RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:42

“Ammiro il tuo ottimismo“

Non ho capito Alessandro.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:45

E meno male che c'è chi non pratica il genere e parla di cose che non conosce. Ma ormai nell'era internet va bene tutto.
Ilmagomaghetto nelle 11 pagine (forse anche troppe) avrai spero trovato degli spunti interessanti. Non ti arrendere e cerca di ovviare agli errori fatti sul campo. Buona volontà e vedrai che i risultati arriveranno certamente.

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:59

Eh niente, quindi i sassi si muovono come i limicoli, praticamente Fantaghirò.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:02

Banjo
Quindi? Qual è l'arcano? Non sono avifaunista ti prego svelalo!!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:05

Eh niente, quindi i sassi si muovono come i limicoli, praticamente Fantaghirò.


No no è molto più semplice. Ma va bene anche fare polemica sterile. Se hai letto tutti gli interventi forse piuttosto che sentenziare saresti già potuto arrivare ad una conclusione.
Ma va bene anche fare ironia.

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:22

No no è molto più semplice. Ma va bene anche fare polemica sterile. Se hai letto tutti gli interventi forse piuttosto che sentenziare saresti già potuto arrivare ad una conclusione.
Ma va bene anche fare ironia.

No, io ho aperto i raw, escluso quelle che non potevano essere le cause per motivi fisici e detto quali invece potessero essere, augurando che qualcuno più esperto potesse aiutare.

Se poi uno che scrive, senza sapere con chi parla:
E meno male che c'è chi non pratica il genere e parla di cose che non conosce. Ma ormai nell'era internet va bene tutto.

che vabè, in tempi di populismo e frasi dette per aprire bocca non sorprende neanche...
dopo aver scritto:
Ragazzi ma i limicoli a volte non smettono mai di muoversi. Cosa vi fa pensare che quei soggetti non stessero muovendosi per cibarsi come fanno quasi sempre.
Ormai ho scritto negli interventi precedenti quello che ho notato e che per me non va.
Fotografare limicoli non è come fotografare una pietra ferma. Ci sono casi in cui basta anche 1/200s altri in cui non basta 1/2000s.
Bisognerebbe però praticarla quel tipo di fotografia

Cosa si può dire...sbruffonaggine ed assenza di umiltà in presenza di carenze fotografiche concettuali basilari...ripeto, se troppo difficile, che il limicolo non c'entra niente poichè anche i soggetti inanimati della foto sono "non-nitidi", quindi è inutile continuare a dire che ci vogliono esperienze approfondite in avifauna per capire che il limicolo se si muove viene male pure ad 1/1000...ma appunto era già tutto detto e ridetto.

Le possibilità sono:
-micromosso (l'ho detto tipo ad inizio discussione però c'è chi mi specifica che se non fotografo tutte le mattine sdraiato a terra in mezzo al fango non posso capire quant'è difficile fare certe foto...eppure sono d'accordo)
-problemi ottici
-moltiplicatore+filtro+condizioni atmosferiche (già detto, qui si vede che Banjo è un altro che non legge e parla per...) anche se tenderei ad escluderlo perché i risultati sono davvero molto scarsi.

Dunque servono prove accurate fatte su cavalletto per escludere delle variabili (anche questo specificato ma qualcuno di nuovo ha frainteso come se fare le prove su cavalletto fosse esaustivo di tutte le possibili foto, cosa che non è stata detto).

user92328
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:24

Ho guardato le foto evidenziate da Ilmagomaghetto e già solo il vedere il moltiplicatore mi ha fatto ricordare del miliardo di volte che ho letto dove si sconsiglia di usare moltiplicatori su ottiche zoom e già solo questo mi ha fatto pensare che potesse essere lui il "problema"...

Poi ho visto un'altra foto di Ilmagomaghetto con stessa ottica, quella qui sotto, senza moltiplicatore e pure a 2000iso, ed allora mi è sembrato evidente che macchina ed ottica 100-400mm sono a posto, di conseguenza si dovrebbe avere anche la risposta al quesito...
La foto è questa e non so se già è stata messa da qualcuno, non ho letto tutta la discussione...




Problema risolto...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:26

Cosa si può dire...sbruffonaggine ed assenza di umiltà in presenza di carenze fotografiche concettuali basilari...ripeto, se troppo difficile, che il limicolo non c'entra niente poichè anche i soggetti inanimati della foto sono "non-nitidi", quindi è inutile continuare a dire che ci vogliono esperienze approfondite in avifauna per capire che il limicolo se si muove viene male pure ad 1/1000...ma appunto era già tutto detto e ridetto.


Anche da questo intervento capisco che proprio non ci arrivi. Mi spiace ma ritenevo che fosse molto semplice. Ripeto prima pratica un determinato genere e poi puoi fare il professorone. Ti mancano le basi e parli di umiltà.
E capisco anche che non hai avuto nemmeno la pazienza di leggere tutti gli interventi ma arrivi a sentenza. OK ho capito che tipo sei;-). AddioCool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:29

Antonio ma quindi il problema era?
Banjo?

Ma fosse un problema di sensore che balla? Ci sono i guasti su sto sistema ibis anche da fermo...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:30

Valderego leggi gli interventi precedenti e non solo i miei. E' già stato detto tutto e sono stati già dati tutti i consigli utili.



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:31

Eh sto leggendo ma vedo una serie di concause....
Escludete il guasto comunque, o l'ottica fallata?... roba di manico e zoom ?

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:31

Vala, se non è micromosso, non è un problema ottico, non è la somma dei 3 fattori che hanno fatto perdere la nitidezza...la colpa può essere solo di Sony o dei sassi di Fantaghirò (vedasi anche sassi che non vengono congelati ad 1/1000s) :)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:34

Leggetevi bene questo:

www.nikonschool.it/experience/moltiplicatori2.php

Tutto il resto e' noia...come diceva il Califfo MrGreen

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:35

a me pare micro mosso sommato al calore e al tc.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:35

Appena presa la macchina avevo il tuo stesso problema e sinceramente mi ero preoccupato, sono passato da "Spot flessibile M" a "Spot flessibile S" ed ho risolto completamente !!!
Io la uso con MC-11 e Sigma Sport.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me