JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un altro imbottigliatore indipendente molto famoso che lavora soprattutto con le distillerie di Islay (ma non solo) è Islay Mist. uno dei principali fornitori di Islay Mist è Laphroaig (taluni imbottigliamenti lo riportano specificatamente in etichetta) ma non è difficile imbattersi in imbottigliamenti che derivano da un blend di scotch provenienti da Islay con altri provenienti da altre zone di Scozia. Il primo imbottigliamento, risalente a circa 100 anni fa, era un blend di Laphroaig (Islay) e di Glenlivet (Highland).
Il problema di buona parte dei blend, ed anche di questo, è la più o meno alta percentuale di whisky di cereali presenti.... problema per me ovviamente. Tra i due imbottigliatori preferirei provare lo Smokehead che almeno è un single malt ;)
Non saprei, ma se mi fai invecchiare un whisky 17 anni mi aspetto una buona base di partenza, mica avranno usato del grain whisky perché costa meno...mi sbaglio vero!?
Non vorrei fare un discorso troppo retorico ma troppe volte confondiamo la qualità di un determinato prodotto con la capacità di quel prodotto di incontrare il nostro gusto. Mi spiego meglio: parlando di scotch, se un appassionato cerca la qualità assoluta prenda una bottiglia di una buona distilleria, un single barrel imbottigliato a grado pieno con 12-15-18-21-30 anni di invecchiamento (secondo le sue capacità di spesa) ed è sicuro di avere il top, il meglio. A fare la differenza tra due bottiglie di distilleria diversa ma della stessa tipologia (ad esempio due 12 YO cask strenght, uno di Lagavulin e uno di The Balvenie) sul nostro palato non è la qualità, che sarà simile per le due bottiglie, a far la differenza dicevo sarà il nostro gusto che ci farà preferire l'una o l'altra.
Alla stessa maniera, per due bottiglie della stessa fascia di prezzo (50 euro) ma di diversa distilleria, io non credo si possa parlare di differenze eclatanti sotto l'aspetto qualitativo per entrambe e a fare la differenza sarà sempre il nostro gusto.
Ieri sera ho assaggiato un sample di Laphroaig triple wood. Al consueto stile laphroaig si aggiunge una ulteriore maturazione in botti ex sherry che ho percepito chiaramente. Al naso ed al palato sentori di vaniglia, cioccolato e ovviamente torba, il tutto avvolto nell'abbraccio dello sherry e quindi con sentori di uvetta e ciliegia. Finale persistente, bocca ben lubrificata solo con una punta di alcol in gola, ma forse sono io poco avvezzo. Promosso a pieni voti.
Mosaico, complimenti per le recensioni da vero professionista. Jim Murray deve iniziare a tremare Per i consigli appena ho tempo do uno sguardo ai lotti in asta.
“ Mosaico, complimenti per le recensioni da vero professionista. Jim Murray deve iniziare a tremare MrGreen Per i consigli appena ho tempo do uno sguardo ai lotti in asta. „
Quando la lingua è ben lubrificata l'eloquio fluisce.
“ Alla stessa maniera, per due bottiglie della stessa fascia di prezzo (50 euro) ma di diversa distilleria, io non credo si possa parlare di differenze eclatanti sotto l'aspetto qualitativo per entrambe e a fare la differenza sarà sempre il nostro gusto. „
Tutto chiaro, aggiungo solo che nel caso di prodotti particolarmente "conosciuti" si potrebbe pagare qualcosa in più per il successo ottenuto...giapponesi?
Stasera ho il permesso speciale per aprire una nuova bottiglia!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!