RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2





user14103
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:04

@Karmal: evitiamo di andare sul discorso nero, evasione fiscale, stato sociale etc.
E tutto legato a questo..
Comunque licenza perpetua e prezzo onesto lo compro subito ... invece qui aumentano secondo come gli gira ... no grazie

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:11

Non è fare i moralisti.
Anche se un software non è un bene primario è comunque un servizio di cui usufruisci.
Non si è obbligati a usare il software Adobe, ci sono alternative, anche direttamente dalla fotocamera.
Il giustificare e l'incentivare comportamenti non corretti come non dare valore a servirci aggi ti perché non li abbiamo fatti noi è filosoficamente come giustificare uno che ti stupra.


a parte il paragone con lo stupro che onestamente è assurdo, io il software sono anni che lo pago e purtroppo inseme a molti altri.
Uso anche indesign, e contro ogni raziocinio, se volessi anche indesign insieme a PS e LR (perchè il passo successivo è impaginare le foto in un libro), devo pagare o tutta la suite di 20 programmi, o prezzo singolo esagerato, di abbonamento si va intorno i 40/60 euro al mese, e per chi come me non guadagna adeguatamente con la fotografia, è insostenibile. Ma diciamo che per correttezza non lo uso.
Ma che tu testi se la gente è così alla canna del gas per essere sempre costretta ad usare il tuo software (per X motivi), raddoppi il costo mensile, non è essere moralisti o meno, è essere figli di t.r.o.i.a..
E allora lo faccio anche io, il figlio di t.r.o.i.a.

La pirateria nei videogames (pc) l'hanno abbattuta quando sono nate piattaforme come steam. Se steam dovesse tirare fuori qualche c.a.g.a.t.a dal cilindro, la pirateria risalirebbe vertiginosamente.
Cioè, la nik collection prima era a 120 euro, passò intorno ai 70/60 quando la comprai, poi divenne gratis e ora di nuovo a pagamento (con un service alle spalle, update non meglio specificati, almeno per quanto ne so io).
La diffusione della NIK è avvenuta grazie alla politica del prezzo.
Che ci sia gente che se ne approfitta sicuramente, ma il gioco di "potere" tra acquirenti software/fruitori di beni digitali e casa madre, è ipoteticamente quanto di più equo nel mercato mondiale.
Prova a mettere un libro del 1900, tipo Poe, in formato digitale al prezzo di 20 euro, solo perchè cavalchi la fama del film tratto dal libro.
Invece fisicamente quante volte viene venduto un bene che si rivela l'inculata dell'anno, non ci sono servizi di assistenza, o quanti beni sono fuori prezzo per ciò che in realtà valgono considerando pure costi di progettazione, ricerca, ecc.?
Oh, pensate poi che io sia un ladro, un vile, un essere infimo, non è che mi cambi la vita il vostro pensiero.
Però noto che la Adobe è sopravvissuta alla pirateria nel corso degli anni, grazie a i professionisti, anzi, mi pare anche cresciuta. E proprio perchè è una software house consolidata con un monopolio, forse potrebbe anche pensare di abbassare i prezzi, non alzarli.
Ma come ho scritto, ha il monopolio.
E chi parla di alternative (l'evergreen è GImp in questi casi), non ci ha mai lavorato davvero con questi software.


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:18

Purtroppo nessuna azienda può sopravvivere se l'oggetto venduto dura troppo a lungo (lampadine, aspirapolveri, calze, pantaloni, ecc.).
Bisognava quindi fare in modo che dopo un po' il programma diventasse obsoleto e che dopo un altro po' fosse del tutto inutilizzabile.
Ecco quindi la corsa alle innovazioni, alle nuove versioni con sempre qualcosina in più, che ad un certo punto diventano incompatibili con il vecchio PC. Oppure il nuovo PC incompatibile con la vecchia versione regolarmente acquistata.
Ora la nuova trovata: l'abbonamento annuale con canone mensile. Sembra poca cosa, ma se si fanno i conti c'è da spaventarsi, specialmente se sommati ai molti altri abbonamenti/canoni mensili che già abbiamo sulle spalle.

Parlo di ambito amatoriale...


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:22

Fino al 23 maggio il pacchetto fotografia con 20Gb di cloud è in offerta a 10 euro.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:48

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:55

10,15 Euro per la precisione...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 17:58

quando esistevano i pacchetti software con disco niente cloud il software costava 1200 euro photoshop
e gli aggiornamenti 800 euro annuo...colpa dell'evasione con crack

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:02

Il negoziante tipo acquistava una copia e vendeva 500 copie crakkate

user177356
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:04

La combo Adobe e Lightroom la trovate costosa o la volete perpetua al giusto prezzo?


La questione è più complessa di come la descrivi tu.

Se io utilizzo un software, faccio un investimento: non tanto nel costo del software, ma nel mio know-how. Posso sviluppare un mio workflow, un mio approccio personale, qualcosa che è mio e non della Adobe o della Phase One. Si tratta di qualcosa molto simile alla proprietà intellettuale che viene legalmente riconosciuta alle software house, mentre il mio know-how non viene tutelato in alcun modo.

Non solo: la software house beneficia del "network effect", cioè del fatto che quanti più utenti ha, tanto maggiore è il valore del suo software per gli stessi utenti (perché è più facile scambiarsi i files, perché si trovano più fonti di informazione e formazione su quel software, etc.). Io contribuisco a questo effetto, senza però avere alcun compenso.

Con un modello a canone sto mettendo questo mio investimento, e la mia proprietà intellettuale, nelle mani del fornitore del software. Capisci che dal mio punto di vista sia inconcepibile.

Non a caso ho abbandonato LR e PS. Qualora ne avessi sporadicamente bisogno, me ne procurerei una versione crackata senza il minimo rimorso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:16

Io credo che Adobe stia cercando, giustamente, il suo miglior punto di equilibrio.
In passato faceva pagare cifre esagerate ma, nel contempo, consentiva il crack dei suoi programmi semplicemente cambiando un file, un gioco da bambini....
Io credo che lo consentisse tacitamente, tanto quasi tutti i professionisti acquistavano PS e anche diversi amatori... ma sono convinto che la "pirateria" dilagava.

Perchè consentiva questo? Secondo me semplicemente perchè voleva fidelizzare e rendere "dipendenti" la grande massa degli utilizzatori. Una volta che ti abitui ad usare ACR LR e PS (che tra l'altro sono lo stato dell'arte dei software del settore) è difficile cambiare, molto difficile. Faceva come il pescatore quando butta in mare il pastume, i pesci arrivano e girano tutti lì attorno....
Ora sta gettando le reti: ha reso più complicato il crack e, nel contempo, sta cercando di trovare un prezzo di noleggio che, dal suo punto di vista, raggiunga il massimo obiettivo economico possibile.
E' conscia che la pirateria ci sarà sempre, ma è altrettanto conscia che sotto a certi canoni si ridurrà non poco.

Non è chiaro però cosa esattamente sia successo in questo periodo, prima ha allarmato mezzo mondo paventando un radoppio dei canoni e poi è uscita con questa promozione da 10,15 Euro......bohhh..... avranno cambiato il responsabile del marketingMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:34

Ma chi abbandona lr e ph
Dove va che software usa?

user177356
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:48

consentiva il crack dei suoi programmi semplicemente cambiando un file, un gioco da bambini..


Non che ora sia più difficile. Il nuovo sistema di protezione adottato con le versioni 2019 è stato "aperto" in quattro giorni ed è disponibile ovunque sulla rete.

Io credo che Adobe, per il "network effect" che citavo prima, non abbia interesse a debellare le copie illegali del suo software.

Ma chi abbandona lr e ph
Dove va che software usa?


Capture One al posto di LR, delle funzionalità di PS non ho bisogno (non ritocco le foto al di là delle possibilità di Capture One o LR).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:54

Ma quanto costa capture one....
Mi e' arrivata una e mail di acquisto X 400 euro
Già scontato del 50%

user177356
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:58

Per me li vale tutti, ma è una considerazione personale.

L'alternativa può essere DxOPhotoLab, € 199 versione Elite (ma l'ho comprato con uno sconto del 50%). Alcune funzioni sono di assoluta eccellenza, come il denoise e la correzione prospettica. Anche la conversione in b/n l'ho trovata molto soddisfacente.

Per lo sviluppo raw e la gestione dei colori, però, Capture One per me non ha rivali. Con le luma masks della versione 12 non ho davvero più bisogno di altro.

Edit: Capture One Pro 12 senza gli stili preconfezionati (per me inutili) costa € 349.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 19:14

Come scrive @Matteo LR+PS costan "poco" ma un inDesign sono +25€ o 60€ per tutto.

Non è solo Adobe che propone abbonamenti.
Corel Draw oramai è una suite 20euro per avere tutto 600 la licenza e 200 gli aggiornamenti.
Canvas stessa cosa
Quark X Press idem

Microsoft ha office 360 in abbonamento ma ad esempio Publisher mi pare lo vendano stand alone.

Alternativi a photoshop ci sono Gimp, Photopos Pro, Affinity Photo.
Alternativi a LR ci sono ad esempio Rawtherapee, Darktable, Luminar, DXO Photolab, ON1, ACDsee Photo Studio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me