RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware 2.0 Nikon Z parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware 2.0 Nikon Z parte 2





user28666
avatar
inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:49

Il 24-70 f/4 S è il migliore... ma perché quanti 24-70 f/4 sono stati prodotti nel corso della storia? Fare un 24-70 f/4 è più facile che fare un 24-105 o un 24-120 mantenendo uniformità a tutte le focali. Dai non scherziamo.
Che poi il nuovissimo 24-70 f/2.8 S sia migliore dei rispettivi AFS Nikkor per Reflex, ci sta perché dall'ultima versione VR è passato qualche anno e sono riusciti a migliorarlo (non tirate fuori per cortesia la flangia larga e corta).
Anche il 50mm f/1.8 per Z sembra eccezionale... per forza ha uno schema ottico ben più complesso e costoso del 50 f/1.8 AFS per reflex. Potrei continuare, ma mi fermo.

Nikon ad un certo punto ha deciso di rimanere a guardare dove tirava il mercato (e di qui il suo ritardo nell'ingresso ML). Ha visto che il mercato tirava sulle ML ed ha pensato bene di investire tempo e denaro in ottiche per ML anziché aggiornare quelle datate per reflex.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:51

"Ma blade...non dimostra nulla...La modella é quasi sempre sullo stesso piano. Ha spostamenti in avanti e indietro di neanche 30cm. Praticamente il motore af quasi non lavora"

Ma perchè fotografi modelle che fanno salti di 3 metri avanti e indietro? ma che stai dicendo? ma come lo dovremmo provare questo eye-focus.... mamma mia che siete

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:53

A me bastano 5 cm per far venire la foto sfocata

user58495
avatar
inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:58

Proviamolo su Karmal,Cool

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:03

Per me funziona benissimo, perlomeno come ricerca dell'occhio.
Mi interessa invece capire la reale precisione nell'uso ravvicinato con poca pdc.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:04

@Fullerenium Guarda che alcune miglioria sul 24-70 S 2.8 invece credo siano proprio per la flangia più larga e la possibilità di non avere il VR... nikon spiegò molto bene i problemi che ebbero sul VR, stavano proprio al limite, infatti ad oggi neanche canon ha un 24-70 2.8 IS in commercio, quindi probabilmente il meglio del nuovo è anche merito di tiraggio e flangia ... ad esempio con il tiraggio più lungo non so un doppio motore AF quanto avrebbe reso pesante l'ottica che già pesa 1100 nella versione F ... insomma certe conclusioni lasciano il tempo che trovano perchè non sappiamo

user14103
avatar
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:07

Per me funziona benissimo, perlomeno come ricerca dell'occhio.
Mi interessa invece capire la reale precisione nell'uso ravvicinato con poca pdc.
e quello che sto cercando di capire anche io ..se vedi il video sopra l'occhio lo rileva bene ma mette a fuoco realmente ?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:07

Ma perchè fotografi modelle che fanno salti di 3 metri avanti e indietro? ma che stai dicendo? ma come lo dovremmo provare questo eye-focus....



nella giungla alle scimmie quando passano da un albero all'altroMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:09

Assolutamente si con FTZ... presto lo testo con il Tamron G2, con e senza TC

user58495
avatar
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:09

Con Sigma si,Tamron non ne posseggo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:28

Cmq checchè se ne dica con l'adattatore l'af perde parecchi punti :/

user58495
avatar
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:32

A me non sembra proprio...anzi la prova di Jared se così la vogliamo chiamare dimostra che con FTZ montato,la prestazione di Nikon è eccellente

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:34

Io trovo il lavoro svolto da Nikon ottimo!
Ma considerate che Sony per fortuna purtroppo sta sempre un passo avanti...Quando verranno presentate D6 e 1DXMKIII Sony uscirà con la a9 MKII spostando ulteriormente l'asticella...insomma due ammiraglie ormai in estinzione è una con il massimo della tecnologia.
Se è vero che Nikon assottiglia il gap via Firmware lo amplia con le lenti...per avere il top servono lenti S

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:35

Ho parlato con diversi negoziati e gli amatori , che poi fanno il mercato, stanno comunque migrando in massa a Sony e dico purtroppo perché non è un bel segno per la concorrenza

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:39

"Purtroppo" ho anche io le notizie che riporti.

Non so quanto sia un bene, almeno nel lungo periodo sicuramente no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me