| inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:10
Scusate ma non capisco, l'AF della macchina funziona motorizzando l'obiettivo e facendo lavorare il motore con il sistema di controllo della messa a fuoco. Su una lente automatica il motore fa andare avanti e indietro l'elicoide finché non ottiene la conferma che l'immagine è a fuoco e si ferma. Su un obiettivo manuale, le massa a fuoco la regoli tu e quando passa per il punto di fuoco il sistema di controllo ti informa con segnali sonori e/o luminosi. Sulle mie vecchie Pentax funzionava così e non vedo perché dovrebbe essere diverso per Canon Nikon ecc ... Il chip credo serva per informare il corpo macchina dell'obiettivo montato, sicuramente modello e lunghezza focale, probabilmente anche il diaframma. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:15
Io sono passato da reflex canon ff a micro 4/3 e non tornerei indietro manco morto, ma solo perchè non ho più tempo per fare foto e la m43 me la posso portare ovunque ed usarla se capita. Con la canon era ormai un'impresa ed il più delle volte stava a casa a prendere polvere. Ricomprerò senza dubbio una reflex FF in futuro però, visto che ho venduto tutto facilmente e se ne ho voglia, ricompro a prezzo uguale o più basso. Alla faccia di chi si va ad accaparrare la sony A7III che sfrutterà per il 10% delle sue reali potenzialità. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:18
Fileo, il chip non è che un falso. Un contatto che inganna la macchina e gli fa credere che ha montato un obbiettivo con autofocus. Se manca il chip, la macchina pensa che non ci sia nessun obbiettibo montato e quindi non mette a fuoco. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:18
@Morgana82 Io sono passato da reflex APSC (Pentax K10 e K50), a ML fullframe (Sony A7II). Considera che ho usato per 40 anni reflex a pellicola ed altri 10 reflex digitali, quindi il passaggio dal mirino ottico a quello elettronico, non è stato tanto banale, eppure ora, a distanza di qualche mese, penso che non tornerei indietro. Ho visto le tue foto, molto particolari, a livello di ricerca, e penso che le discussioni sull'ultimo AF più fulmineo rispetto al penultimo, o la precisione al millimetro della messa a fuoco, effettuata con 50 o 100 punti, per te non siano importanti. Insomma credo che tu sia poco sensibile alle fascinazioni tecnologiche, che portano parecchi iscritti di questo forum a vivere non con la scimmia, ma con un intero branco di quadrumani.Credo che usando una ML potresti sfruttare meglio i "giochini" di lensbaby e oltretutto, nel caso di foto in B&N, se impostate direttamente sulle opzioni della macchina, potresti meglio renderti conto dell'effetto già al momento dello scatto. Piuttosto mi chiedo, gli obiettivi lensbaby, sono per FF o per APSC? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:21
@nikmeditato La mia vecchia Pentax se ne fregava della presenza del chip, visto che comunque la messa a fuoco si fa dall'obiettivo, al massimo, su molte macchine bisogna impostare "scatta senza obiettivo", come succede con la mia A7II, ma quando monto un obiettivo manuale passa automaticamente in MF. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:22
Le lensbaby sono per ff e si montano anche su apsc perdendo qualcosa in certi effetti. La pentax, come tutte le altre macchine non vede l'obbiettivo manual focus se non c'e' il chip, quindi si comporta come se l'obbiettivo non ci fosse. Altro discorso se si monta un obbiettivo autofocus, impostato in manuale. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:25
Finalmente Fileo sei arrivato a quello che pensavo io. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:42
“ La pentax, come tutte le altre macchine non vede l'obbiettivo manual focus se non c'e' il chip, quindi si comporta come se l'obbiettivo non ci fosse. „ Ti assicuro che ho usato, mettendo a fuoco manualmente, utilizzando l'ausilio visivo e sonoro, con la Pentax K50 un vecchio obiettivo Pentax MF, come già ho scritto, costruito in un'epoca in cui di chip in fotografia non se ne parlava neanche. Ora non posso fare la prova perché ho venduto il corredo Pentax, ma sono sicuro di quel che dico. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:57
Si Fileo, con obbiettivi pentax mantiene la funzione di conferma visiva e bip perchè li riconosce. Cioè sa che c'e' un obbiettivo montato, visto che pentax usa sempre lo stesso mount da anni. Con altri vintage di altre marche non credo funzioni. Cioè la camera non sa se c'e' un obbiettivo montato quindi non ha nulla da mettere a fuoco Il chip degli anelli adattatori funziona solo in direzione fotocamera Ingannandola, verso l'obbiettivo non c'e' alcun collegamento elettrico. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:00
Può essere che l'"inganno", per quanto riguarda pentax sia di tipo meccanico e non elettrico. In questo caso la conferma funzionerebbe anche con adattatori di terze parti |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:07
Scusate, giusto per fare un po' di chiarezza: anche su Canon (reflex) si possono montare tutte le ottiche manuali del mondo pure con un adattatore "stupido" senza chip, poi ovviamente buona fortuna a mettere a fuoco solo col vetrino di default e non con quello spezzato, ma almeno in teoria e' possibile. Il chip di conferma di MAF e' ovviamente un buon aiuto in tal senso, anche se e' tutt'altro che preciso, soprattutto quando la profondita' di campo diminuisce sensibilmente. Il chip non trasmette invece alcun dato di scatto alla macchina, visto che non comunica a sua volta con la lente. Su mirrorless cambia "solo" che si puo' utilizzare appunto il focus peaking o (secondo me meglio) l'immagine ingrandita in tempo reale, che rende decisamente migliore (e divertente) la MAF con lenti manuali. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:10
Allora ho appena provato con la 200d, con tutti i tipi di autofocus presenti, anche schiacciando il tasto di scatto a metà, sia che tu lavori a live view, sia che sezioni un'area di messa a fuoco con il dito e compaia un quadrato bianco (che rimane bianco), sia guardando da mirino, NON DA MAI CONFERMA DI FUOCO GIUSTO. mi pareva strano che per tutto sto tempo non me ne fossi accorta Comunque mi ha chiamato Amazon, siamo partiti Con il rimborso, adesso mi scolo una boccetta di valium che ne ho bisogno |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:13
perché hai lenti/adattatori senza chip, giusto? Non voglio credere che una feature presente sulla gloriosa 350d sia stata eliminata... |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:21
Ha valutato una gloriosa e tutt'ora molto valida 5D Mk III usata, aggiungendo qualche centinaio di eurini al rimborso? Io la preferirei tutta la vita ad una APS-C, perdipiu' non top di gamma.. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:23
la 5d III pesa troppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |