho da poco la R e sono molto contento. Il sensore sarà datato ma va benissimo. Per intendersi ... al mio occhio il rumore prodotto dalla R a 12800iso è pienamente accettabile, a 6400iso non occorre quasi mai applicare riduzione rumore, una foto fatta a 100iso e con ombre aperte di 4 stop (ad esempio un controluce in cui non voglio che il primo piano sia solo una silhouette) ha meno rumore di una foto scattata a 3200iso ... non sarà una sony, ma le foto vengono belle anche con scene difficili. Poi c'è da dire che a parte il discorso rumore, il recupero ombre tira fuori dettagli fini con ottimo contrasto e saturazione... cosa che rispetto alla grana del rumore digitale è molto più importante e visibile "a occhio nudo" guardando una foto nel suo complesso Una caratteristica che apprezzo molto della serie R è l'af che vede al buio e aggancia in una frazione di secondo in qualsiasi condizione. L' afc è anche lui veloce, ma secondo me rende meglio facendolo lavorare su punto singolo o punto espanso, perché la gestione del tracking su 5000punti di maf è pesante per il processore, che a volte si imbroglia... lasciando il punto singolo deve invece occuparsi solo di calcolare la distanza del soggetto su cui lo si punta e lo fa in modo fulmineo Nei miei primi test avevo fatto e postato in un altra discussione 2 video per dimostrare la velocità di afs e afc con poca luce (per l'amor del cielo, test stupidi, per nulla scientifici e poco rappresentativi di situazioni reali) ... guardate i dati dell'esposizione per capire le condizioni di illuminazione... ottica kit rf 24-105 f4 gofile.io/?c=JTxIkM gofile.io/?c=TGd0Ng Perdonate gli schiamazzi dei bambini in background... In merito all'unica ottica RF che conosco ... è una lente eccezionale e per me vale da sola il passaggio al sistema canon R. Poi ha altre cose molto ben riuscite, tipo il touch pad precisissimo e veloce per spostare il punto di maf, la modalità FV che una volta impostata non la togli più, il mirino nitido e luminoso ... io sono nato con le mirrorless, quando ho voluto passare a FF avevo provato la 6d mk2, ma non vedere esposizione e istogramma nel mirino, o non poter mettere il punto di maf dove volevo mi aveva fatto tornare sui miei passi con fuji ... poi è uscita la serie R, mia moglie ha una RP e io la R "full" ... Poi ci sono cose meno riuscite... ad esempio la barra touch ... io la tengo senza blocco e con l'unica funzione di cambiare la dimensione del singolo punto di maf ... In generale comunque, io penso che non ci sia una situazione in cui non riesca a farti portare a casa un buono scatto... Non ho mai premuto su una fotocamera il tasto rec, quindi non posso essere d'aiuto per il settore video |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 23:00
Una piccola nota aggiuntiva che mi ha fatto propendere per la R quando era in bagarre con la A7 III ... i 6mpx aggiuntivi, per me che viaggio con un'unica ottica, sono utili per croppare un po' di più in caso i 105mm mi siano troppo corti ... |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 23:29
I tasti Sony a me fanno schifo! Compreso quello di scatto che é reattivo come spingere sulla pancia di mia nonna! @Sandro....6 mpx non si vedono...nemmeno se vuoi, basta che fai i conti della dimensione lineare! |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 23:33
“ Questo il tuo concetto! „ Credo tu debba rileggerti tutte le 10 pagine della discussione visto che non ho mai detto determinate cose; ma mi rendo conto che sei un "fanboy sony" quindi anche inutile discutere. Ripeto, per quanto mi riguarda, la R è superiore alla A7III ma inferiore alla A7RIII, poi saranno gusti personali per carità. Ma venirmi a dire che è un giocattolo..probabilmente non si è mai messo piede nel professionismo |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 23:38
Sì s?.. per me e' un giocattolo. Nel senso che ad usarla mi diverto molto. Ammiro l'equilibrio e l'onestà intellettuale dell'opener, bravissimo a schivare qualsiasi provocazione. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 23:45
“ Ammiro l'equilibrio e l'onestà intellettuale dell'opener, bravissimo a schivare qualsiasi provocazione „ Ti ringrazio Victor ! Si nonostante il mio fosse un post diretto a chi ha testato il prodotto, mi aspettavo comunque persone pronte a puntare il dito sul "chi è piu bello e chi è piu bravo" a livello di brand; Purtroppo vedo molti che pensano più a dire "sony o x è la migliore del mondo" o a cercare di provocare piuttosto che focalizzarsi sul proprio mestiere. Sono poi le stesse che magari di fotografia/video nemmeno ci vivono ma sono solo amatori o "fanboy".. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:26
Molto bello leggerti Sandro80 |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:31
“ In generale comunque, io penso che non ci sia una situazione in cui non riesca a farti portare a casa un buono scatto „ Grazie Sandro per la tua esperienza e le tue impressioni; sono esattamente le cose che chiedevo nel post. Le ottiche non le ho ancora provate purtroppo, ma mi sembra che siano ben riuscite per ora; |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |