| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:09
Abbiate pietà, ho due figli, una moglie e domani è il suo compleanno . Sono a mollo al mare... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:10
Rimango incredulo per tutte le seghe mentali che si fanno qui sul forum analizzando ingrandimenti al 200% con i moltiplicatori, per di più su zoom. Questi maestri dovrebbero sapere che è sempre meglio croppare e interpolare rispetto a duplicare, ma loro fanno decine di post confrontando le immagine duplicate e viste al 200%. Bravi maestrini! Riporto un pezzo di post di Pollastrini, che se non parla della Nikon è uno che se ne intende: "Ma moltiplicatori multiuso,, anche costruiti dalla casa madre delle ottiche, su fotocamere moderne ad alta risoluzione tipo le Nikon, non vanno più bene, sempre parlando in generale, poi su qualche ottica del parco andrà abbastanza bene, ma prima di spendere va fatta la prova che hai fatto tu, ossia croppare del fattore di moltiplicazione ed interpolare, confrontado l'immagine con quella ottenuta col moltiplicatore. Con fotocamere ad alta risoluzione è praticamente sempre meglio croppare ed interpolare, dato che il moltiplocatore introduce aberrazioni, sempre (tipicamente, almeno, CA ed Astigmatismo) e su fotocamere ad alta risoluzione quelle aberrazioni vengono rese visibili su foto anche non molto grandi. Con gli interpolatori moderni, ad alte prestazioni, e con l'uso dello sharpening opportunamente usato a complementare l'interpoltore, NON introduci sull'immagine quelle aberrazioni, ed oggi gli interpolatori specializzati, soprattutto i vettoriali (tipo Alien Skin Blow UP 3), con sharpening e grana incorporati, hanno prestazioni molto elevate e battono i moltiplicatori. Al solito: il moltiplicatore lo monti e scatti, mentre con l'interpolatore ci vuole conoscenza, perizia e manualità se vuoi un lavoro fatto bene, e molti e non hanno la voglia e le conoscenze adatte per usare software specializzato, ma un crop imgrandito con Alien Skin ed una foto moltiplicata già solo su D 7000 sono palesemente diverse in qualità, molto meglio il crop ingrandito con Alien Skin." Detto questo, vorrei aggiungere un paio di cose su ipotetici confronti tra superzoom e fissi: non si parla di differenze di nitidezza tra un ipotetico fisso 600mm da 13000 euro e un superzoom 200-600 da 1800. Solo il corpo in magnesio del fisso costa come il superzoom. Il paraluce in carbonio viaggia sulle 800 euro. La lente frontale, anche a parità di caratteristiche ottiche, costa almeno quattro volte tanto per via della sua superficie. Aggiungiamo una miriade di controlli e memorie in più. Aggiungiamo un sensore autofocus che costa molto di più. Aggiungiamo il bauletto professionale che da solo costa metà superzoom. Aggiungiamo una tropicalizzazione professionale e a quanto siamo già arrivati di costo del fisso? Tante e tante migliaia di euro, i restanti due spiccioli sono sulle lenti meno performantidello zoom, ma ripeto, dimentichiamoci di confrontare una differenza di prezzo di 11000 euro di nitidezza. Il maggior vantaggio dei fissi non è tanto la nitidezza, quanto l'apertura massima che, in certe condizioni, fa la differenza, come fa la differenza, in certe condizoni, poter dezoomare. Punto. Tutto il resto sono chiacchiere da forum, soprattutto sui moltiplicatori. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:12
Ovvio... quando hai tempo... considerando poi il compleanno della moglie sei già quasi santo.... PS. Però pensandoci bene potresti sempre far passare il 200600 come regalo per lei.... "Cara... so che lo aspettavi da tanto...." |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:14
Se ti informassi un pochettino in rete invece di scrivere ca***te... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:19
Si vede che non usate moltiplicatori. Chi li usa non fa mai il ragionamento "devo arrivare a questo ingrandimento", mi conviene moltiplicare o croppare Chi li usa per fotografare animali è sempre corto, dunque l'idea è di avere un ulteriore guadagno, non di essere sazi del crop. Se no, rispetto a quando si fotografava con 3-6-8 mp, avremmo smesso di usarli gli estender, anzi dovremmo demoltiplicare |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:26
Leone, forse non hai letto bene il mio post: non si è sazi del crop, si è sazi del crop + interpolazione che rende meglio rispetto alla duplicazione (aggiungo io, forse, eccetto rarissimi casi). Chiaro che poi bisogna saper interpolare con gli strumenti giusti e lavorare l'immagine di conseguenza, ma non è niente di astruso. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:28
Tutto sta a capire cosa degrada di più. Se l'aggiuntivo o il software. Certo guardando cosa fa gigapixel... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:33
Esatto. E da prove viste in rete conviene sempre croppare e interpolare. Gigapixel fa tutto da solo, è molto semplice, però è lentissimo e alcune volte sbaglia parecchio. "Mantieni dettagli 2.0" di Photoshop è velocissimo e non sbaglia mai, però necessita di saper lavorare un briciolo l'immagine (intendo nitidezza/rumore, possibilmente a livello locale). Quello che fanno Gigapixel o "Mantieni dettagli 2.0" oggi era a dir poco sconosciuto solo un lustro fa. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:35
Ho letto benissimo. Chi usa i moltiplicatori li usa sempre, anche se ha una 100mp, questo è il senso. Certo, non su uno zoom, e per giunta 6.3, o per fare uccelletti confidenti a 5m, ma per soggetti diffidenti e con un tele f4 sì. Personalmente anche con l'800. Le mie aquile o i rapaci in generale infatti sono sempre troppo lontani, dunque, sempre, moltiplico e croppo. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:38
Gigapixel non può aggiungere un dettaglio non registrato in origine. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:42
Certo, ma l'IA fa miracoli. Provare per credere. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:53
Questa foto drive.google.com/file/d/11twLINHjFKLCrjATn-1hVY1SzxCsSPgo/view?usp=sha di prova fatta con D750 + Tamron 150-600 G1 in origine era 6000*4000px. L'ho croppata a 1552*1035 (quindi croppone ignobile) poi l'ho interpolata a 4000*2668px. Ovvio che il dettaglio ha un po' perso, potevo dare anche un po' di nitidezza in più, però rende l'idea di cosa fa l'interpolazione oggi. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 17:50
Diciamo che gigapixel fa un'interpolazione "creativa".. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 17:57
Esatto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |