| inviato il 25 Agosto 2020 ore 5:44
“ Per questo cerco sempre prodotti con leaf shutter! „ Magari li facessero anche sulle Reflex FF!! invece in pochi hanno capito l'utilità di questi otturatori |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:52
Vero, Stefano, ma non dimentichiamo che la perfezione non esiste. Hanno innegabili vantaggi, ma cambiando punto d'osservazione la tendina ha i suoi. Come sempre, dipende dalle tue esigenze. Non ultimo, credo che gli otturatori a lamelle siano più costosi delle tendine e si sa, il mercato ha un peso specifico altissimo nelle scelte costruttive, anche e non solo in fotografia. Superare il tempo sincro della tendina non era possibile, adesso, con HSS scatti a 1/8000 anche con la tendina. Poi, ovviamente, se il flash non è all'altezza, può capitare di tutto. Io ho avuto fortuna. I miei flash sono di fattura cinese, costano 1/3 dei flash proprietario a pari potenza, vanno bene e scatto anche a 1/8000. Non vi dico la marca perché non mi va di fare pubblicità. Uso due speedlight NG 60, un 200w portatile e mi diverto come un matto. Anche in strobo, comandati da remoto, sono perfettamente sincronizzati. Con queste tecnologie l'otturatore a lamelle perde un po' di spessore tecnologico, ma resta una soluzione di tutto rispetto. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:17
A volte non potendo portarsi dietro cose impegnative o voluminose metto in borsa uno o due speed light, ed ovviamente con quelli si nota maggiormente il calo di potenza , ed ecco che anche una Ricoh GR3 o una Fuji X100 prendono un bel senso! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:00
“ il mercato ha un peso specifico altissimo nelle scelte costruttive, anche e non solo in fotografia. „ Certo, ma se ci pensi oggi puoi usare la tendina sul corpo macchina per buona parte del parco ottiche e fare solo qualche ottica dedicata con il leaf shutter A me piacerebbe di più un 100 f2 leaf che non un 105 1.4 ipernitido come va di moda ultimamente |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:09
Intervengo non solo perchè di tratta argomento del quale non posseggo alcuna nozione, nemmeno di base, eppure ne avverto l'importanza. Ma soprattutto intendo esprimere sincera ammirazione per le realizzazioni di Gabbia65, del quale solo ora scopro le foto pubblicate sul forum. E mi dico: accidenti... di quante vite dovrò disporre per avvicinarmi a questa capacità? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:15
Grazie Sauron, ma credimi, io sono un principiante che ha un pregio, se posso definirlo così ... cerco ogni volta di andare un passettino più avanti e lo faccio solo per soddisfazione personale. Hai la passione? Liberala! Vedrai che ti porterà molto più lontano di quanto ha fatto con me. Non ci sono segreti o particolari bravure. Grazie ancora per le tue bellissime parole forse immeritate, ma che fanno piacere. Gabbia65 |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:18
Gabbia non c'è dubbio che tu sappia produrre ottimi risultati con flash e ritratti. Le tue foto parlano per te Come per vari altri del forum non si può che ammirare la bravura! Ritengo che già apprezzare la potenzialità dei flash, e non solo delle lenti smodatamente aperte con il maggggico sfocato, per un amatore sia un piccolo passettino avanti che fa avvicinare alle belle realizzazioni che si vedono Più li uso e più mi piace scattare a f/8 f/11 |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:50
 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:52
Ciao a tutti, dato che sono un barbone e non dispongo di un flash con HSS, sarebbe possibile usare lo speedlight in esterno con un filtro ND? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 12:29
@Puliciclone certo, però con gli ND a fare un ritratto con una reflex diventa complesso per la messa a fuoco.. con le mirrorless invece non ci sono problemi di sorta |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 12:51
Senza contare che se il filtro non è super buono, quindi carissimo ti introdurrà dominanti! Inoltre è comunque una sottrazione di luce complessiva! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:09
Bella domanda, Puliciclone. Se il tuo flash non ha la funzione high speed per andare oltre i tempi sincro, l'idea dell'ND ci sta ma .... Immagino che la domanda sia relativa a una situazione in piena luce dove devi scendere di diversi stop, diciamo fino al tempo sincro con f che ritieni opportuno. Fin qui tutto bene. Considera che il filtro toglie stop anche al flash, quindi ti serve, probabilmente, un flash potente e devi tenerlo molto vicino. I modificatori (soft box e affini) “mangiano” sempre un po' di luce. Potresti trovarti con una potenza flash insufficiente. Il consiglio, se hai già un ND, è verificare quanti stop toglie e poi vedere, in una condizione tipo, se il flash riesce a recuperare con la sua potenza, in modo soddisfacente. Se così non è .... Considera che un buon ND non costa tanto di meno di un buon flash (non proprietario), che però poi resta un buon flash. Se sono riuscito a spiegarmi, a te le considerazioni del caso. Sulle mirrorless non mi pronuncio. Le hanno fatte al risparmio, non ci hanno messo lo specchio e te le fanno pagare per buone       scherzi a parte, tutto ha un limite, dipende dalle condizioni di luce e dall'intensità dell'ND, ma se devi mettere a fuoco in manuale, reflex o mirrorless, sei sicuramente a rischio di mosso in quanto i tempi diventerebbero troppo lunghi (soggetti immobili va bene ma ad esempio ritratti no). Che bellezza questa discussione, mi piace un sacco. Grazie a chi l'ha aperta e chi contribuisce con interessantissimi spunti! Buona luce Gabbia65 |
user30556 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:40
Eh si! Il flash e' come la scintilla della creazione. Dal nulla, Dio creo' l'universo |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:52
“ Eh si! Il flash e' come la scintilla della creazione. Dal nulla, Dio creo' l'universoMrGreen „ Non farti sentire ... qualche anno fa per molto meno ti avrebbero messo al rogo!   |
user30556 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:56
Purtroppo brancolo nel buio Sono un apostolo visionario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |