| inviato il 01 Agosto 2019 ore 19:17
Morgana, prima di te ho avuto stessi problemi e dubbi riguardo le dominanti eccetera. Ti risparmio le vagonate di forum e pagine web che ho consultato, ma la sintesi è quella che ti ho già detto: con la xp960 una qualche dominante verrà sempre, perché la stampante ha un limite intrinseco che è quello di avere un solo tipo di nero. Come ti dicevo, per capire che è così, prendi lo stesso file e stampalo con una printer che abbia almeno due ink neri, e vedi come cambiano le cose ! Per i tipi di carta e profili icc, mi risulta che non sia possibile caricarne di nuovi sulla xp960: puoi scegliere solo quelli preimpostati. Devo dire che, avendo provato un po' di carte Hahnemuhle e Canson, le differenze sono minime, più a gusto personale che reali. Anche la cosiddetta profilazione della stampante, mi risulta che non sia possibile sulla xp950, e pure se fosse credo non ne valga la pena. Come detto giustamente da altri, la xp960 dà il meglio di sé con stampe luminose ( =con poche ombreggiature, perché avranno il problema della dominante ) a colori su carta lucida, molto meglio che al lab. Piccolo banale suggerimento per quando non sei sicura di come verrà la stampa e non sprecare molta carta e troppo inchiostro, fai un provino 10x15 riducendo l'area di stampa di un bel po'. Se c'è la dominante la vedi lo stesso ma non hai buttato troppo inchiostro. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:07
Mi aggiungo al gruppo. La XP-960 alla fine è arrivata. Ho perso un po' di tempo per installarla sotto linux (per chi fosse interessato installazione semplicissima sotto fedora con i driver forniti dalla Epson, stranamente più complicata con mint, dove non sono ancora riuscito a far funzionare lo scanner). Provata la prima stampa su carta lucida HP senza profilo: un po' di dominante calda e righe sulla stampa come nelle foto di Morgana. Farò una pulizia testine... |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:26
“ Per i tipi di carta e profili icc, mi risulta che non sia possibile caricarne di nuovi sulla xp960: puoi scegliere solo quelli preimpostati. Devo dire che, avendo provato un po' di carte „ Ti risulta male, tutte le stampanti moderne( da più di due decenni a questa parte ) possono essere profilate, associando un profilo icc . Le professionali inoltre hanno la possibilità di selezionare il profilo di stampa icc dal driver stesso ( esempio il mio plotter Epson ) senza passare per PS o editor con supporto ai profili. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:42
Martitton Mah ti dirò che non trovo che stampare sia eccessivamente costoso,magari all'inizio si stampa e si sbaglia sprecando carta e inchiostri poi prendendo pratica si spreca molto meno,poi almeno per me stampo di tanto in tanto quando uno scatto mi ispira,una bella a3 che mi soddisfa mille volte di più che guardarla allo schermo non c'e paragone |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 22:09
Eccomi, scusate la latitanza ma sono incasinata. Maaa... Volevo chiedervi se è normale che le foto che vi piacciono a schermo una volta stampate vi facciano un altro effetto, magari vi piacciono di meno una volta che le vedete prendere forma su un.foglio di carta, e invece quelle che non eravate sicuri che fossero buone per la stampa sono ottime su carta. Boh a me sta cosa mi sta sconvolge non so se solo a me fa questo effetto... |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 8:06
Diciamo che una volta stampavo tutto e se non mi piaceva buttavo senza pietà, ma poi ci prendi mano e quando hai finito la post capisci subito se vale la pena stampare o no...quindi è normale, nella stampa prendi sicurezza stampando diverse foto di diversi generi e capisci come migliorare le stampe. Il difficile della stampa secondo me è quando uno stampa per altri fotografi, li credo sia una delle cose più difficili da interpretare, perchè poi di fatto devi interpretare cosa voleva comunicare il fotografo in quel momento...non in tutti i generi fotografici ovviamente, e non sulle classiche stampe da laboratorio, li mandano in stampa e via. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 8:17
“ Eccomi, scusate la latitanza ma sono incasinata. Maaa... Volevo chiedervi se è normale che le foto che vi piacciono a schermo una volta stampate vi facciano un altro effetto, magari vi piacciono di meno una volta che le vedete prendere forma su un.foglio di carta, e invece quelle che non eravate sicuri che fossero buone per la stampa sono ottime su carta. Boh a me sta cosa mi sta sconvolge Eeeek!!! non so se solo a me fa questo effetto... „ Le immagini a video sono come retroilluminate, ovvero è come se emettessero luce propria. Le stampe vivono di luce riflessa. Se a schermo hai la foto di una mela, puoi aumentare saturazione e luminosità per renderla come più ti pare, fino a farla apparire fosforescente: ma le mele fosforescenti non esistono. Nel reale, non puoi mettere una lampada dietro la mela per renderla luminosa: puoi metterci una lampada davanti, ma l'effetto finale è diverso. Nel mondo reale, le cose riflettono la luce, e non la emettono. Ma le foto su video risultano più brillanti e luminescenti, accattivanti, oniriche, suggestive. E' normale che le stampe appaiano diverse: siamo troppo abituati a vedere le foto su schermi illuminati da dietro. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:30
beh si è verissimo, infatti avevo pensato a questo fattore della retroilluminazione. se ci si pensa è un paradosso, perchè la fotografia è nata su supporto (cartaceo o lastra o altro) e adesso è così lontana dalle sue origini che fa "strano" vedere le foto stampate dopo che ci hai lavorato su un pc. bisognerebbe riappropiarci di questa sua dimensione fisica.... ed è anche per questo che ho voluto prendere la stampante, è come dare dignità di nuovo ad una foto, trasformandola da una manciata di byte in un qualcosa di fisico e tangibile. ad esempio ho notato che le foto piu astratte, quelle strane che mi piace fare, con aree fuori fuoco, tipo questa, in stampa perdono molto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3128727 adesso sta a me capire, di nuovo tramire prove ed errori, cosa merita di essere stampato e cosa no. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:36
Scusa se mi aggiungo alla discussione (che sto seguendo dal principio), sono tutt'altro che esperto ma i risultati che ho ottenuto sinora nelle stampe in b/n mi hanno dato buone soddisfazioni (io ho una Canon Pro 100S). Che carta stai usando per stampare foto come l'ultima che hai menzionato (quella con aree fuori fuoco)? Non mi sembra una immagine che debba perdere d'impatto, se resa debitamente. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:01
ho provato con la ilford mono silk ma non mi è piaciuta. con la matte espon meno che meno, ma sicuramente la matte epson è di cattiva qualità, perchè non mi è piaciuta alcuna foto stampata su quella, l'effetto che ti da è come stampare su un normale a4 di una risma economica. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:47
Ti stavo suggerendo di provare i sample pack Fine Art di hahnemuhle ma ho visto che purtroppo non ci sono i profili ICC per la tua stampante Io ho il sample pack di Ilford (che comprende anche la mono silk) ma non le ho ancora provate. In ogni caso, come ti hanno già detto, non sarà possibile fare miracoli con una sola cartuccia di nero. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:55
Se dovessi stampare quella foto andrei sicuramente con una Canson Baryta Prestige 340...neri belli profondi e transizioni belle decise. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 15:02
“ Ti stavo suggerendo di provare i sample pack Fine Art di hahnemuhle ma ho visto che purtroppo non ci sono i profili ICC per la tua stampante „ ma tanto per adesso sto stampando senza profili, è la soluzione migliore che ho trovato. pochissime dominanti!!! appena riordino cartucce e carte provo con i consigli di qualche post fa... ma adesso sono ferma perchè non ho carta (e poco inchiostro, tra l'altro comportamento stranissimo, tipo 10 stampe fa mi segnava il nero al limite e gli altri colori pienissimi tranne il ciano a mezzo, ma la stampante ha continuato a stampare in bianco e nero tranquillamente, ieri controllo il livello degli inchiostri e il nero è sempre allo stesso infimo livello ma non si è mosso di una virgola, mentre gli altri colori sono scesi da pieno a meno della metà, cos'è la cartuccia di nero di senza fine? ) |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 15:15
In tal caso, prova i sample pack. Alcune carte sono meravigliose già solo al tatto ed alla vista. Io ti ho suggerito Hahnemuhle, ma li fanno quasi tutti i marchi (incluso Canson se non erro). |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 17:26
cos'è la cartuccia di nero di senza fine? MrGreen) No è la dimostrazione che la stampante il nero lo usa quasi solo per i documenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |