RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chernobyl e natura risorta


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chernobyl e natura risorta





user117231
avatar
inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:04

Non ci pensare..pensa alla salute. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:07

però siamo 7 miliardi a raccontarcela
non male per dei decrepiti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:25

"Buona serata"
Maila

Ci descrivi un ventaglio di apocalissi prossime venture possibili!

"buona serata" stona proprio! MrGreenSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:40

Felix

Non ci pensare..pensa alla salute A quale salute ti riferisci? Alla tua , alla mia o a quella di questo mondo? Ciao Maila


Alessandro,
in effetti hai ragione non ho pensato che per molti potrebbe essere un argomento preoccupante MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 23:40

a me queste storie mi fanno venire il gonfiore ai menischi causa premuta dei cabazei.



avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 0:05

A parte che vi vedo tutti ferrati in ingegneria, però, da ignorante qual sono in materia, ricordo una cosa che a spanne è così: non si può pensare ad una rete fatta solo di rinnovabili, in questo modo, perché una rete elettrica non può avere sbalzi; in pratica non puoi immettere in una rete tanta energia quando c'è il sole a mezzogiorno, poi un brusco cal perché passa la nuvola, poi di nuovo sole...


Ma perché non ci si documenta prima di parlare? In Portogallo hanno il 98% di energia prodotta da rinnovabili, non parliamo dei paesi nordici, bisognerebbe anche sapere che: una rete elettrica è costituita da diverse fonti che si integrano, e che i fotovoltaici usano sempre più spesso gli accumulatori, ma comunque pensare che le variazioni climatiche, soprattutto luce, siano sincronizzate in tutti gli impianti delle rete nazionale, ci vuole una bella fantasia... No , noi furbi stiamo pensando di ripescare il nucleare, che un popolo di "coglioni " interpellato due volte ha rifiutato.
Il nucleare così come è stato usato nei decenni passati è fortunatamente obsoleto; l'argomento Torio di Carlo Rubbia verrà sicuramente esplorato a fondo, ed anche la fusione nucleare, ma stiamo parlando in quei casi di tecnologie diverse.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 0:06

Ho semplicemente riportato cosa dicono anzi scrivono gli scienziati: Io credo in quello che dicono gli uomini di scienza e se così non fosse perchè credere in alcune cose che dicono e non in altre?Eeeek!!!


E' vero: Anche il rivelatore di radioattività era rotto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 0:09

Walter: si può credere o non credere a qualsiasi cosa, certo che se io mi fido di qualcuno,mi fido sempre non solo quando dice quello che voglio io. Poi è vero gli scienziati mica la pensano tutti allo stesso modo;-) La verità mica è una sola;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 0:56

Ho semplicemente riportato cosa dicono anzi scrivono gli scienziati: Io credo in quello che dicono gli uomini di scienza e se così non fosse perchè credere in alcune cose che dicono e non in altre?

no tu hai una collezione privata tra gli uomini di scienza e poi fai dei concentrati tra le cose che dicono in modo da ottenere una spremuta di catastrofi annunciate.

Comunque la fine del mondo deve verificarsi da diverse migliaia di anni, purtroppo stenta parecchio, nonostante l'effetto lassativo della spremuta.

Di sicuro le cose umane e belle di questo mondo le ha prodotte un Tesla o un Einstein o un Vivaldi, o un Caravaggio, o un Richard Bach, non di certo chi si piange addosso su tutte le cose brutte che fa l'umanità, e sempre brutte sono se come sostieni sono belle e ne perde il controllo, la differenza nei risultati che annunci non cambia.
Ma questo è quello che credi tu, poi io sarei quello che vede il bicchiere mezzo pieno quando è appena un fondo.
Si vede che era un bicchiere da brandy che va riempito poco.
quando uno parte già tirandosi così tanta sfiga addosso la trova di sicuro,
mai sentito parlare di effetto Pigmalione?

e comunque sarebbe questa la tua grande fiducia nell'uomo, un essere che fa cose belle di cui poi perde il controllo?
Pensa come sarebbe onorato quest'uomo se lo corteggiassi in questo modo.
fossi io personalmente, dopo tanta fiducia sicuro mi spappolo un pollice per piantare un chiodo.
Ma no, dai, Sorriso non corro alcun rischio, e ben me ne guarderei da correrlo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 7:33

Walther
Anche secondo me al "momento" non sussiste alcun pericolo Anche i responsabili dell' esperimento la pensavano così :uno di questi, ( come si narra nel link)persino dopo l'accaduto e sul letto di morte per le radiazioni subite, continuava a sostenere che era impossibile ciò che invece era realmente accaduto. Comunque è giusto che ognuno abbia le proprie idee e scelga a cosa credere e a cosa no: si chiama libero arbitrio.

Ooo
tu hai una collezione privata tra gli uomini di scienza MrGreen

Ripeto: le cose che ho riportato non sono "farina del mio sacco" e se tu non credi ad alcuni scienziati io non credo ad altri e sto parlando di scienziati e non di altro. La fiducia a volte anzi sempre, bisogna guadagnarsela non credi? Cose belle e meravigliose, tutti ne facciamo tutti tutti i giorni , il difficile è fare le scelte giuste soprattutto se la nostra scala di valori è porsi sopra un piedistallo e guardare chi la pensa diversamente da noi dall'alto al basso.
Diffido sempre di chi non è umile e non sa ascoltare con sincerità di cuore
Allora perchè parlo ancora con te?Eeeek!!!


Buona giornata a tutti

Maila

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:26

Maila, tu hai citato il Bulletin of the Atomic Scientists, che nacque nel 1945 in seguito al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, e nacque con l'ottima intenzione di mettere in guardia dal pericolo dell'uso incontrollato del nucleare; però poi, proprio questa rivista creò, nel 1947, un'icona del pericolo nucleare conosciuta come l'Orologio dell'Apocalisse. Ora, senza fare ricerche troppo approfondite, su Internet si trova che " la posizione originale era di sette minuti alla mezzanotte. La lancetta dei minuti dell'Orologio si mosse verso mezzanotte per la prima volta in risposta agli eventi accaduti nel mondo nel 1949, in seguito al test nucleare sovietico." "Nel 1953 era a due minuti, mentre i sovietici continuavano a testare un ordigno nucleare dopo l'altro". Se quell'icona si fosse fermata lì avrebbe avuto un senso, quello della metafora di un rischio sempre più concreto; poi però "l'Orologio dell'Apocalisse si è di volta in volta avvicinato o allontanato dalla mezzanotte in funzione dello stato del mondo. Alla data del 17 gennaio 2007, segna cinque minuti alla mezzanotte, a causa del pericolo rappresentato da 27.000 armi atomiche".
Nonostante l'intenzione iniziale fosse più che valida, questo modo di presentarla le toglie di fatto credibilità perché si inserisce nel filone dei catastrofisti che predicono la "fine del mondo" con date "certe" che poi vengono costantemente sorpassate dalla vita quotidiana, o tramite eventi (tipo l'arrivo del fantomatico superpianeta Nibiru) che non hanno alcun fondamento reale.
La mia impressione è che nonostante, ripeto, l'ottima intenzione iniziale, anche il Bulletin of the Atomic Scientists, per non dover chiudere i battenti dato che risulta abbastanza in crisi editoriale almeno dal 2008, abbia finito per abbracciare la strada del sensazionalismo a tutti i costi se non quella del gossip.
Il filone delle "predizioni inesatte" non è mai redditizio; se un rischio è reale presentalo e documentalo come rischio, non con una "data di scadenza certa" o con un'evoluzione "ad elastico", perché se poi non si avvera entro quei tempi finirà inevitabilmente per essere sottovalutato.
In quanti non sono più disposti a credere all'equipe di scienziati che sta dietro al Bulletin proprio perché il metodo scelto per presentare le loro tesi risulta inaffidabile? (bada, il metodo di divulgazione, non le tesi in quanto tali)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:44

Ma che dite! Maila ha ragione. Puo' finir tutto da un momento all'altro, altrocche' ere geologiche!
Nascondere la testa sotto la sabbia puo' farci vivere piu' serenamente, di certo non ci aiuta a salvare la pelle...
Basta considerare l'apparato bellico mondiale per capire quanto sia possibile e potenzialmente prossima la fine della "civilta' umana.
Tutta sta fiducia nell'uomo non la capisco, che realta' vedete? Il Caravaggio tra l'altro (forse il mio artista preferito) era un assassino...
Siamo come quello che precipitando da un grattacielo vede al ventesimo piano un suo amico che gli chiede come va' e lui: per ora tutto bene grazie! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 9:00

L'umanita' corre dei rischi?
Enormi!
Esiste la possibilita' di metterci una pezza?
Forse si, prendendo consapevolezza dei problemi e agendo razionalmente per risolverli ma ci vuole anche una buona dose di fortuna.









avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 9:50

Anziché pensare alla fine del mondo e semplicemente scrivere "può accadere questo e quello", preferisco non lamentarmi ed agire per quel che posso nel mio piccolo.
La storia della fine del mondo l'ho sentita tante di quelle volte che non ci si crede, sono solo discorsi apocalittici che privano delle energie e delle speranze che invece dovrebbero essere riversate nel progresso, nella scienza, nel miglioramente di noi stessi e del genere umano.
Poi se volete continuare a lamentarvi fate pure, io personalmente non lo farò (tanto più che è sempre facile trovare nuove minacce e vivere una vita d'angoscia pensando a tutto quello che potrebbe succedere non solo non è vivere, ma è come morire lentamente dentro). ;-)
Sono razionale, ma tendo all'ottimismo. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:20

Alessandro, certo che i rischi li stiamo correndo, e anche grandi, ma è proprio per questo che occorre prestare più attenzione al modo in cui vengono presentati, soprattutto in un'epoca in cui l'aspetto formale sembra aver acquisito (almeno per la maggioranza) maggior importanza dei contenuti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me