RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony cresce del 2%, Nikon e Canon perdono.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony cresce del 2%, Nikon e Canon perdono.





avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 19:56

Eh già... Sony non dorme...
E' canon che non si vuole proprio svegliare! MrGreenMrGreenMrGreen
Io però non ho grandi risorse e aspetto una ml ff canon il cui af funzioni coi supertele, visto che le due (2!) ml ff canon fin qui vendute balbettano e costano a parità di prestazioni due o tre volte più dei concorrenti... beh il mercato mi sembra se ne sia finalmente accorto.Cool
Si fa sera, è ora che canon si rimetta a dormire....;-)

user7851
avatar
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:03

Vedo che laggere i bilanci non è semplice, ma uno lo sa fare abbastanza bene.Sorriso


avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:04

Nooooo, non dirlo! Mi sto divertendo un sacco...Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:07

Mi manca Nove!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:14

Mi manca Nove!


Li avrebbe rimessi in riga senza pietà Cool ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:34

Secondo me è passato a sony pure lui, zitto zitto....MrGreen
Oppure chissà, a Fuji come Emanuele ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:49

ancora 3 ore e se nove non compare... devo abbandonare il thread... Triste


(non ci dormirò la notte MrGreen)

user59759
avatar
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:50

Vedo che i miei imitatori non mancano.MrGreen
Oggi ero alla cresima di mia nipote con la R.
Nel ristorante il telefono prendeva poco e perciò non vi ho seguiti.
Ho letto questo interessantissimo 3d, che il buon Perbo ha proposto dimenticandosi che è già stato abbondantemente commentato in un altro 3d dal titolo "chi vince e chi perde".
Niente di nuovo da dire.
Semplice attività del marketing Sony che ripropone attraverso l'articolo di DPreview un estratto del suo bilancio 2018.
Ma, ovviamente, omette di dire quello che il bilancio ufficiale riporta:
1) 800.000 pz di fotocamere vendute in meno il che fa supporre che al settore Imaging e Solutions concorrano anche altre voci che non sono riferite strettamente alle fotocamere, visto che hanno perso il 18% dei pezzi venduti l'anno prima
2) perdita dell'8% del fatturato nell'ultimo trimestre dell'anno finanziario 2018 che corrisponde ai primi tre mesi del 2019. Nonostante questo calo l'anno si è salvato, ma il trend non sembra positivo neanche per Sony.
3) aggregazione del settore Imaging con quello delle Tv e degli smartphone, due settori che per Sony vanno male. Lo scopo è di far risalire le vendite degli smartphone con attività sinergiche con quelle delle fotocamere.

Altro da dire di nuovo non c'è.
Aspettiamo i dati di fine aprile per vedere quanto ha perso ancora il mercato.

Intanto sono molto soddisfatto dei risultati della R.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:50

Arrivo tardi a questa discussione purtroppo...

Vi lascio le mie due piccole considerazioni:

1: sono tutte e tre S.P.A. Campano grazie ai soldi che gli danno gli azionisti, i quali a loro volta si aspettano una spartizione dei dividendi...
Se una Canon ha perso il 40% del fatturato anno su anno, dimezzato i ricavi e per giunta comunica sul flyer ufficiale che prevede ulteriori riduzioni del mercato...

Bhè!
bye bye capitali!Sorry

Facciamo pure i goliardi fra noi fotografi e fotoamatori se Canon e Nikon hanno ancora qualche milione di ricavo...

Sono entrambe in un pericolosissimo circolo vizioso. Anzi. Un mulinello d'acqua.

Se siete curiosi andate a vedere cosa hanno perso entrambe in borsa negli ultimi due anni. ...
E cosa ha fatto invece Sony.

2: Sony in questi due anni ha fatto la parte del pivello che entra a far parte della nazionale rugby. Scattosa e veloce, ma non ancora con le spalle grosse, ha preso un sacco di mazzate dai professionisti.
Parlavo proprio venerdì con un amico negoziante parecchio grande.
Mi ha spiegato il motivo per cui a breve esce la a9ii (che stanno già provando più fotografi di sport e moda che si servono da lui).
Se esce quella che mi ha detto fanno un salto di altri 10 anni avanti...

Mi auguro seriamente, ma dico seriamente che Canon e Nikon si riprendano.
Tuttavia la vedo abbastanza difficile nel breve termine (da qui alle Olimpiadi).

Buona serata!


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:53

Vi rendete conto che Sony nel 2017 ha fatturato 77 Miliardi di dollari, di cui il 7% è il settore fotocamere?
per loro è un giochino che se va bene va spinto.. se no pace...
Canon non fa solo fotocamere ma ci vive con quelle.


Olympus è al 7% di fotocamere sul fatturato globale.
Fuji a meno del 4%.
Panasonic non è dato sapere, nel report annuale non è nemmeno mai citato che producono fotocamere.
Canon è al 25%, ma con stampanti, scanner, proiettori e calcolatrici, quindi presumibilmente molto meno per le fotocamere.

L'unica per cui le fotocamere sono strategiche è Nikon, anche se ora stanno sotto al 50%. Ma dire che per tutte le altre è un "giochino" è un nonsense.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:54

Mi ha spiegato il motivo per cui a breve esce la a9ii (che stanno già provando più fotografi di sport e moda che si servono da lui).
Se esce quella che mi ha detto fanno un salto di altri 10 anni avanti...


Quindi si prospetta un monopolio Sony? Chiedo eh, perchè stando a quanto scrivete gli altri moriranno domani, anzi, sono morti ieri.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 21:00

Il cambio generazionale medio è di 4-5 anni fra una fotocamera e l'altra.
Media fra chi la tiene 10 anni e chi in 2 ci fa 900.000 scatti lavorando...

Ci vorrà del tempo comunque per “prendere” il mercato.

La stessa Canon con l'innovativo attacco EF spinse per almeno 10 anni prima di potersi definitivamente dichiarare leader.

Speriamo che un monopolio non accada mai!
Io in tutta verità spero in un rientro o una collaborazione di Samsung...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 21:05

Mi ha spiegato il motivo per cui a breve esce la a9ii (che stanno già provando più fotografi di sport e moda che si servono da lui).
Se esce quella che mi ha detto fanno un salto di altri 10 anni avanti...


Evidentemente la prima non l'hanno capita perché non mi pare sia stata sto successone,eppure si sono sprecati fiumi di post proprio qui su Juza tanto da definirla l'ammazzareflex

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 21:07

@Mastro78
Non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano!!!Triste
Se esce quella che mi ha detto fanno un salto di altri 10 anni avanti...
dieci anni per l'elettronica sono proprio tanti!!!Eeeek!!!
Figurati che GlobalShutter e 8k tra dieci anni saranno dicerto già obsoleti... dai dicci quale favola ti hanno raccontato!!!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 21:08

Il punto è che una macchina di quel calibro non ha lenti lunghe da piazzare davanti. Vabbè il 100-400 che è buono sì, ma non è roba seria per lavorare, mancano ancora tutti i lunghi che pare siano in difficoltà a fare. Finché non hai quelli e con una buona quantità sul mercato, e non due pezzi da dare agli ambassador, in certi ambiti non entri. Su questo arranca, e poi c'è da tenere ancora conto del fattore che anche una volta sul mercato i pezzi lunghi, non tutti cambieranno per via di quello che comporta l'esborso globale che sarà imbarazzante visti i prezzi attuali. Vedi anche Canon con i tele nuovi che vanno addirittura un filo peggio dei precedenti, chi se li compra? E' roba che si ammortizza in anni e uno che chi li ha in casa, piuttosto si cambia la reflex, ma la lente gli resta come main della combo.

Idem per quello che saranno i supertele dai 300mm in sù per Canon e Nikon, in attacco nuovo, con i prezzi attuali quanti saranno disposti a comprarli? Visto come vanno bene le vecchie versioni su reflex Vabbeh magari faranno 98 scatti su 100 a fuoco, ma chi sa scattare con certe lenti, magari non ne porta a casa lo stesso quantitativo, magari ne fa 90 su 100, ma scatti interessanti dentro ci sono sempre. Buttare 13k per avere 7/8 scatti su 100 in più a un pro che vuoi che freghi. Ci fotografano già tutto con il materiale sul mercato da anni. E con profitto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me