| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:41
“ Se poi andiamo sulla D810, la migliore qualità ad alti iso diventa evidentissima ed abissale „ Io le ho entrambe, sentire parlare di "evidentissima ed abissale" (senza offesa) credo che tu non sappia cosa stai dicendo........ |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:58
Di foto mie fatte con la D80 ce ne sono solo degli inizi. Quindi ritengo poco indicative, se non delle mie scarse capacità di allora. E anche adesso non è che sia migliorato chissà quanto. Sono tutte fatte con obiettivi di costo contenuto, o meglio tendente allo zero, dato che di meglio non mi potevo permettere. Poi è entrato qualcosa di relativamente più efficace, ma sempre roba usata tranne in un caso e da povero. Comunque si tratta di un'opinione notoriamente condivisa da numerosi appassionati che hanno posseduto macchine CCD, in particolare D80 e D200 e poi c-mos. I primi che mi vengono in mente sono Gsabbio, Jacopo Pasqualotto e Rodriguez, che approfitto per salutare. Personalmente quando ho fatto i primi scatti con la 7200 ci sono rimasto male. Poi mi sono abituato, ma ogniqualvolta riapro quelli fatti con la D80 penso la stessa cosa. Riconfermata di recente in un battesimo, al ricevimento del quale per la prima volta ho scattato con la D80 corredata di flash esterno, un Meike 910, ricavandone di nuovo risultati soggettivamente ancora più convincenti rispetto agli scatti con luce naturale. Qui su Juza del resto ci sono diverse discussioni al riguardo. Moltissime altre si trovano in rete e hanno lo stesso tenore, da parte di appassionati di ogni parte del globo. Basta usare un qualsiasi motore di ricerca, se ci si vuol togliere la curiosità e mi sembra molto ma molto strano che non si sia al corrente della cosa. Se invece gl'intenti sono altri, ognuno guardi nel suo cuore e ne valuti il livello di buona fede o di strumentalità, se ne è in grado. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:30
Avevo solo chiesto che mi indicassi qualche esempio (non mi aspettavo dei capolavori, nemmeno io sono in grado di produrne) che giudicavi particolarmente esplicativo di questa superiore resa, l'avrai pur riscontrata - come tu stesso affermi - anche sulle tue foto, credo. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:40
“ Riconfermata di recente in un battesimo, al ricevimento del quale per la prima volta ho scattato con la D80 corredata di flash esterno, un Meike 910, ricavandone di nuovo risultati soggettivamente ancora più convincenti rispetto agli scatti con luce naturale. „ stiamo andando un po' off-topic, ma nella sostanza rimaniamo nel ragionamento se passare a FF oppure se nel settore delle APS ci siano attrezzi validissimi che conviene sfruttare a fondo. Ebbene... mi rifaccio all'esperienza qui sopra con D89+flash: recentemente ho scattato un paio di foto in interni con la D200 usando il suo flash. Sono rimasto più che stupito dalla morbidezza del colore, realmente stupefacente. Nella sostanza: dal 2004 ho cambiato 15 reflex digitali, ora ho D850, D7200, D200, D3200 ed ognuna ha le sue peculiarità che meritano di essere conosciute molto a fondo prima di stabilire e sia opportuno passare ad un nuovo attrezzo. Perché, tornando indietro a guardare i risultati ottenuti con le fotocamere del passato, scopro eccellenti risultati che probabilmente non avrei potuto migliorare con attrezzi più moderni. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:43
“ Ebbene... mi rifaccio all'esperienza qui sopra con D89+flash: recentemente ho scattato un paio di foto in interni con la D200 usando il suo flash. Sono rimasto più che stupito dalla morbidezza del colore, realmente stupefacente. „ Quotone. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:13
“ Non credo sia questione di DX o FF, è proprio il C-mos che non riesce a dare quello che dà il CCD, malgrado la scarsa tenuta agli alti iso di quest'ultimo e i soli 10 mpx. „ oh yess!! |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:36
Sarà ma a me le mie vecchie fotto fatte con d70 mi appaiono troppo dure rispetto a quelle fatte con la d700 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:36
Da autore del topic, O.T. per O.T., vi chiedo se il Tamron 70-200 f2.8 USD VC potrebbe farmi rimpiangere il mio 70-300 F4.5/5.6 G ED VR che "adoro" in termini di AF, nitidezza (è davvero incisivo) e colori. Non rimpiangerei i 100mm in meno (verificato dagli exif che gli scatti che ho fatto oltre i 200 sono davvero pochi.....la prospettiva che si ottiene a quelle focali non mi piace molto). Lo riuscirei a prendere usato in condizioni pari nuovo con un importo contenuto dando in permuta il mio. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:59
“ i chiedo se il Tamron 70-200 f2.8 USD VC potrebbe farmi rimpiangere il mio 70-300 F4.5/5.6 „ Dico la mia: a me il 70-300G ecc... non piaceva, per me mancava di contrasto. Però, è giusto un'opinione, non una prova scientifica. Detto questo: sostituendolo, di sicuro rimpiangeresti la versatilità e la leggerezza, mentre, probabilmente guadagneresti in nitidezza, contrasto e sfocato. (probabilmente... anche questa non è una prova scientifica) Prova ad andare a vedere la resa sui test di DxO mark www.dxomark.com/ Se le differenze si limitano a pochi punti: lascia perdere perché sarebbero quasi invisibili nell'uso pratico. Se, invece è sensibile... decidi tu. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 21:30
“ al prezzo al quale si trova, un bel corpo robusto anche se datato „ Un carrarmato che può usare anche le vecchie lenti ai (scusa se è poco). |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 21:35
È anche per questo che propendo per la 7200 (la 7500 non la prendo nemmeno in considerazione anche per il fatto che non può montare il battery grip e ha un solo slot di memoria; la D500 costa troppo, altrimenti mi sarei orientato su questa oltre che per la robustezza anche per il display articolato, che nel paesaggio a volte mi manca e mi piacerebbe averlo) |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 7:35
“ Sarà ma a me le mie vecchie fotto fatte con d70 mi appaiono troppo dure rispetto a quelle fatte con la d700 „ Sì, è vero, anche se usava un CCD aveva un'immagine molto più 'elettronica' rispetto a quello che è uscito successivamente (la D200 per esempio). E poi... io non ho mai usato una D700, ma visti i risultati deve essere stata una grande macchina, alcune spanne sopra quelle precedenti e successive. Se non fosse che ha un prezzo dell'usato ancora esagerato, ne prenderei una proprio per la resa ad alti iso. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:27
Scusatemi, nei messaggi che ho letto, mi pare di ricordare che si parlava del prezzo della D610 (nuova) a euro 750. Mi chiedevo, chi vende nuova questa fotocamera a questo prezzo? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:40
Prezzo import che ho trovato io, 725 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |