user117231 | inviato il 06 Luglio 2019 ore 7:35
Io ho un orologio a pendolo. Non lo porto al polso.. sarebbe stile ma preferisco di no. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 9:07
Non sono in grado di analizzare la situazione globale quindi mi limiterò al mio punto di vista - possiedo da poco dopo la sua uscita la 6D e non mi sento “costretto” all'upgrade visto la sua grande qualità/prezzo. Potrei migliorare la tecnologia del corpo ma non le foto che fa dunque mi basta. - la cosa che mi ha spinto a comprare i primi anni è stato trovare il corredo adatto alle mie esigenze, tanti cambi ottica fino a raggiungere un equilibrio di obiettivi ideali. Dunque finalmente non sento necessità di comprarne altri. gli ultimi anni ho orientato i miei acquisti in tecnologie diverse dalla Reflex per poter fare foto e video che con questa non potevo fare: - action cam = la sua compattezza, la custodia impermeabile, la possibilità di tenerla con un gimbal motorizzato, mi hanno spinto ad acquistarla per far dei video in movimento o in acqua che con la 6D non potevo fare. - camera 360 = anche questa permette di ottenere video o foto impossibili da fare con la Reflex o col telefono. Ha un giroscopio interno ed è stabilizzata a 5 assi, senza gimbal puoi ottenere video stabilizzati e Hyperlapse incredibili visto che inquadra a 360 e poi puoi croppare in pp verso il monumento che preferisci. - drone = anche questo permette di fare qualcosa che prima non potevo, elevare il pdr! Con la Reflex non essendo Peter Pan non potevo fare foto o video dal cielo! Come se non bastasse ha funzioni incredibili: ruota attorno ad un punto, tracking su persone e oggetti, ha un ottimo gimbal ecc .. Penso che per fare foto e video non ci sia solo la Reflex o la ML .. certo se da una foto cerco qualità per fare un bel paesaggio uso ancora la 6D col 16-35L e per fare un bel ritratto monto il 200L .. ma per fare altro (video in acqua, video di corsa, video in volo o 360) uso altro. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:20
“ Questa cosa vale per te, forse, ma non è assolutamente generale. Non metto foto sui social e non me ne importa nulla. Odio fotografare col telefono, anche se ne ho uno che fa foto buone, ma non trovo soddisfazione alcuna. E le foto non sono minimamente paragonabili a quelle fatte con le fotocamere. E c'è gente che per "fotografare" col telefono spende tranquillamente 1000€. L'unica cosa di buono, fotograficamente parlando, che attribuisco al telefono, é il fatto che uno ce l'ha sempre dietro, e poi che è compatto rispetto a una qualunque fotocamera „ Concordo perfettamente! per me il telefonino è solo un victorinox telematico |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:22
“ Ma va, io son un po' maldestro, e sono migliorato un po', ma rimango sempre un croppatore seriale MrGreen A me quello serve, per la composizione. Tra l'altro con le lenti nuove nitide da bordo a bordo si ha ancora margine per scattare meglio. „ evidentemente fai solo un certo genere di foto. No ritratti, no paesaggi. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 15:19
La fotografia è morta... Ne danno il triste annuncio una miriade di fotografi professionisti, espositori, stampatori. Passiamo ad altro.... Che si beve? |
user117231 | inviato il 06 Luglio 2019 ore 15:28
Non poteva vivere mica per sempre. Morta la Fotografia.. faremo altro. Tipo andare a pesca con l'automobile elettrica. Due al posto di una. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 15:59
Secondo me siamo arrivati ad un punto tale che i miglioramenti sono marginali e non vale la pena di spendere dei soldi per qualche punto AF in più. La foto sotto è stata scattata con una APS-C nel 2010 con uno zoom 50-200mm di appena 250 euro, se provassi a scattarla con una FF verrebbe esattamente uguale, quindi chi me lo fa fare di spendere altri soldi illudendomi di migliorare la qualità delle mie foto? Ormai mettiamocelo bene in testa il 90% di chi aggiorna il proprio corredo fotografico, me compreso, lo fa per puro e semplice capriccio non per vera necessità. Questa l'ho scattata nel 2010 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3128548 |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 16:05
Concordo. Ho una xt1 e volevo una xt3 per un upgrade dal lato AF veloce, ma poi ho pensato che non faccio avifauna, non fotografo eventi sportivi... per cui attenderò forse la prossima evoluzione con x-t4 e ibis. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 16:09
A quanto pare con sto caldo sono fuggite anche le scimmie. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:09
“ La foto sotto è stata scattata con una APS-C nel 2010 con uno zoom 50-200mm di appena 250 euro, se provassi a scattarla con una FF verrebbe esattamente uguale, quindi „ Mica fanno tutti solo ritratti stretti in buona luce... Non capisco mai chi assolutizza le proprie esigenze/aspettative! Come se il mondo finisse con se stessi! |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:28
“ Come se il mondo finisse con se stessi! Eeeek!!! „ Dobbiamo morire tutti.... prima o poi! |
user117231 | inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:33
“ Questa l'ho scattata nel 2010 „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3128548 „ Ho appena scoperto che sono bloccato anche da phsystem !!! Ma almeno sapessi il perchè.. E si che ero andato per scrivere i complimenti alla foto sopra. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:48
Beati voi che vi accontentate di una aps-c del 2010. Io ero insoddisfatto anche con la 5DIII (e la 5DIII già aveva limiti ben oltre le mie capacità) |
user92023 | inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:12
30 D for ever! G. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:29
Concordo con chi dice che la fotografia rischia di morire e anche con chi dice che ormai i miglioramenti sono marginali. Non dico che una apsc del 2010 sia sufficiente, ma diciamo che da una 5d4 in avanti qualsiasi miglioramento è talmente marginale da essere inutile. A livello af poi, se già una 5d4 è sufficiente nel 90% dei casi, una A9 può tranquillamente bastare per i prossimi 15 anni. Minimo. E cmq mi sono accorto che dovendo per forza di cose tenermi attrezzatura mediocre (5d3 e una 40d), sono molto più portato a migliorarmi e ad inventarmi cose nuove piuttosto che sperare nell'attrezzatura. Di necessità virtù. Chi cerca l'ultimo gingillo quando ha il penultimo ma anche il terzultimo, è perché pensa e spera che la foto venga fuori dalla fotocamera e non dal cervello. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |