| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:30
Otto, perché non rifai le foglie col 100-400? |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:34
40 anni? Eh la madonna. Se metti una a9 in mano a salvo (il primo che mi è venuto in mente) te la fa uguale... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:38
L'area dello scatto sopra è questa: Canon 5Ds R, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II a 400mm, 1/800 f/5.6, ISO 1600, mano libera. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2673915&l=it
 Come dettaglio ti basta? |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:43
“ Come dettaglio ti basta? ;-) „ 
 |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:59
“ Claudio, che ne pensi di questo scatto? „ Ottimo forse con un eccesso di sharpening. Non possiedo un 5dsR ma preferirei meno microcontrasto e più dettaglio. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:02
E' chiaro che con Sony è necessario prendere la mano sulla diversa reattività del sistema ma, soprattutto, sarà importante affinare la nostra capacità di sfruttare al meglio le caratteristiche dei corpi ML, ma se sei abituato a scattare con la reflex non credo ci siano problemi a passare a Sony, sia utilizzando ottiche native che adattate. E' solo questione di fare esperienza e "prenderci un po' la mano", poi non ci saranno problemi e, probabilmente, un corpo come la A9 consentirà di superare i limiti delle reflex. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:03
Ottima.foto.comunque concordo con Claudio la.post e' imprescendibile fai bene Claudio a rammentarlo ed a spronarci nel farlo |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:03
“ Parlando invece di mammiferi: .... „ Qui la maf è sulla corteccia dell'albero. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:06
A dire il vero è sull'occhio, ma non è un problema, lo considero un dettaglio: fare uno scatto del genere con la A9 non è di certo un problema, sia con ottiche adattate che, a maggior ragione, con ottiche native. Tornando in topic, domani vedo se riesco a fare qualche prova dello zoomone Sony col corpo A9. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:10
No, l'occhio non è a fuoco. La corteccia a sx della zampa posteriore è a fuoco. Caro Henry il problema a passare a Sony è che ci vuole un testimone.... Se realizzo una foto così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1807672 devo esser certo di avere nelle attrezzature Sony la possibilità di farne anche di migliori. La sicurezza è vedere le foto. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:54
Pur stimando molto Leitz, nel campo dei supertele reputo nettamente superiore Canon |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:54
La foto è stata anche sviluppata male, non ci sono dettagli sui bianchi. E questo per due ragioni. Perché ci sono bianchi sovraesposti e perché nei bianchi leggibili il denoising ha piallato i particolari. Per far emergere il dettaglio nelle parti chiare io uso il digital photo professional di canon spuntando nel menù iniziale "dettaglio fine" ed ottenendo buoni particolari sui bianchi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2950761 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926074 |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:59
Quando si ritraggono piumaggi bianchi vanno sottoesposti un poco, causa mantenimento e per evitare clip (bruciaura) dettagli sulle parti chiare. Poi con le maschere in post si aprono un po' le parti sottoesposte (non chiare) riportandole all'esposizone naturale/normale della luce di ripresa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |