| inviato il 06 Luglio 2019 ore 17:49
Per conoscenza: esistono delle interviste ai marketer Zeiss ai quali è stato chiesto perché non ampliassero le serie Touit su Fuji, hanno risposto che semplicemente non possono competere col rapporto qualità prezzo delle ottiche X su Fuji e che il progetto si è rivelato fallimentare. Cosa non evidenziata per Sony... Credo sia quindi plausibile che Sigma abbia un po' di difficoltà a considerare si inserirsi in questa tipologia di mercato, anche se sicuramente, se crescerà la richiesta, penso che faranno il possibile per quantomeno provarci. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:37
Beh non possiamo negare che il protezionismo di Fujifilm è un bel deterrente per la crescita del parco ottiche di terze parti. Sono però convinto anche io che per gli altri brand rinomati (Zeiss su tutti) vedere per esempio il proprio 35mm ampiamente superato in qualità dal 35mm di casa ad un prezzo simile, beh, non fa molto piacere. Diciamo che si può aprire la strada a ottiche di fascia medio-bassa che su Fuji ora non ci sono (se consideriamo di fascia alta gli f2, che comunque non costano così tanto), soprattutto per quanto riguarda gli zoom, tutti costosetti. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:19
Basta solo vedere i file jpeg fuji e quelli sony... |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:44
"A meno che uno con la macchina non scatti esclusivamente a soggetti vicini che si muovono abbastanza, cosa che secondo me capita raramente (esclusivamente intendo), la stabilizzazione è comunque un supporto importante." Non capisco l'affermazione ".." pensavo che la stabilizzazione agiva solo per stabilizzare il movimento nella fase di scatto della macchina non il movimento del soggetto. Mi sbaglio? per favore spiegatemi perché anch'io devo fare la scelta tra corpo stabilizzato e non. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:46
"A meno che uno con la macchina non scatti esclusivamente a soggetti vicini che si muovono abbastanza, cosa che secondo me capita raramente (esclusivamente intendo), la stabilizzazione è comunque un supporto importante." Non capisco l'affermazione ".." pensavo che la stabilizzazione agiva solo per stabilizzare il movimento nella fase di scatto della macchina non il movimento del soggetto. Mi sbaglio? per favore spiegatemi perché anch'io devo fare la scelta tra corpo stabilizzato e non. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:47
Lo stabilizzatore, che sia sulla macchina o sulla lente, stabilizza solo il movimento del fotografo di certo non può nulla contro il movimento dei soggetti. Motivo per cui non è indispensabile, utile sì ma non indispensabile. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 22:01
“ Motivo per cui non è indispensabile „ Di indispensabile in fotografia ci sono solo una scatola nera con un buco e un supporto sensibile... tutto il resto è di più |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 22:22
Non è necessaria ne prioritaria però male non fa di sicuro. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:20
Non capisco come la stabilizzazione in macchina possa essere un parametro fondamentale per la scelta della macchina. Se proprio volete la stabilizzazione prendete ottiche stabilizzate. In tante situazioni la stabilizzazione non serve, é piú un placebo mentale che altro. Ho provato scattare con la sony A7R2 la stessa foto con stabilizzatore e senza, montando un 50 mm Sigma f 1.4art,quindi molto pesante. In stampa A3 non riuscivo a distinguerle, solo sul PC andando a ingrandire al 100% vedevo una leggera differenza. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:39
Quoto Ikigami... Io rifletterei su questo: Canon, Nikon... Dalle entry level alle ammiraglie più ciccione sanno di non avere stabilizzatore interno... Eppure tutte le ottiche di fascia alta sotto i 100mm non sono stabilizzate, Sigma non stabilizza seguendo la stessa linea... Tamron ha iniziato a stabilizzare proprio perché ha capito che c'è una nicchia che fa video (o si fa tentare dallo stabilizzatore)... Zeiss non mette nemmeno l'autofocus figuriamoci lo stabilizzatore! Comunque, rimanendo in casa fuji, perché piace per estetica, feeling, simulazione pellicole e quant'altro di caratteristico ma vuole l'Ibis, la X H1 è una valida alternativa. Dipende tutto da esperienza ed esigenze personali. La stabilizzazione schifo non fa, è comoda, ma ognuno deve capire se GLI è indispensabile o può farne a meno e muoversi di conseguenza con la miriade di alternative di cui il mercato è molto più che pieno |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 14:20
“ Credo sia quindi plausibile che Sigma abbia un po' di difficoltà a considerare si inserirsi in questa tipologia di mercato, anche se sicuramente, se crescerà la richiesta, penso che faranno il possibile per quantomeno provarci. „ Che Zeiss non abbia un grande rapporto costo/prestazioni è palese, vale anche per sony. Non è affatto palese invece per sigma e tamron, in tutti i formati. Oltretutto esistono molteplici fasce di prezzo, peso e ingombro che Fuji non ha, che altre case potrebbero coprire con successo. Fuji non ha lenti imbattibili, e ha tutt'altro che una gamma completa, ha lenti proprietarie e non vuole concorrenza indesiderata. Se poi volete convincervi del contrario fate pure. “ "A meno che uno con la macchina non scatti esclusivamente a soggetti vicini che si muovono abbastanza, cosa che secondo me capita raramente (esclusivamente intendo), la stabilizzazione è comunque un supporto importante." Non capisco l'affermazione ".." pensavo che la stabilizzazione agiva solo per stabilizzare il movimento nella fase di scatto della macchina non il movimento del soggetto. Mi sbaglio? per favore spiegatemi perché anch'io devo fare la scelta tra corpo stabilizzato e non. „ La stabilizzazione, corpo e/o lente, serve solo per evitare il micromosso in conseguenza dei micromovimenti del fotografo in fase di scatto, o di ripresa. Se scatti unicamente a soggetti che si muovono e la cui vicinanza è tale da far percepire il movimento sulla foto, la stabilizzazione può risultare inutile, salvo tu non voglia immortalare il mosso ma non il micromosso (che appare sempre come disturbo, molto difficilmente è un effetto artistico). In tutte le altre circostanze, in condizioni di luce scarsa, la stabilizzazione è utile. Se non sbaglio quella risposta era a seguito dell'osservazione delle "piazze". Una piazza dove i soggetti umani sono figure distanti e abbastanza ferme lo stabilizzatore torna comunque utile, perché il mosso non si vede nella foto, il micromosso si. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 14:24
“ Basta prendere in mano una Fuji, farci qualche scatto e prendere in mano una Sony APSC e farci qualche scatto per vedere le differenze „ Infatti io preferisco le sony aps-c. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 14:32
Per riprova preferisco pareri più autorevoli: www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-under-1000 While it's autofocus system can't keep up with the Sony's, the X-T30 is a very good camera ... As mentioned above, the X-T30's autofocus system isn't best-in-class, but it is capable of good subject tracking after some easy setting adjustment. Tradotto: Mentre il sistema di messa a fuoco automatica non riesce a tenere il passo con la Sony, l'X-T30 è un'ottima fotocamera ... Come accennato in precedenza, il sistema di messa a fuoco automatica dell'X-T30 non è il migliore della sua categoria, ma è in grado di tracciare il soggetto in modo ottimale dopo una semplice regolazione delle impostazioni. Niente di personale con l'autore del filmato eh, ma siccome ogni volta che esce una Fuji si sente che questa ha finalmente raggiunto o superato l'AF di sony, salvo scoprire che invece è quella dopo che l'avrebbe fatto, e poi quella dopo ancora … sono ormai estremamente scettico su questo genere di cose. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 14:55
“ Io rifletterei su questo: Canon, Nikon.. „ Io rifletterei su questo : Canon e Nikon hanno perso un bel po' di quote nell'ultimo anno e mezzo, e stanno cercando di recuperare, Nikon ha perso addirittura il secondo posto nel mercato globale. La stabilizzazione è solo uno dei tasselli, quello che è certo è che nel 2019 bisogna offrire di più, a costi accettabili, per tenere il passo con il mercato, che oltretutto si riduce progressivamente. L'epoca delle vacche grasse e delle nuove uscite che davano 2 fps in più e poco altro è finita per tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |