RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz Denoise AI e scheda grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Topaz Denoise AI e scheda grafica





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:55

Topaz denoise AI V2

help.topazlabs.com/hc/en-us/articles/360026521811-DeNoise-AI-Changelog

New Features:

Added batch processing of multiple images in standalone
Added batch processing of multiple images in Lightroom plugin

Fix:

Addressed minor bugs

Change:

Implemented new installer framework
Split-view swiping has been temporarily removed

user177356
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:09

Split-view swiping has been temporarily removed


I misteri del software development. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:21

Per chiarire i misteri di Topaz Denoizer AI mi è arrivato questo invito.
( per chi ha interesse )




avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 7:43

“ Split-view swiping has been temporarily removed ?


I misteri del software development.

and superzoom view will be enabled only for pixel peeper customers with positive brain health medical certification.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 7:56

Ho appena scaricato questo programma in prova, e lo ho subito confrontato con il denoise "prime" che c'è su DxO Photolab 3 Elitè.

Da un primo approccio ho notato che da indubbiamente buoni risultati, ma a me pare che quello di DxO lavori un pelo meglio.

Qualcun'altro ha fatto confronti?

user177356
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 8:07

Anche io preferisco DxO Prime, salvo il caso di superfici molto uniformi e con contorni netti (ad esempio, porzioni di facciate di edifici), dove Topaz si comporta leggermente meglio.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 8:20

Grazie TheRealB
Infatti a me pare che Topaz pialli di più..... ma sai, bisogna smanettarci molto per capire meglio.
Ho preso una immagine notturna di un ponte medioevale in mattoni e l'impressione, con Topaz, è stata di aver perso dettaglio

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 8:35

and superzoom view will be enabled only for pixel peeper customers with positive brain health medical certification.
+1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 8:53

@TheRealB
fai riferimento al topaz denoise ai oppure topaz ai clear, sul programma ci sono entrambi ed ottengo risultati diversi, alcune volte meglio primo altre il secondo

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 10:01

Io li ho provati entrambi, sia in manuale che in automatico nella preview. Poi ho scelto in manuale.
Però non lo conosco ancora bene, per questo ho chiesto.....;-)

user177356
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 10:19

Il confronto l'ho fatto utilizzando il modello AI. Il vecchio Topaz Denoise l'avevo già confrontato con DxO e, a mio parere, era inferiore.

Io faccio spesso HDR e mi capita che gli scatti sottoesposti siano rumorosi. Prima di darli in pasto ad Aurora, devo togliere il rumore (Aurora è piuttosto scarso al riguardo), e mi trovo meglio con DxO. Se devo trattare foto notturne di architetture, invece, preferisco Topaz AI perché fa un lavoro migliore sulle superfici uniformi con contorni netti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 10:40

spero che aurora(che uso anch'io) i file sottoesposti li usi per le luci e non certo per le ombre.
cmq nei prossimi hdr proverò la tua tecnica, vediamo cosa esce fuori.;-)

user177356
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 11:34

spero che aurora(che uso anch'io) i file sottoesposti li usi per le luci e non certo per le ombre.


Tieni conto che facci quasi esclusivamente foto di architettura e paesaggi urbani, e che sono un maniaco MrGreen

Non ho capito esattamente come funzionano gli algoritmi di Aurora, ma con Photomatix ho avuto risultati simili: sembra (dai risultati) che il "peso" dei file sottoesposti sulle ombre sia maggiore di quelli sovraesposti sulle luci, il che porta ad un rumore non troppo invasivo ma visibile, soprattutto quando hai aree uniformi (il che è piuttosto frequente nelle foto di architettura). Ho provato ad utilizzare 3, 5, 7 e in alcuni casi perfino 9 scatti, scegliendo diverse le possibili combinazioni, ma il problema quasi sempre rimane. A questo punto, il mio workflow prevede la demosaicizzazione, le correzioni di base (es. distorsione della lente) e il denoising in DxO Photolab, l'esportazione dei files tiff e il merging in Aurora. Poi, visto che faccio quasi sempre b/n, uso l'output di Aurora, sempre tiff, come input di Silver Efex.

Tieni conto che postproduco pochissime foto, non più di tre o quattro al mese, quindi i tempi di elaborazione per me non sono un problema.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 11:45

che macchina usi?
le foto usate sono tutte ad iso 100 ?
sulle mie nikon non vedo molto rumore, solo in alcune casistiche può capitare.

user177356
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 11:59

Canon 5DIV, ISO 100 o 200. Gamma dinamica da coprire molto ampia.

Ad esempio, un angolo oscuro di una chiesa con un rosone nell'inquadratura: se voglio rendere visibile il disegno del rosone, devo sottoesporre di almeno quattro stop: a quel punto il tempo è così breve che la zona in ombra è rumorosissima (shot noise). L'alternativa fare il blending manuale dei files in PS, ma non è una tecnica con la quale mi trovo a mio agio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me