JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony è il secondo produttore di fotocamere e io ne prendo atto. Però a me che non ho neanche una macchina fotografica Sony e al mio amico Giuseppe che di Sony ne ha ben quattro fotocamere Sony cosa cambia? Lo domando giusto per capirci qualcosa
“ Ankarai, quindi il futuro ormai sta più che altro nel software? „
mi sembra quello trapelato dalle varie conferenze etc...
Gli ultimi 'annunci' seri sono stati software se ci pensi. Aggiornamenti che aggiungono funzioni sempre più votate al riconoscimento automatico di soggetti.
ragazzi, visto che devo prendere un secondo corpo, e sto pensando alla A6400 (da affiancare alla mia R3), dite di aspettare il 6 giugno? non vorrei uscisse una A5 a poco più di 1000€
“ Gli ultimi 'annunci' seri sono stati software se ci pensi. Aggiornamenti che aggiungono funzioni sempre più votate al riconoscimento automatico di soggetti. „
Quindi si può dire che ormai la differenza la farà il parco ottiche, visto che la tecnologià è già quasi al limite.
Antonio aspetta. Ci ho lavorato con la a6300. Neanche un battery grip originale prevede Sony. Senza il quale è impensabile montarci un flash o una lente importante. Il maike è scomodissimo. Sia per il cavetto esterno esposto, Sia perché la camera non riconosce due batterie e da percentuali variabili, e pure perché bisogna comunque smontarlo per estrarre la scheda...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!