RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 4





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:46

Enriquez, ma sapendo che nel migliore dei casi durante un raffica il flash potrà scattare si e no due o tre volte nel giro di un secondo/secondo e mezzo, a che serve avere il flash in raffica?

Scusa @Linux a me è arrivato il flash nuovo e ho voluto provarlo, come penso farebbe chiunque, tra l'altro ho letto che tra le caratteristiche dello stesso c'è la possibilità d'uso nello scatto a raffica della funzione Multi che loro dicono arrivi addirittura a 200 HZ a 1/128 almeno secondo quanto scritto nel manuale in pdf, poi non sono un drago in inglese e ho capito una cosa per un'altra, lo allego forse voi siete più esperti di me e sapete aiutarmi: www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_TT685O_20171010.pdf

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:58

La funzione MULTI non serve per scattare ( con la fotocamera ) a raffica.

Serve per fare una raffica di distinti lampi flash durante un singolo scatto della macchina ( ovviamente con un tempo lungo )

Appunto come una luce strobo.

Primo esempio uscito da google:

www.pinterest.com/pin/304344887308075290/

Marco

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:12

Grazie a tutti e scusatemi, avevo capito male, per @Iltoda, non ho molta esperienza ed ero convinto che scatti di questo tipo fossero il frutto della raffica in sintonia con il Flash in modalità Multi e non di uno scatto prolungato in cui si accende solo il flash, anche se ora che me lo hai fatto notare non posso che dire che ho preso un abbaglio da flash. Grazie ancora a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:24

Nel link che ti ho postato hai la soluzione al tuo problema su come scattare una raffica facendo funzionare il flash.
Altra cosa è la modalità strobo (o multi) come dice qui sopra Iltoda

Se vuoi scattare una raffica, metti il flash in M, ad una potenza bassina così gli dai il tempo di ricaricarsi. E poi ovviamente facci sapere se funziona

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:40

Ottimo post! Seguo. Era quello che cercavo.

Premetto che sulla mia Sony A7III non ho ancora il flash a cui stavo pensando proprio in questi giorni...
Dato che sto per scegliere uno tra i due

V860II o V1s

Qualcuno degli esperti potrebbe chiarirmi un paio di cose?

Sul V860II c'è scritto che ha numero guida 60 fino a 200mm ISO 100, questo vuol dire che riconosce la focale di 200 mm e regola l'ampiezza del LED di conseguenza?

Mentre sul nuovo godox v1s non sono riuscito a trovare una descrizione simile, invece ho trovato che gestisce in automatico da 24 a 105 mm... Quindi col 200mm vuol dire che non va bene?

Inoltre come trigger per il flash (ne è previsto solo uno) va bene sia il xt1 che coro per entrambi?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:13

Non sono un esperto di flash ma 200mm vuol dire che il soggetto sta parecchio lontano. E per fare arrivare la luce fino a laggiù in fondo, devi avere un bel cannone!
Cerca la legge dell'inverso del quadrato.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:14

il led non penso che cambi!...è la parabola a cambiare della luce flash...per cercare di ottenere quel numero guida ...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:37

Sul V860II c'è scritto che ha numero guida 60 fino a 200mm ISO 100, questo vuol dire che riconosce la focale di 200 mm e regola l'ampiezza del LED di conseguenza?

Vuol dire che questo flash è in grado di rilevare, tramite la funzione TTL, la focale con cui si sta scattando e regolare automaticamente l'angolo di proiezione del lampo fino a 200mm.

Mentre sul nuovo godox v1s non sono riuscito a trovare una descrizione simile, invece ho trovato che gestisce in automatico da 24 a 105 mm... Quindi col 200mm vuol dire che non va bene?

No. Vuol dire che questo flash può rilevare, tramite la funzione TTL, la focale con cui si sta scattando e regolare automaticamente l'angolo di proiezione del lampo fino a 105mm. Se vai oltre con l'obiettivo (es. arrivi a 200mm) la parabola del flash rimarrà "chiusa" a 105mm. Tutti i flash funzionano con qualsiasi obiettivo, quindi anche col 200mm.

Detto ciò, questi dati servono più che altro al produttore per fornire all'utente riferimenti per la potenza del flash.
Il Numero Guida, infatti, non è un'unità di misura assoluta (come il Ws) ma è la misura dell'esposizione ottenibile con il flash, condizionata da diversi fattori quali: distanza, sensibilità e angolo di irraggiamento luminoso.

Consiglio di approfondire meglio l'argomento, se si vuol evitare di acquistare e usare un flash a caso.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 16:15

Scusa @Linux a me è arrivato il flash nuovo e ho voluto provarlo, come penso farebbe chiunque, tra l'altro ho letto che tra le caratteristiche dello stesso c'è la possibilità d'uso nello scatto a raffica della funzione Multi che loro dicono arrivi addirittura a 200 HZ a 1/128 almeno secondo quanto scritto nel manuale in pdf, poi non sono un drago in inglese e ho capito una cosa per un'altra, lo allego forse voi siete più esperti di me e sapete aiutarmi:
">www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_TT685O_20171010.pdf

nessun problema a cercare informazioni sul forum, ho scritto un'intera guida per essere d'aiuto, ma continuo a non capire l'utilità di usare il flash in una raffica, considerando che se non a potenze bassissime è pressochè impossibile stia dietro alla tendina. Detto ciò, come ti hanno detto la funzione multi ha un uso diverso da quello da te inteso, ma vedo che ti hanno già chiarito la cosa.

I mm indicati dai flash non sono altro che la capacità/possibilità di uno speedlight di recedere la lampada all'interno della parabola per concentrare il fascio luminoso in funzione della focale. tenderà quindi grossomodo a coprire l'angolo di campo della focale dell'obiettivo.
il numero guida come dice makexaos ha un'utilità data dal fatto che prescinde dalla potenza, ma valuta esattamente una lettura esposimetrica, per questo motivo vengono indicati i parametri iso. Il numero guida serviva per il calcolo manuale del giusto diaframma, infatti la formula è: diaframma=NG/distanza, conoscendo il Numero Guida e stimando la distanza si poteva calcolare il diaframma da usare (di norma a iso 100, talvolta 400, ed è per questo che nelle caratteristiche dei prodotti viene specificato).
è importante poi sapere a quale "focale" del flash è calcolato perchè evidentemente più il lampo è concentrato più sarà elevato l'output calcolato, quindi dire un NG 60 a 200mm è diverso che un NG60 a 105 (e non di poco).
Al di là delle funzionalità legate agli automatismi del ttl e l'utilizzo degli zoom, la parabola negli speedlight può essere sfruttata per massimizzare l'output (concentrando il flusso luminoso) o addirittura, al contrario riducendolo se anche alla minima potenza il lampo risulta troppo potente (caso decisamente più raro). ovviamente se si usa on camera usare una parabola più "lunga" non permetterà di coprire l'intera scena inquadrata con il lampo, con una conseguente "vignettatura" nello scatto.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 16:34


Quindi se uso un 200 mm con:

un V1s con la parabola del flash chiusa a 105
un V860IIs con la parabola a 200mm

per distanze brevi tipo ritratti non cambia nulla , mente per uso teleobiettivo tipo a 20m è più favorito l'860IIs perchè concentra di più il fascio luminoso? dunque niente coni d'ombra è solo una questione di "potenza flash" ?

L'utilizzo che ne vorrei fare è principalmente per ritrattistica ed eventi notturni; poi visto che volevo iniziare ad usare il flash anche in naturalista ravvicinata/macro (utilizzo obiettivi vintage con tubi di prolunga)

Del V1s mi piace la resa morbida che ha altrimenti mi sarei orientato direttamente sul v860II

Mi sto comunque informando meglio in questi giorni sull'argomento flash e farò un altro corso di fotografia a Ottobre, ma nel frattempo visto che me ne serve uno a breve volevo cercare di prenderne uno che mi andrà bene per parecchio tempo...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:26

Kondalord, eviterei lunghe elucubrazioni sui due modelli. Per la ritrattistica, al 90% dei casi userai un set di luci staccato dalla macchina con softbox, modificatori, riflettori e altri accessori per "costruire e modellare" la luce a tuo piacimento. A quel punto la differenza tra i due modelli sarà praticamente nulla.

Il V1 potrebbe avere un minimo "vantaggio" negli eventi o comunque quando è montato sulla macchina e puntato direttamente sul soggetto, a causa della forma circolare della testa che può dare quel pizzico di omogeneità in più al lampo, ma niente che non si possa ottenere con un comunissimo flash dalla testa rettangolare (come il v860II) più un piccolo diffusore, un bouncer o un flashbender da montare direttamente sul flash.

Io sceglierei in base al prezzo MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:32

nessun problema a cercare informazioni sul forum, ho scritto un'intera guida per essere d'aiuto, ma continuo a non capire l'utilità di usare il flash in una raffica, considerando che se non a potenze bassissime è pressochè impossibile stia dietro alla tendina. Detto ciò, come ti hanno detto la funzione multi ha un uso diverso da quello da te inteso, ma vedo che ti hanno già chiarito la cosa.

Sì, @linux pensavo erroneamente che la tecnica per le foto tipo quella che ha postato Marco fosse con la raffica in sintonia con il flash in modalità multi, ho provato e visto che non funzionava credevo di aver settato male qualcosa sulla macchina o sul flash. Il bello che ho parlato con due tecnici Pana ed ho scritto a Godox e nessuno mi ha detto che prendevo un abbaglio. Grazie
P.S: Scusa @Linux ma dove la trovo questa guida? Oppure era un modo di dire?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 18:03

Enriquez, per questo ti portavo sul ragionamento. Se uno capisce come funziona una cosa fa più deduzioni e non ha bisogno di andarsi a cercare mille informazioni.

Anche questo è errato:

tra l'altro ho letto che tra le caratteristiche dello stesso c'è la possibilità d'uso nello scatto a raffica della funzione Multi che loro dicono arrivi addirittura a 200 HZ a 1/128 almeno secondo quanto scritto nel manuale


Il tuo flash può scattare al massimo 10 lampi in sequenza poi va tenuto spento per almeno 15 minuti, altrimenti si surriscalda, come riportato nel manuale. Di conseguenza il flash non può fare più di 10 lampi al secondo (in modalità Multi, ovviamente) per un solo secondo ogni 15 minuti (almeno). Attenzione, altrimenti si rischia di romperlo.

Dal manuale:
"To avoid overheating and deteriorating the flash head, do not
use stroboscopic flash more than 10 times in succession.
After 10 times, allow the camera flash to rest for at least 15
minutes. If you try to use the stroboscopic flash more than 10
times in succession, the firing might stop automatically to
protect the flash head. If this happens, allow at least 15
minutes' rest for the camera flash."




avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:16

Kondalord, il v1 è solo più uniforme, ma di certo non più morbido, per la ritrattistica almeno, forse nel macro potresti vedere un minimo di differenza di morbidezza, ma di certo niente di sconvolgente.
Come già detto meglio optare sui modificatori per ottenere il risultato voluto, tra un modello e l'altro le differenze sono risibili.

Enriquez, la guida è il primo post di questo thread e nei 3 capitoli precedenti... ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:29

Grazie delle risposte ora ho il quadro molto più chiaro, credo di puntare al v860II e con le 50euro risparmiate le investo su modificatori e altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me