| inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:48
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092300&show=2 Bigstefano 13 Novembre 2021 “ Tanto ormai la strada è quella! Sembra che siano già in circolazione un paio di prototipi Micro4/3 stacked che zitte zitte a gennaio-febbraio arriveranno sul mercato seguite da Fuji APSC... e mi aspetto che dopo qualche mese arriverà anche una FF Panasonic con sensore stacked! „ Risulta anche a me che stiano provando per benino la nuova OM System |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:39
Di solito Leica sforna un nuovo modello ogni 4 anni. Quindi la Q2 reggerà ancora almeno per un paio. Per quel che mi riguarda è la fotocamera definitiva. Uso solo più quella (e quelle che mi prestano ) |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:27
Pierfranco ad una Q2 e basta ci sto pensando da un po' |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:38
@Ivan61, perchè privarsi delle infinite sfumature degli obiettivi Leica M passati, presenti e futuri? |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:53
Massimo hai ragione ed è quello che mi frena … però la semplicità e L'essenzialità mi attira sempre di più |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:18
Ivan da quel punto di vista la Q2 è perfetta. Veloce e di gran qualità. Mi vendi il 28mm summilux e ti fai la q2 |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:32
per quanto mi riguarda, non posso che parlare in termini entusiastici della sorella Q2 monochrom. è quella che in % uso di più e che mi piace sempre di più perché abbina essenzialità di una M (salvo AF ovviamente) e un obiettivo eccellente |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:57
@Ivan, sono d'accordo. Ho avuto la Q e già era una meraviglia, figuriamoci la Q2. Tuttavia, dopo qualche mese di utilizzo entusiastico, la limitatezza dell'ottica fissa ed amovibile (dal momento che fare il crop per simulare un'altra focale non l'ho mai considerata un'opzione percorribile), la sua resa (per i miei gusti) un pò troppo graffiante, mi hanno convinto a venderla. Allora avevo problemi di vista, ma adesso, dopo due interventi che li hanno risolti (benedetta la chirurgia), ho ripreso la Leica M e la trovo meravigliosa e di utilizzo non meno essenziale della Q/Q2. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:01
Massimo che dire … hai ragione… ci ho pensato spesso, ma non ho mai avuto il coraggio e la voglia di fare un passo del genere… ogni volta che ho avuto una Q per le mani non mi ha dato il sottile piacere di una M anche se ammetto sforna eccellenti file (le foto sono eventualmente merito nostro ovviamente) |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 19:26
Boh, io da luglio ho una Q2 monochrom. Sarà la novità, sarà la leggerezza, sarà la nitidezza impressionante e la gamma dinamica (nelle ombre) estesissima. Sarà lo stimolo a fare molto con poco, solo un wide e solo in bianconero…coi filtri di contrasto, al massimo: però ho ritrovato il gusto di costruire le mie immagini, il piú delle volte opero in manuale, sia come esposizione che come focheggiatura. Mi diverto come un matto, e riprendo in mano le Canon solo se so a priori che fotograferò soggetti specifici (avifauna, macro, architettura, colori autunnali). Ma con la Q2M mi diverto davvero di più, certo l'approccio è diverso, è un po' un ritorno alle origini, allo stupore, al lavorare lentamente. L'idea di tenermi solo quella mi tenta e mi spaventa, ma il pensiero c'è. Buona luce |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 19:49
@Giallo63 la M è ancora più lenta ed essenziale, senza neanche AF e le sue focalinaturali vanno solo dal 28 al 90 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 13:28
@ Ivan61 grazie, ho usato ed apprezzato il sistema M per decenni, da una M4p, qualche M6 tra le quali la 0,85 Non ttl ed una magnifica MP cromata, fino ad una coppia di M9: le quali ultime però mi hanno dato tanti, ma tanti di quei problemi e deportazioni in Germania per assistenza che alla fine ho venduto tutto e per anni mi sono tenuto alla larga dalla pur amata marca teutonica. Conosco comunque molto bene il sistema M, negli anni ho utilizzato numerosi obiettivi dal 21/2,8 al 135/3,4 quasi tutti asferici tranne il 50/2 ed il 75/1,4. Sulla base di questa mia (personalissima) esperienza, credo che la declinazione digitale di quello che amavo nelle M a pellicola sia ottimamente sintetizzata nella mia Q2 mono. Per il resto (colore, macro, focali diverse) uso altro e son contento così! Cito te stesso “ Pierfranco ad una Q2 e basta ci sto pensando da un po'” :) |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:03
@Giallo63: condivido, con la Q2M sono a posto sul b&n e non penso di disfarmene per un bel pò. tuttavia, ho in preordine la M11 perché per alcune cose e progetti futuri di viaggi mi manca la possibilità di avere focali diverse. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:32
@Gialo63 ti capisco, ma a parte che dalla giovane ed avere FF M9 ne è passata di acqua sotto i ponti ed ora (a meno di macchina sfigata) dalla M240 in poi sono affidabili (parlo per esperienza personale) ... come te ho avuto M4-P. varie M6 ed anche una M4 ed una M3 ... le focali avute praticamente tutte (dal 18 al 90 ad eccezione quindi del 135) Pre Asph ed Asph di varie famiglie, Summilux e Summicron ... Quindi perché la mia frase che è da un pò che penso ad una Q? In realtà della Q apprezzo il fatto di avere una sola ottica e non pensarci più, pratica e leggera, oltretutto il Summilux 28 è attualmente il più usato sulla mia M10P, ma temo del suo stesso limite a non per cambiare punto di vista ed a vincere la mia paura di pentirmi a dar via i miei Summilux 21 e 50 senza contare il Lux 28 che ha una resa ben diversa dal Lux 28 della Q ... senza considerare poi che non ho ancora digerito i mirino elettronici, non mi sento in connessione con il soggetto della foto ... la M è come avere una finestra sul mondo, la Q è come vedere il mondo attraverso un televisore (ovviamente questa è solo la mia personale esperienza riguardo alle ML anche se capisco che è il futuro) ... d'altro canto a volte potrei apprezzare un sistema AF ... insomma è una forte indecisione la mia, spesso ci penso, ma poi mi ritiro ogni volta uso M da quasi 27 anni (a marzo saranno 27 tondi tondi) e da una parte non riesco a staccarmene (ogni volta che ci ho provato sono tornato indietro entro 6 mesi e con forte remissione di denaro) dall'altra vorrei anche cambiare ed avere una ventata di novità di uso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |