user92328 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:36
“ Ma che c'entra? Quello ha una lente apodizzante dentro... „ Ceto che centra, centra centra pure lui... Maserc, quello del video è un ulteriore esempio che contribuisce a sottolineare che lo sfocatone non è derivante solo ed esclusivamente dall'estrema luminosità, ma che ci sono altri fattori, e quello del video è un altro esempio da considerare.... Poi come dicevo prima io e poi sottolineato anche da Gobbo, se parliamo di PP, già li si ferma tutto, perchè bastano davvero pochi clic per dare lo sfocatone cosi tanto ambito e che per averlo si spendono fior fior di quattrini... Ma purtroppo la PP è sempre messa all'ultimo posto, purtroppo.... |
user92328 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:49
“ Esemplare può essere il confronto tra il Sony 55 1.8, per certi versi eccellente, e il Sigma 45 DN. Il secondo, a mio avviso, sgretola il primo proprio in questo ambito pur cedendo più di un diaframma di apertura massima. „ Esatto, questo è quello che sto provando a dire anche io.... spesso sono le caratteristiche particolari di un vetro che contribuiscono ad ottenere uno sfocato superiore alla luminosità dell'ottica, e il 45mm che citi tu è un buon esempio... |
user92328 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:18
Un'altra cosa che contribuisce, ed anche parecchio, per lo sfocatone è la location , scegliere con cura lo sfondo che si vuole, già solo questo conta più di ogni altra cosa.... Quindi uno sfondo con la giusta luce e giochi di colore sono di primaria importanza, altrimenti neppure se abbiamo un f0.9 ci darà lo sfocatone per come lo desideriamo... Che poi, alla fine io non che sono contro gli f1.2, ma sono contro quelle ottiche f1.2 che costano un rene, ma ad un prezzo ragionevole perchè no, tanto alla fine posso anche chiudere come preferisco, ma andare a spendere certe somme per poi avere un qualcosa che lo posso avere in altri modi, beh mi dispiace, ma non mi interessa proprio e passo volentieri.... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:23
"ma andare a spendere certe somme per poi avere una un qualcosa che lo posso avere in altri modi, beh mi dispiace, ma non mi interessa proprio e passo volentieri...." A sto punto lasciamo fare tutto a fotosciop, dal finto sfocatone all'inserimento di cieli finti e non fotografiamo nemmeno più.... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:57
Come sempre estremizzate! Non si può parlare normalmente che peccato! La PP è importante e serve se ben fatta! Il punto della discussione era quanto è importa OGGI un super luminoso con le fotocamere a disposizione! Una volta lo era di più, oggi meno! Comunque a volte è meglio chiudere uno o due stop per non cadere nella foto pacchiana! |
user92328 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:51
Robi, sono state fatti diversi esempi, ma se ti focalizzi solo su photoshop è un peccato.... Voi spendere 3.500 euro per un 85 f1.2...?? Accomodati pure, felice tu felice tutti.... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:15
Vi seguo con interesse,...e a parer mio tutto è soggettivo,...ci sono ottiche medie, buone, e magiche,... ogniuno viene scelto dalla sua ottica che diventa la sua preferita,...in pratica ogniuno di noi ha il suo "metro" di misura che lo porta ad "innamorarsi" , di un'ottica invece che l'altra,...le 1,2 ...le 1,4...le 1,8... Le 2...e via discorrendo,... ogniuno osanna quello che più gli crea emozioni,ed è giusto così,... Buon proseguimento. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:33
A me vanno bene tutte ... non ho preferenze esagerate... ma continuo a ritenere che le super luminose abbiano perso una “valenza” prima semi obbligatoria Non so se sono riuscito a farmi capire Ps 50 ed 85 1,2 Canon le ho vendute con soddisfazione anni fa |
user92328 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 1:57
“ "ma andare a spendere certe somme per poi avere una un qualcosa che lo posso avere in altri modi, beh mi dispiace, ma non mi interessa proprio e passo volentieri...." A sto punto lasciamo fare tutto a fotosciop, dal finto sfocatone all'inserimento di cieli finti e non fotografiamo nemmeno più.... „ Quando parlo di qualcosa che posso avere in altri modi, mi riferisco a ottiche meno costose da f1.8 a f2 che, come detto prima, producono pure degli sfocati meravigliosi e indistinguibili da f1.2, ed anche mi riferivo a tutti gli altri esempi che ho fatto.... Photoshop lasciamolo stare, non è cosa per tutti, se pur non è cosi complesso esige un certo tipo di studio e costanza d'uso, che solo pochi fanno... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:04
Ah beh...io ormai compro soltanto lenti F2...di F1.4 tengo solo lo Zeiss ZF 50mm perché è comunque piccolino, ma ha tante pecche. I fissi F2 (oppure F1.8) sono il giusto compromesso per avere ottiche eccelse proprio a livello di colori/distorsione/contrasto/nitidezza |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:08
Le ampie aperture sui moderni obiettivi, che si possono usare bene sin da tutta apertura, sono per me utili non tanto per lo sfocatone, che già a f/1.8 sarebbe comunque in grado di soddisfare (quasi) ogni palato, quanto nelle situazioni di luce estrema: tra scattare a 25.600 ISO di un f/1.8 e i 10.000 scarsi di un f/1.2, un po' di differenza sulla IQ si inizia a vedere. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:28
"otto82" Metti in tasca un accendino per le occasioni dove scatti ad ISO 10.000 a F1.2 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:35
Avete fatto scappare la mia scimmia.... allora da possessore di un 35 1,8 prenderò solo un 85 1,8 invece di prendere 35 e 85 1,4 e 50 1,2.....? buona Pasqua a tutti |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:37
Qualche pagina prima avevo fatto il parallelo ironico con l'HiFi, parlando di nero infrastrumentale, ma devo dire che, vedendo l'evolversi della discussione, siamo arrivati al filo interdentale Gli obiettivi ultraluminosi hanno una origine abbastanza antica, e devo dire che una volta, con i materiali a disposizione (leggi sensibilità delle pellicole), in molte situazioni potevano essere indispensabili. Oggi abbiamo a disposizione dei valori ISO che una volta erano semplicemente impensabili, macchine che mettono a fuoco automaticamente con una precisione millimetrica, e stabilizzatori che ci permettono l'uso a mano libera con tempi molto bassi, sinceramente lo stop che si guadagna da 1.8 a 1.2 (ad essere precisi lo stop esatto sarebbe con 1,26) non è facilmente giustificabile con l'enorme aumento di peso e di costo, naturalmente confrontando obiettivi di pari qualità. Poi ognuno di noi può trovare le motivazione che vuole per fare l'acquisto, come chi compra un determinato diffusore, perché come rende sugli alti il teewter Esotar ... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:58
Ripeto, io la differenza tra i 6400 ed i 12.800/16.000 ISO continuo a vederla, anche con le moderne fotocamere...e più si sale più quello stop grasso di vede. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |