RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1,4x TC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1,4x TC





user7851
avatar
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:26

Beh, all' asilo si litigava per la forma del fiocco e per il bianco del colletto. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:29

L'altro giorno avevo un aquilotto a 40m posato a terra in un canalone. Io sotto, lui sopra. Mi è già successo una volta molti anni fa. È costretto a passarmi sulla testa bassissimo. Allora avevo 600/5.6 IF-ED su F4. Manual focus. A un certo punto volò verso di me, passandosi a 4-5m sulla testa. Riuscii a farlo solo di... sedere. Stavolta non mi frega, penso. Dopo alcuni scatti da fermo lo punto e aspetto. Faccio anche un piccolo video. Dopo un po' parte, rifacendo esattamente la stessa manovra. Stavolta scatto una bella raffica, anzi, delle piccole raffiche di 2-3 scatti per volta, con 5dsr e 500is2 con 1.4xIII. Grande, penso. Guardo a monitor. Risultato? Tutte da buttare. Forse una o due da tenere, ma solo per ricordo.
Certo, con una 1DX2 da 6000€ e 20 mp ne avrei prese di più, ma arrivaci sulla sommità di quel canalone con un altro chilo in più in mano e con 15000 euro che se inciampi ti ammazzi e spacchi pure tutto. E poi perché spendere 6000 cocuzze necessariamente. Con 6000 euro avrei 200-600, a9, e mi resterebbero i soldi per offrire una bella pizzata agli amici e anche altro

user14103
avatar
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:36

Con 6000 euro avrei 200-600, a9


facciamo 4800... prezzo giusto ..su una 1dx2 e una d5 ci devi mettere ancora soldi solo per la fotocamera..

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:01

Trovo veramente stucchevole il richiamo ad abbassare i toni che mi è stato rivolto.
Questo un mio intervento:
Quello che emerge è quanto sia performante in avifauna la a9, che a dispetto dei suoi "soli" 24mpx tira fuori dei file bellissimi.
Saranno sicuramente meno incisi di quelli delle migliori bigmpx, ma appena si sale di sensibilità, il gap si riduce verticalmente; tra l'altro, ha anche una DR ad alti iso da prima della classe, che in questo genere, è manna dal cielo, ci sono sempre contrasti importanti da gestire, e non a 100ISO.
Per avifauna che non sia quasi esclusivamente posata, possedendole ed avendole provate entrambe, non esiterei a raccomandare l'ammiraglia piuttosto che l'a7r3.

Mi pare circostanziato, utile e pertinente alla discussione.

Questa invece la replica:
Come cambia la gabbana. Fino a ieri dicevi il contrario. Ma magari e' perche' l'AF della R3 non ce la fa, quello della R4 sara' invece mostruoso


Non ho più voglia, con certi personaggi, di porgere l'altra guancia. Si prendano ciò che vanno cercando: chi sono io, per non accontentarli? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:05

Stefano, sono già proiettato verso la a9IIMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:07

Polemiche a parte....
Io direi che rispetto ad un classico 150-600 montato su reflex questo 200-600 è tutta un'altra storia per una serie di motivi

Primo, su a9 anche moltiplicato non perde in prestazioni af...
Secondo, ha una ottima qi anche moltiplicato
Terzo, lo zoom interno lo rende bilanciato e perfetto per chi scatta molto a mano libera (il 150-600 sport è molto sbilanciamento e personalmente a mano libera non lo trovo più agile di in 500 is)

Queste peculiarità lo rende qualcosa di più di un classico zooomone così come inteso sino ad oggi....

Avere un 840 f9 montato su una a9 che sopporta benissimo gli alti iso (e compensa la poca luminosità della lente) è una gran cosa.... In attesa della a9 ii che con migliorie lato operatività (mirino, lag) e qualche mpx in più genererebbe una accoppiata incredibile....

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:13

Antino ci ha dimostrato che a9 e 200-600 con o senza extender sono già una bellissima realtà in naturalistica. Vi figurate a inseguire rondini o anatre in volo con a9 e obiettivo liscio e con un peso di meno di 3 kg?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:19

Già hai l'acquolina in boccaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:30

Le rondini comunque non sono per tutti...io ho quell'accoppiata ma ho gettato la spugna! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:31

Eh mi sa che Claudio resiste giusto fino alla presentazione della A9 poi lui sempre cosi pacato sbrocca e vende tutto;-)

user7851
avatar
inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:09

"Le rondini comunque non sono per tutti...io ho quell'accoppiata .... "

Zoommino (70/200), ampi spazi davanti, grandissima pazienza, un poco di fortuna e perseveranza, poi una o due le porti a casa.
P.S. Autofocus fulmineo e che ti dia ana mano, insomma A9.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 20:02

Le rondini comunque non sono per tutti...io ho quell'accoppiata ma ho gettato la spugna


Non che sia facile, ma ci sono posti, in cui passano basse (non solo rondini, rondoni, balestrucci, rondoni maggiori, etc) e orari in cui vanno meno veloci...
Conosco ad esempio un posto dove vado per aquile dove verso le 18.30 i rondoni alpini passano a tiro e una volta su tre anche solo planando. Chiaramente ci vuole un'attrezzatura rapida

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 23:04

Non ci crederai.... ma sceso alle 7 di mattina dal traghetto da Palermo, sono passato sotto il Maschio Angioino ..... erano lì, almeno 100 coppie nidificanti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3238710

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3238690

Ma volavano alti rispetto alla mia posizione Triste

user23063
avatar
inviato il 10 Agosto 2019 ore 23:12

Anche io ho trovato un posto dove le ho fatte (male) col 24-105, ed ero pure lungo a 85-105Eeeek!!!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3239636&l=it

Peccato siano già andate via, praticamente...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 23:23

Bellissimi. Purtroppo quando li vedo sono affaccendato in altre cose... e poi mi manca l'attrezzatura rapida.
La prossima volta che sei in zona fatti sentire che ti porto alle aquile, ora è uno dei migliori momenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me