JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì, concordo. Quel che sottolineavo è che facendo così (aumentando gli ISO con l'extender, a pari tempi), la luce persa è la stessa che si perderebbe col crop, le uniche differenze sul file sono in risoluzione ed eventuale "degradazione ottica" dell'extender. Poi concordo sui vantaggi del croppare con un tasto piuttosto che montare un extender e non perdere in prestazioni AF
Punto chiave fondamentale immodificabile: col crop (ritaglio dell'immagibe) NON SI PERDE MAI IN NESSUN CASO (MAI NELL'ESISTENZA!) ALCUNA LUCE. Il crop é fare in camera un ritaglio che faresti comunque in pp, se hai una foto da 3000 x 2000 px e la ritagli a 2000x1000 px l'immagine che ti resta ha la stessa identica luminosità di prima, non é che diventa più buia. Col teleconverter invece di perde SEMPRE luminosità perché il teleconverter é un insieme di lenti che si mette tra obiettivo e fotocamera che riduce per meccanismo fisico la luce che giunge al sensore.
user14103
inviato il 25 Giugno 2019 ore 21:15
Col teleconverter invece di perde SEMPRE luminosità perché il teleconverter é un insieme di lenti che si mette tra obiettivo e fotocamera che riduce per meccanismo fisico la luce che giunge al sensore.
E li il motivo perche si prediligono le ottiche fisse luminose.. e non uno zoom (200 600l)che parte da un'apertura che avresti con un 400 con 2x .. per me il 200 600 con i tc andrebbe utilizzato solo su treppiedi o liscio a mano libera
“ Punto chiave fondamentale immodificabile: col crop (ritaglio dell'immagibe) NON SI PERDE MAI IN NESSUN CASO (MAI NELL'ESISTENZA!) ALCUNA LUCE. „
Non comprendo la necessità di scrivere in maiuscolo, comunque, sia con l'extender che con il crop viene prelevata solamente la porzione centrale del fascio luminoso proiettato dall' obiettivo, e tutto il resto di tale fascio non viene utilizzato nella cattura dell'immagine. Tutta la luce che l'obiettivo proietta e che non viene utilizzata, perchè non possiamo dire che viene persa? Trascurando la differenza tra 1.4x e 1.5x, il fascio luminoso che non viene sfruttato è lo stesso, se i tempi sono uguali e si aumenta la sensibilità ISO con l'extender, la luce complessiva catturata dal sensore è identica, l'unica differenza è che con l'extender viene spalmata su una superficie più grande, ma non possiamo dire che in un caso perdo luce e nell'altro no... l'obiettivo rimane fisicamente inalterato, il fascio che viene prelevato da esso è lo stesso identico, se i tempi sono uguali la luce catturata è la stessa, non capisco perchè spesso questo argomento crei problemi.
“ il teleconverter é un insieme di lenti che si mette tra obiettivo e fotocamera che riduce per meccanismo fisico la luce che giunge al sensore „
Il teleconverter prende la porzione "di luce" centrale e la espande sul sensore, con il crop più semplicemente è il sensore stesso che si limita a catturare solo nell'area centrale quella stessa luce, il punto è che tale luce è la stessa nei due casi, e tutta quella fuori dal ritaglio è "buttata", l'obiettivo continua a far passare la stessa identica luminosità
“ se hai una foto da 3000 x 2000 px e la ritagli a 2000x1000 px l'immagine che ti resta ha la stessa identica luminosità di prima, non é che diventa più buia. „
Nessunego, se lasci inalterata la luminosità di un monitor, se copri metà monitor con una lastra nera la luminosità è invariata, ma la luce che raggiunge i tuoi occhi è la metà.
“ Penso che la luce per unità di superficie rimanga la stessa...;-) „
Rimane la stessa all'uscita dell'obiettivo, mentre sul sensore cambia, con l'extender diminuisce la luce per unità di superficie (superficie elevata), con il crop diminuisce la superficie (densità elevata), la luce finale che viene catturata (che è il segnale...) rimane la stessa
Troppi ragionamenti contorti e scorretti, attenetevi alle cose semplici. Se croppi un 600mm f4 da ff ad aps-c ottieni un 900mm sempre f4. Se monti su un 600mm f4 un teleconverter 1,5x ben che ti vada ottieni un 900mm f5.6. Quello che cambia ovviamente é che se croppi un sensore da x MP ottieni un numero minore di MP e quindi una immagine più piccola. Se monti un tc ottieni un'immagine con lo stesso numero di MP, ma con alterazioni ottiche legate alla struttura del tc che fanno perdere nitidezza e introducono ac e distorsioni. Se si ha di partenza un numero sufficiente di MP, conviene quasi sempre croppare, perché la qualità ottica del crop resta inalterata, si ottiene solo un'immagine più piccola.
“ Troppi ragionamenti contorti e scorretti, attenetevi alle cose semplici. „
Io ritengo importante capire bene come funzionano le cose che utilizzo, specialmente quando devo effettuare valutazioni su come utilizzarle. Il mio consiglio è cercare di sfruttare l'occasione per fartene un'idea più chiara... Non mi sembrano discorsi contorti, comunque la cosa più semplice possibile è tenere a mente che l'obiettivo non sa se gli attacchiamo un extender o se croppiamo, lui proietta la stessa immagine (stessa luce e luminosità). Siamo noi a prelevare solo la parte centrale di ciò che proietta (a 1.4x o a 1.5x), in un caso lasciamo che tale parte centrale si proietti sulla zona centrale del sensore senza alterazioni, nell'altro abbiamo le lenti dell'extender che la "espandono" per farla proiettare sull'intero sensore, in modo da sfruttare tutto il sensore (su cui però il fascio avrà perso luminosità, perchè "stirato", ed è questo il motivo per cui la fotocamera aumenta il valore di apertura). La cosa positiva è che, in entrambi i casi, abbiamo prelevato la stessa parte centrale di fascio di luce che esce dall'obiettivo, se i tempi sono uguali, la luce totale catturata è uguale. Bisogna solo compensare con la sensibilità ISO per mantenere la stessa esposizione, perchè la superficie di sensore utilizzata è diversa.
user23063
inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:06
Domanda: ma se da (esempio) 42 mp croppo a 20 circa per ottenere lo stesso angolo di campo che avrei montando il moltiplicatore 1.4x, e prendo invece uno scatto fatto col 1.4x a 42mp e lo ridimensiono a 20, pareggiando la dimensione del file croppato, quale dei due vince?
Perché se viceversa ingrandisco il file croppato per portarlo a 42mp amplifico (ingrandisco) anche il rumore, che quindi diverrà molto visibile, e dovrò andarlo a limare, massacrando la nitidezza.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.