RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 35mm f/1.2 per Sony FE in arrivo!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 35mm f/1.2 per Sony FE in arrivo!





user65671
avatar
inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:41

“Serve” è una parola grossa.
Comunque proprio agli antipodi direi di no.
Certo uno manuale e l'altro af ma stessa focale, apertura simile, pesantuccio uno pesantissimo l'altro, ambedue strumenti da cavalletto, qualità estrema...
Mi piacerebbe un 40 da qualità assoluta e da usare per uscite miratissime e per puro divertimento.
Quindi va bene anche se pesante oppure se MF e via dicendo.
Purchè il file sia da goduria piena.
Per questo scarterei a priori il Batis.
Del Voigt sento solo lodi e del Sigma, pure.
Non penso sia facile reperire in rete confronti diretti.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 13:08

Diciamo che il voigt é più particolare. Merito anche dell'1.2
Allo stesso tempo però, è estremamente nitido.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 13:43

Io vorrei capire il senso di un 40mm da oltre un chilo...

user65671
avatar
inviato il 28 Giugno 2019 ore 14:09

Scusa ma quale sarebbe il non senso?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:33

Non sono parte in causa ma ho avuto il 45P di Nikon ed ho il 27Fuji entrambe 2.8,(con cui mi sono trovato/mi trovo bene)ma considerando la focale non riesco a trovargli un'applicazione logica ad f1.2Ho un 35 / 1.4 e giustamente tu dirai dov'è la differenza,però ritratto ambientato?Ma proprio un 40 mm?

user92023
avatar
inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:42

@Bomba. Scusa, NON vorrei essere polemico, ma non capisco il tuo mesaggio (forse per mancanza di punteggiatura, di spazi,...bah!). In ogni caso, provo ad interpretare: stai dicendo che capiresti un 35 mm. per ritratto ambientato, MA NON un 40 mm.! E' così?Eeeek!!!
Nico, poi, non capisce un'ottica (o soltanto un 40 mm.? Un 50/1.2 allora si?) da "oltre un chilogrammo"! Sermplice: non la compri! La lasci a chi la capisce (ed agli analisti di mkt.g che l'hanno commissionata ai matematici di Sigma. Se non avranno visto giusto non riceveranno aumenti di merito -oppure verranno licenziati!-!)MrGreen
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:01

@Giannidi.Scrivo da telefonino e litigo con,la correzione automatica che un giorno o l'altro mi spedirà in galera.
Ciò detto,condivido quanto detto da Nico-eos in merito ad un 40 mm da un kg;se non si è capito chiedo umilmente venia e ti posso anche garantire che non farò un'esposto al Tar in merito in quanto ritengo"chiunque"signore e padrone di spendere i propri soldi nel modo che più gli piace.
La mia considerazione verteva sul fatto che essendo una focale"normale"si prestava ad una buona resa ottica privilegiando la compattezza a costi ragionevoli.
Se tutto ciò da fastidio dirò solo che non me ne faccio un problema.
Distinti saluti
Giorgio

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:22

Scusa ma quale sarebbe il non senso?


E dimmelo tu, chiamami tradizionalista, ma se vedo un ottica che pesa un chilo e due (1200 grammi) mi aspetto che sia almeno un teleobiettivo luminoso oppure uno zoom 2.8.
E non un fisso "NORMALE" 1.4

user65671
avatar
inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:50

Nico-eos.
Non ti chiamo tradizionalista ma sinceramente non capisco perché un tele luminoso può essere pesante ed un grandangolo no.
Se per ottenere qualità massima chi lo progetta disegna uno schema ottico che porta ad una struttura pesante non vedo il problema.
Io spesso cerco compattezza e leggerezza, ed ecco che un 35 2.8 fa al caso mio.
A volte mi piacerebbe avere la stessa focale ma molto più luminosa per foto studiate, su cavalletto senza compromessi anche a TA e dallo sfuocato molto pronunciato ed ecco la voglia di uno dei due citati.
Oltretutto personalmente ritengo la luminosità elevata più interessante su di un grandangolo che su di un medio tele per il quale trovo che già 2.0 oppure 2.8 faccia al caso mio.

user92023
avatar
inviato il 28 Giugno 2019 ore 22:09

@Bomba. No, Giorgio, nessunissimo fastidio! Ora io faccio fatica ad ergermi ad interprete delle politiche commerciali di Sigma; la mia "personslissima" interpretazione (peraltro condivisa, dopo che l'avevo espressa, dal tester di Nikonland-Sigma ambassador) e' che quella Casa abbia voluto "ristabilire le distanze" con il recente Canon EF 35/1.4 L Mk. II (cosi' come, nei confronti di Nikon, con gli omologhi 28/1.4 e 105/1.4 ... tutt'altro che fuscelli pure loro!). il 35/1.4 caratterizzato da "compattezza e costi ragionevoli" gia' lo avevano a listino, e con una resa ottica MOOOLTO piu' che buona!!!
Spero anch'io di non aver infastidito nessuno!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 23:14

da voigtandleriano di ferro e fruitore di soli obiettivi manuali ho scelto il sigma 40 ... unico art nel mio corredo, visti i file del batis del voigt e del sigma ho scelto quest'ultimo con ovvia esitazione ... leggerezza e portabilità favoriscono voigt e zeiss. cosi come il bilanciamento con la camera, ma se si vuole la massima qualità, considerato tutto il frame una qualità quasi miracolosa ai bordi, la soluzione è solo una ... ogni volta che lo metto su penso di venderlo e prendere un batis, ogni volta che guardo i risultati ringrazio il cielo di aver fatto questa scelta ... ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 2:46

L'ho provato: bellissimo, ma è più pesante del mio 134 f2 per Nikon!

user65671
avatar
inviato il 29 Giugno 2019 ore 8:39

Questi giudizi mi lasciano ben sperare riguardo il 35 1.2 di prossima uscita che, oltretutto, sarà nativo FE e non richiederà l'aggiunta di un mc-11.
Certamente Sigma non farà un'ottica inferiore al 40 anche perché questo 35 dovrà fare da aprIpista per il mondo ML.
Sarà un (eventuale) acquisto autunnale.

user92023
avatar
inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:28

@Scalanc. Sono ormai a fine gravidanza: sto per partorire il fratellone (anche se fisicamente un po' piu' piccino) di quello che mi hai venduto tu!:-PCiao! G.

user65671
avatar
inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:35

Gianni, felicitazioni!
Per l'ennesimo maschiettoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me